
Nel mondo di oggi il modo più veloce per viaggiare è ovviamante l’aereo, che ci permette di fare migliaia di chilometri in poche ore. Fino a pochi anni fa questo tipo di viaggio era caro e c’erano pochi che se lo potevano permettere, ma con la nascita delle compagnie aeree low cost, è iniziata l’era del turismo di massa.
Uno dei principali areoporti italiani, dove atterrano molti voli low cost è
Bergamo Orio al Serio.
Molti turisti ci passano poco tempo, giusto per prendere il pullman che prosegue verso Milano, ma è un vero peccato, perchè la vicina Bergamo è una città veramente degna di attenzione.
La città si divide espressamente in due parti:
La Città Alta e la Città Bassa.
La Città Bassa è la parte “moderna” di Bergamo. Tra i suo tesori d’arte c’è la piazza Dante con la fontana, le chiese di Santa Maria delle Grazie e S. Bartolomeo, nonchè il Sentierone, il percorso tra due borghi storici di S. Leonardo e Pignolo, e che costituisce tradizionale luogo di passeggiste dei bergamaschi.
La parte molto più affascinante è la medievale Città Alta. Per arrivarci avete due possibilità: salire semplicemente a piedi scegliendo una delle ripide e strette viuzze oppure, la soluzione per i più comodi, prendere la funicolare. A voi la scelta.
Per visitare Bergamo Alta potete fornirvi della pianta della città su cui sono segnati tutti i monumenti o semplicemente vagabondare tra piazze, vie, sculture e vecchi palazzi. Anche senza l’aiuto della pianta troverete Piazza Vecchia su cui si affacciano i monumenti più importanti:
il Duomo, la Cappella Colleoni, il Battistero e la basilica di Santa Maria Maggiore.
Una delle caratteristiche di Bergamo, che senz’altro noterete anche voi, sono le mura.