Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Escursione alla diga del Gleno da P. di Vilminore

Diga del Gleno, Vilminore di Scalve, Bergamo
Diga del Gleno, Vilminore di Scalve, Bergamo

Questa escursione, nel suo genere, può dirsi probabilmente unica nell’intero arco alpino: è infatti possibile visitare i ruderi della diga del Gleno, crollata il primo dicembre 1923. Sei milioni di metri cubi di acqua si riversarono a valle, provocando centinaia di vittime nei paesi sottostanti. Un disastro per certi versi simile al Vajont.
Quando, percorrendo il sentiero, si incominciano ad intravedere i resti dello sbarramento, ancora lontani, questi non sembrano poi tanto impressionanti, non si ha un’esatta idea di cosa siano, o delle loro dimensioni. Tutto cambia quando si è vicino, e poi “sotto” la muraglia squarciata: i due imponenti spezzoni laterali, alti una quarantina di metri, testimoniano in modo drammatico il loro ultimo e disperato tentativo di resistere all’immane spinta delle acque. Al loro cospetto non si potrà non abbassare la voce, quasi come in una chiesa, e inevitabilmente ci si sentirà spauriti e sgomenti.
Ma un simile disastro poteva essere evitato, o fu originato dal caso? Le indagini e il processo, conclusosi con la condanna del progettista e del costruttore, non lasciarono spazio ai dubbi: il crollo fu provocato, come si può leggere nella sentenza del 4 luglio 1927, da ...negligenza ed imperizia, e cioè non provvedendo, come si doveva, perchè la costruzione fosse sicuramente appoggiata e fermata sulla roccia...'; ancora '...procedendo nella costruzione medesima in modo affrettato, usando materiali inadatti per sè stessi o per ragioni di economia male manipolati....'.
L’escursione inizia dalla frazione Pianezza di Vilminore di Scalve, nella valle omonima (1265 metri, 65 chilometri da Bergamo). Dalla piazzetta della chiesa ci si incammina lungo una stradina tra i prati, avvicinandosi a una condotta forzata.
Entrati nel bosco, ci si inerpica faticosamente a fianco della condotta, fino a raggiungere quota 1507 metri, dove il sentiero diventa pianeggiante. Con un ardito percorso a mezza costa, a volte intagliato nella viva roccia, si raggiungono infine i ruderi della diga, dietro i quali si trova un laghetto (quota 1524 metri, ore 1 dalla partenza).
Il ritorno si svolge lungo il medesimo percorso della salita, e richiede circa 45 minuti.
Informazioni varie:
La completa ricostruzione della tragedia del Gleno, con numerose fotografie d’epoca: un libro da non perdere
G. S. Pedersoli “Il disastro del Gleno”
Edizione Quetti, Artogne (BS), 1989
Una guida con la descrizione della gita e un ampio capitolo dedicato ai laghi e alle dighe delle Orobie: foto, dati tecnici, curiosità…
R. Zonca, “100 laghi in 22 escursioni sulle Orobie”
Ed. Junior Bergamo, 1995

Tempo di percorrenza : ore 1,45
Quota di partenza: m. 1265
Dislivello: m. 259
Difficoltà: T – Turistico
Periodo consigliato: Maggio - ottobre

Regione: Lombardia
Provincia: Bergamo
Valle/zona: Valle di Scalve

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 25/09/2022

Nei dintorni di Bergamo: altre guide

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Bergamo

Hotel Settecento - >Presezzo
Presezzo - Via Milano 3
Hotel Excelsior San Marco - >Bergamo
Bergamo - Piazzale Repubblica, 6
B&B ARMONIE - >Ranica
Ranica - Via Colombo 18
B&B Al Calicanto - >Sorisole
Sorisole - Via Michelangelo Buonarroti, 2/B
Hotel Daina - >Dalmine
Dalmine - Via Provinciale 78
Hotel Camoretti - >Almenno San Bartolomeo
Almenno San Bartolomeo - Via Camoretti, 2/A
HOTEL MAZZOLENI - >Roncola
Roncola - Piazza Marconi 5
Hotel Ristorante Continental - >Osio Sotto
Osio Sotto - Via Milano 1
Hotel Villa Zoia - >Boltiere
Boltiere - Via Cardinal Gustavo Testa, 12
GuglielMotel - >Brembate
Brembate - Via Delle Industrie 1
Hotel Meuble' Atlantic - >Treviglio
Treviglio - Via Canonica, 1
GREM BIKE HOSTEL - >Premolo
Premolo - Via Dell'Agro 5
HOTEL AMBRA - >Clusone
Clusone - Via Querena 22
Hotel Miralago - >Bossico
Bossico - Via Iv Novembre, 12
B&B Al Borgo - >Lovere
Lovere - Via Antonio Gramsci, 43/ 45
A Lovere, sul suggestivo Lago d’Iseo, presso il B&B “Al Borgo” trovate una accogliente e graziosa camera. L’ingresso è indipendente, da Via Gramsci 43, nel centro del Borgo storico di Lovere, si entra in una piccola anticamera che da accesso ad una graziosa camera doppia con bagno privato, con Bollitore per bevande calde, frigobar, microonde, phon, zanzariere, aria condizionata. A pochi passi si può raggiungere il lago e piazza del Porto o Piazza XIII Martiri, da dove si possono prendere i battelli che circumnavigano il Lago Sebino (di Iseo), o si può accedere ai diversi autobus che collegano Lovere alla Valle Camonica, a Bergamo o Brescia. Le distanze tra Lovere e Bergamo sono di 43 Km, mentre verso Brescia 53 Km o verso Milano 98 Km.
HOTEL PEDRETTI - >Branzi
Branzi - Via Umberto I 23
HOTEL MIGLIORATI - >Castione della Presolana
Castione della Presolana - Via Provinciale, 84 - Localita' Bratto
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER