Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Bergamo, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Bergamo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Bergamo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Bergamo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Bergamo, una stupenda provincia della Lombardia

Lombardia, Bergamo, Lago d'Iseo
Lombardia, Bergamo, Lago d'Iseo
La provincia di Bergamo è situata nella parte centro-orientale della Lombardia. Il territorio condivide con la provincia di Brescia il Lago d'Iseo, principale luogo turistico della zona che ospita la più grande isola lacustre d'Europa, Montisola, affiancata dagli isolotti di Loreto e San Paolo. Questa zona offre svariate possibilità di visite ed escursioni tra le quali possiamo citare le Terme di Trescore Balneario, i pregiati vigneti della Val Calepio, le piste della Valle Seriana e di Scalve o il Lago d'Endine.

A Boario Terme sarà anche possibile visitare Arkeopark, un parco tematico nel quale è possibile scoprire le origini, gli insediamenti e le tradizioni degli antichi Camuni. Il turista in soggiorno nella provincia di Bergamo non può mancare di visitare la famosa  "Città Alta" di Bergamo, vero e proprio gioiello storico ed artistico.

Questa splendida città d'arte costituisce in effetti una meta culturale ambita dai turisti di tutto il mondo. Tra i suoi principali punti d'interesse, la Piazza Vecchia, con la fontana del Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre Civica (detta il Campanone), che ancora oggi alle ore 22 scocca 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 05/09/2021

Urgnano - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Urgnano

Il castello di Urgnano è stato costruito dall’arcivescovo Giovanni, nel 1354, dopo che suo fratello Luchino Visconti morì. Nel corso dei secoli ebbe diversi proprietari, passando infine, una volta per tutte, al comune. L’edificio ha una forma a pianta quadrilatera con quattro torrioni all’estremità. Per rendere difficile l’attacco dei nemici, è cinto dal fossato. Ha due ingressi, uno a nord e l’altro nel lato opposto, ed è costruito interamente in cotto. All’interno è divisa a metà, ad ovest c’è il cortile, ad est il giardino pensile.

Almenno San Salvatore - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Parco del Romanico degli Almenno

Il Parco del Romanico degli Almenno è un itinerario di grande interesse artistico e culturale che attraversa il territorio di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore. Il territorio ospita ben quattro chiese, gioielli dell’architettura romanica e post-romanica: la Chiesa di S. Tommaso in Lemine, la Pieve della Madonna del Castello, la Chiesa di S. Giorgio e di S. Maria della Consolazione.

Almenno San Bartolomeo - Musei

Museo del Falegname "T. Sana"

Il Museo del Falegname venne inaugurato il 20 giugno 1987 all'interno del complesso aziendale. Il suo fondatore fu Tino Sana, il quale ha voluto raccontare la storia del suo mestiere. La storia del falegname è narrata con le botteghe che presentano i vari mestieri della lavorazione del legno, con attrezzature e macchinari d'epoca costruiti in legno e con torni del 1600, 1700 e 1800. Il museo contiene inoltre una ricca esposizione di biciclette, come quelle in legno dell'800-900, nonchè maglie e trofei di Felice Gimondi, un ex ciclista su strada e dirigente sportivo italiano a cui è dedicato il salone.

Bergamo - Biblioteche e archivi storici

Biblioteca Civica "Angelo Mai"

La biblioteca venne istituita nel 1768, inizialmente era composta dalla raccolta libraria del cardinale Alessandro Giuseppe Furietti. La collezione è sistemata all’interno del cinquecentesco Palazzo Nuovo, e contiene oltre 730.000 pezzi di documenti, volumi, foto, stampe e numerose testimonianze scritte della vita culturale della città. Nel corso degli anni, la struttura venne ampliata con nuovi materiali, grazie alle continue donazioni ed acquisti della biblioteca stessa. Oggi, la biblioteca è l’istituzione primaria per la raccolta e la conservazione del patrimonio librario di Bergamo.

Castelli Calepio - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Calepio

Il Castello Calepio si trova nella Provincia di Bergamo e venne costruito nel lontano 1430. La struttura è delimitata da mura realizzate in piccole pietre. La posizione del castello è ottima e si affaccia sul fiume Oglio. Con il passar del tempo, l'edificio è stato trasformato in residenza signorile. Il castello ha subito vari lavori di ampliamento negli anni. Le attrattive maggiori le cogliamo nelle decorazioni e sulle tappezzeria di origine francese.

San Pellegrino Terme - Musei

Museo Brembano di Scienze Naturali

Il Museo Brembano di Scienze Naturali raccoglie reperti fossili rinvenuti durante gli scavi effettuati nella Valle di Brembana. I materiali risalgono al Periodo Triassico. Questi reperti sono unici al mondo ed hanno un grande valore scientifico. Proprio questo rende il museo uno tra i più visitati della provincia. Inoltre le raccolte vengono illustrate attraverso dei pannelli didattici illustrativi, in modo da avere tutte le informazioni necessarie.

Ardesio - Musei

Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana

Il Museo venne aperto nel 1982 per iniziativa del Comune di Ardesio. All'interno ospita una grande collezione di documenti che rappresentano la vita nella valle, si tratta delle attività più famose della zona: il lavoro alla filatura, dei minatori, dei carbonai, dei boscaioli e i muratori, tutto ben organizzato in diverse sale attentamente curate. Presso il museo, è istituita anche la "Casa rurale" che possiede una raccolta dell'artigianato, l'agricoltura e la vita domestica. Il Museo è disponibile per tutti gli interessati.

Sant'Omobono Terme - Chiese e luoghi di culto

Santuario Madonna della Cornabusa

Il Santuario della Madonna della Cornabusa si trova ad un'altitudine di ca. 700m, quasi nascosta nel torrente, e si presenta come una grotta. Il nome "Cornabusa" deriva da due parole in dialetto bergamasco: "Corna" che significa roccia e "Busa" che significa buco. Il santuario ha origine nella seconda metà del 1400 quando una ragazza sordomuta fin dalla nascita, scoprì la statua della Vergine Maria nella grotta durante un temporale.

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Bergamo

Hotel Settecento - >Presezzo
Presezzo - Via Milano 3
Hotel Excelsior San Marco - >Bergamo
Bergamo - Piazzale Repubblica, 6
B&B ARMONIE - >Ranica
Ranica - Via Colombo 18
B&B Al Calicanto - >Sorisole
Sorisole - Via Michelangelo Buonarroti, 2/B
Hotel Daina - >Dalmine
Dalmine - Via Provinciale 78
Hotel Camoretti - >Almenno San Bartolomeo
Almenno San Bartolomeo - Via Camoretti, 2/A
HOTEL MAZZOLENI - >Roncola
Roncola - Piazza Marconi 5
Hotel Ristorante Continental - >Osio Sotto
Osio Sotto - Via Milano 1
Hotel Villa Zoia - >Boltiere
Boltiere - Via Cardinal Gustavo Testa, 12
GuglielMotel - >Brembate
Brembate - Via Delle Industrie 1
Hotel Meuble' Atlantic - >Treviglio
Treviglio - Via Canonica, 1
GREM BIKE HOSTEL - >Premolo
Premolo - Via Dell'Agro 5
HOTEL AMBRA - >Clusone
Clusone - Via Querena 22
Hotel Miralago - >Bossico
Bossico - Via Iv Novembre, 12
B&B Al Borgo - >Lovere
Lovere - Via Antonio Gramsci, 43/ 45
A Lovere, sul suggestivo Lago d’Iseo, presso il B&B “Al Borgo” trovate una accogliente e graziosa camera. L’ingresso è indipendente, da Via Gramsci 43, nel centro del Borgo storico di Lovere, si entra in una piccola anticamera che da accesso ad una graziosa camera doppia con bagno privato, con Bollitore per bevande calde, frigobar, microonde, phon, zanzariere, aria condizionata. A pochi passi si può raggiungere il lago e piazza del Porto o Piazza XIII Martiri, da dove si possono prendere i battelli che circumnavigano il Lago Sebino (di Iseo), o si può accedere ai diversi autobus che collegano Lovere alla Valle Camonica, a Bergamo o Brescia. Le distanze tra Lovere e Bergamo sono di 43 Km, mentre verso Brescia 53 Km o verso Milano 98 Km.
HOTEL PEDRETTI - >Branzi
Branzi - Via Umberto I 23
HOTEL MIGLIORATI - >Castione della Presolana
Castione della Presolana - Via Provinciale, 84 - Localita' Bratto

Cosa vedere Provincia di Bergamo

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER