Oltre ad essere più breve e meno faticosa, questa tappa non presenta particolari difficoltà tecniche, pur svolgendosi spesso lungo semplici tracce di sentiero, che richiedono quindi un minimo di attenzione.
Dal Rifugio Nani Tagliaferri (2328 metri) si segue brevemente la mulattiera che scende a valle, per poi deviare a destra lungo i resti di un’altra mulattiera in salita. In seguito si raggiunge la cresta spartiacque, per poi entrare in Valtellina e proseguire in direzione ovest su tracce di sentiero, fino a raggiungere il Passo di Belviso (2518 metri).
Si rientra ora in territorio bergamasco, proseguendo in direzione ovest perdendo circa 150 metri di quota, giungendo poco sopra un grande spiazzo erboso (2420 metri).
Si deve affrontare ora l’ultimo tratto impegnativo del trekking: dallo spiazzo erboso si inizia a salire lungo un ripidissimo costone lungo tracce di sentiero, dapprima verso sinistra e poi verso destra. Infine, verso la sommità, si devia ancora a sinistra, raggiungendo ormai senza difficoltà il Passo di Bondione, il “tetto” del trekking, ovvero il punto più elevato: quota 2698 metri.
Proseguendo in direzione ovest, si scende brevemente nell’alta conca del Lago di Bondione, per poi risalire verso destra fin sullo spartiacque con l’alta Val Cerviera, dove termina definitivamente la salita.
Il percorso ora è tutto in discesa, ma piuttosto complesso per via del terreno terrazzato e del sentiero poco evidente: mantenendosi sulla destra, ci si porta sul margine di una scoscesa scarpata rocciosa, lungo la quale si scende con un po’ di prudenza fino al “secondo pianoro” della Val Cerviera, dove il sentiero si fa finalmente evidente.
Mantenendosi ancora sulla destra, si scende sul “primo pianoro”, per poi calare ripidamente, questa volta a sinistra del torrente, sulla mulattiera che costeggia il lago artificiale del Barbellino. Seguendo infine la mulattiera verso sinistra, in breve si raggiunge il Rifugio Curò, dove si conclude il trekking: quota 1915 metri, ore 4 dal Rifugio Tagliaferri.
Dal Rifugio Curò in poco più di un’ora è possibile scendere al paese di Valbondione, alla testata della Val Seriana.
Il recapito del Rifugio Nani Tagliaferri: Tel. 0346.55 355
Recapito della sezione di Bergamo del CAI:
Tel. 035.244 273 - E-mail cai.bg@tin.it
Il recapito del Rifugio Curò: Tel. 0346.44 076
Tempo di percorrenza: ore 4
Quota di partenza: m. 2328
Dislivello: m. 550 circa in salita
Difficoltà: EE – Escursionisti esperti
Regione: Lombardia
Provincia: Bergamo
Valle/zona: Alpi Orobie