Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Enogastronomia, viaggi gourmet e tour enogastronomici in Lombardia

La ricchissima offerta della regione Lombardia in enogastronomica non teme invidia. Offre grandi opportunità per l’organizzazione di viaggi gourmet e tour enogastronomici. Ogni provincia della regione Lombardia offre le proprie specialità culinarie con caratteristiche decisamente uniche, infatti, la regione Lombardia è conosciuta in tutto il mondo per il buon cibo e i suoi vini. In questa pagina trovi un elenco completo delle migliori località di facile consultazione. Se accedi alla pagina della località trovi tutte le informazioni utili per organizzare la tua vacanza: alberghi, ville e appartamenti, attrazioni turistiche e culturali da visitare durante il tuo soggiorno. La pagina è di facile consultazione e alcune piccole guide completano l’informazione.

Le miglior destinazioni turistiche

Lombardia: dove dormire

Consigli pratici per la tua vacanza

Vacanze Gourmet in Lombardia: tour enogastronomici e specialità

La grande estensione territoriale lombarda, combinata con la variabilità paesaggistica e l'antica frammentazione politica dell'area ha fatto sì che l'enogastronomia regionale sia particolarmente ricca e variegata. La Lombardia si caratterizza per la presenza di un'area montagnosa al nord, che via via si fonde con la Pianura Padana discendendo verso sud, sino a giungere all'ambiente fluviale nella zona di Pavia, Cremona, Lodi e Mantova. La Lombardia conta poi con la presenza nel suo territorio di alcuni dei più importanti bacini lacustri italiani. Ognuna di queste zone apporta all'enogastronomia lombarda i suoi prodotti, rendendola una delle più interessanti e variegate della Penisola Italiana. La gastronomia tradizionale lombarda si basa sulle lunghe cotture, sulla presenza massiccia di carne suina e bovina, sulla prevalenza del riso e della pasta ripiena rispetto alla pasta di grano duro, sull'uso di burro e strutto piuttosto che olio d'oliva. I piatti tipici lombardi sono molti. Milano si distingue per il risotto con lo zafferano, la celebre cotoletta 'alla milanese' e per l'altrettanto famoso panettone, apprezzato in tutto il mondo. Cremona, caratterizzata dalla presenza del fiume Po, è celebre per il suo torrone e per la mostarda. Bergamo, legata storicamente all'area veneta, ha tra i suoi piatti tipici la polenta con la salsiccia e la 'polenta e osei' ('polenta con uccellini'). Mantova, posta a cavallo tra l'area veneto-polesana e quella emiliano-ferrarese si caratterizza per i suoi tortellini con la zucca e il risotto 'alla pilota'. L'area montana ha tra i suoi piatti tipici i 'pizzoccheri'; le zone situate sulle rive dei laghi si distingue invece per i piatti a base di pesce d'acqua dolce. Per quel che riguarda i vini, in Lombardia si trovano alcune delle zone vinicole più importanti d'Italia. Sono celebri i vini della Franciacorta, dell'Oltrepo Pavese, della Valtellina, del Garda. Degno di nota anche il Moscato di Scanzo, un vino passito prodotto in una ristretta area del bergamasco, celebre per essere la più piccola Docg della Penisola (31 ettari di vitigno).

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER