Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Cremona, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Cremona: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Cremona in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Cremona. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

La Provincia di Cremona, importante zona agricola

Lombardia, campagna di Cremona
Lombardia, campagna di Cremona
Questa provincia è conosciuta in connessione con la liuteria. Cremona, la capitale della provincia è il luogo di nascita di Andrea Amati, l'inventore del violino. Qui si trova naturalmente il museo del violino.

Impressionante è la cattedrale di Cremona, con la sua torre in mattoni, alta 111 m, la più alta free - standing in Europa. Ci sono città medievali che sono circondate ancora dalla vecchia cinta muraria, come Crema, Pizzighettone e Soncino. Quest'ultimo ha un centro storico, che dal 2008 fa ufficialmente parte del "club dei più bei centri storici” d'Italia.

Quando uno si avvicina queste città, si vede subito, che si trovano sulla Pianura Padana, e per questa è qui la principale fonte di reddito l'agricoltura. In tutta la zona viene coltivato il mais, lo zucchero, i pomodori, che poi possono essere utilizzati nei piatti tradizionali. Questa regione è anche famosa per le sue salsicce, salame, formaggio e la pasta. Ciò può forse essere dovuto al fatto che la provincia è al confine con la Regione Emilia-Romagna.

Inoltre sono anche famosi i tortelli dolci, i migliori si possono provare alle Celebrazioni a Crema. Gli ingredienti sono un segreto dei residenti! Sono riempiti con le prugne e la frutta candita. Suona forse un po’ strano, ma sono deliziosi! Anche gli atleti possono trascorrere una vacanza attiva, grazie alle sorprendentemente numerose piste ciclabili, mentre altre sono ancora in costruzione. Questa piccola provincia situata sulla parte meridionale della Lombardia, anche se non è nota, ha molto da offrire, troverete numerosi parchi naturali e aree protette, dove potete trascorrere una bella vacanza in contatto con la natura.
scritto da Agnes Loerincz - Ultima modifica: 08/09/2021

Cremona - Musei

Museo Civico "Ala Ponzone"

Il Museo Civico si trova presso il Palazzo Affaitati, costruito nel ‘500 in centro città. Il Museo riserva sculture e parti di affreschi del XV secolo. Nella galleria della pittura locale del XVI secolo si possono ammirare opere che testimoniano il transito alla nuova forma rinascimentale. Presso la sala ‘San Domenico’ si custodiscono le opere del ‘600. Nelle altre sale si possono ammirare anche collezioni di elementi appartenuti alle arti applicative. Nel secondo piano, ci sono le opere della seconda metà del XIX secolo fino al XX secolo.

Cremona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Comunale

Il Palazzo Comunale risale al 1206 ed è di origine medievale. L'edificio ha mantenuto un'architettura particolare anche se è stato restaurato nel corso degli anni, venendo tra l'altro ampliato. Oggi, è possibile visitarlo per ammirare i nove famosi strumenti musicali che denotano la tradizione liutaia della città. Il palazzo Cittanova di Cremona venne costruito nel 1265. Attualmente viene utilizzato per mostre e congressi. Il palazzo Cittanova dispone di due sale: al primo piano un salone di 300 posti, che è utilizzato per spettacoli e convegni. A pian terreno una sala di 40 posti che è utilizzata per le manifestazioni che si svolgono nel salone.

Cremona - Musei

Museo Civico di Storia Naturale

Le origini del museo risalgono alla donazione del marchese Ala Ponzone. Dal 1995, il Museo si trova presso il Parco del Vecchio Passeggio. Il Museo ha subito una grande trasformazione passando dalla funzione di collezione naturale ad istituzione il cui scopo principale è far conoscere e conservare le bellezze del territorio. Il Museo è diviso in sezioni tra le quali possiamo nominare le sale nelle quali vengono presentati gli arredamenti delle antiche farmacie.
B&B HOTEL CREMONA - >Cremona
Cremona - Via Antiche Fornaci 70
Hotel Vecchio Casello - >Castelleone
Castelleone - Solferino 164
PARK HOTEL RESIDENCE - >Crema
Crema - 51. V. Iv Novembre
HOTEL BIFI - >Casalmaggiore
Casalmaggiore - S.S. Sabbionetana 420 Km. 36
B&B Il Loto - >Vailate
Vailate - Via Martiri Della Liberta', 41

Cosa vedere Provincia di Cremona

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER