Questa città si trova a soli 30 km da Milano, probabilmente il motivo per cui molti non la conoscono. Quando ci si sposta dal Lago di Garda a Milano, si vedono dall’autostrada le numerose torri e le antiche mura venete. Bergamo merita di più di una visita!
La città può essere divisa in due zone. Città Bassa, in pianura, dove la città moderna si è sviluppata, e la Città Alta sulla collina in cui fu costruita la città medievale.
Questo quartiere è una zona pedonale è circondata da un muro, lungo quattro chilometri e si può vedere da lontano. Questo è stato costruito dai veneziani nel XVI. secolo. Dopo il completamento del muro, la città non è mai stata attaccata, nemmeno dalle due guerre mondiali. In questo muro si può visitare alcuni Casematte, ma purtroppo molti di questi sono stati sepolti con la terra nel corso dei lavori per la passeggiata.
L'intera città è stata costruita in modo che in caso di un attacco, tutta la popolazione potrebbe lasciare la città attraverso i passaggi segreti e tunnel sotterranei. Fuori, su una collina si trova il castello di San Vigilio, possibile raggiungere con la funicolare, ma è collegato anche con un tunnel sotterraneo al centro storico. Dai bastioni si ha una bella vista della città bassa, e il monastero di S. Agostino, che negli ultimi anni è diventato un istituto universitario. Da qui si possono anche vedere gli aerei al momento dell’atterraggio, perché a Bergamo è possibile arrivarci a poco prezzo con i voli low-cost in un paio d'ore, e passare alcune belle giornate nella zona.