Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Venaria Reale, Torino – una Versailles italiana

Venaria Reale, Torino
Venaria Reale, Torino

Nei pressi di Torino si trova un enorme complesso composto di quattro parti che formano un insieme armonico. Si tratta di Venaria Reale, residenza estiva dei Sabaudi e centro della vita di corte durante la stagione di caccia, finalmente aperta al pubblico dopo molti anni del restauro. È sempre presa d’assalto dai visitatori, per questo il mio consiglio è di andarci durante la settimana per evitare le code e la folla. Se però avete a disposizione solo il fine settimana, progettate la vostra visita prima e comprate il biglietto online.

Il complesso è costituito da quattro annessi: la Reggia, i Giardini, il Borgo Antico, le Scuderie Juvarriane. Noi abbiamo scelto il biglietto che comprendeva la visita alla Reggia e ai giardini. Ci vuole anche il biglietto per visitare le Scuderie che ospitano numerose mostre (noi non le abbiamo visitate, perché erano chiuse per i lavori). Il Borgo invece è accessibile a tutti e in qualsiasi momento.

L’interno del palazzo è arredato con i mobili, le sculture e i dipinti preziosi. Purtroppo ci vuole ancora molto tempo per ricostruire l’ambiente del castello: i mobili sono pochi; tanti erano stati distrutti o rubati durante anni di degrado della Reggia, gli arredi rimasti sono invece stati distribuiti negli altri castelli dei Savoia.

La visita alla Reggia riserva una sorpresa: un incontro reale con cuochi, cacciatori, principesse, ambasciatori e cardinali che riempiono le stanze e cucine di trambusto, pianti e risate. Mi è piaciuta molto quest’idea delle istallazioni realizzate da Peter Greenaway. Sugli enormi schermi potete vedere gli attori negli abiti d’epoca, che recitano davanti a voi facendo rivivere i tempi passati. È stato molto divertente ascoltare i discorsi di 37 dame: i loro amori, problemi, le emozioni e i commenti sulla vita privata di Carlo Emanuele II e della moglie Maria Giovanna Battista. Mi sono fermata anche in cucina dove il capo cuoco, con aiutanti e sguatteri, racconta la corte vista dal piano inferiore

Dalle finestre della Reggia, e specialmente dalla Sala di Diana, si vedono i verdi prati e le geometriche figure delle piante nei Giardini Reali. Chiaramente il periodo più bello per visitarli è la primavera e l’inizio dell’estate quando i fiori sono in massimo della fioritura, ma anche in altri periodi dell’anno i giardini sono affascinanti.

Pensate al lavoro che hanno fatto gli storici e giardinieri per ricostruire tutto ciò che possiamo vedere adesso: fontane, giochi d’acqua, aiuole fiorite, labirinti di girasoli, opere architettoniche che si fondono armoniosamente con l’ambiente in cui sono poste. I decenni di abbandono avevano praticamente cancellato ogni traccia degli originali giardini sei e settecenteschi. In più una parte dei giardini dove ora cresce la vegetazione, era occupata dai fabbricati costruiti dai militari che occupavano il terreno. Per ricostruire i giardini, i curatori si sono serviti delle fotografie aere che hanno reso visibile le tracce al di sotto del terreno dell’antico giardino. Di grande aiuto sono stati anche disegni, rilievi, contratti di pagamento dei giardinieri e tutto ciò che si è ritrovato. Il risultato, almeno parziale, possiamo ammirarlo adesso. Ho scritto “parziale”, perché ci vogliono molti anni e tanta pazienza prima che gli alberi raggiungano il loro splendore. Questo però non dovrebbe trattenervi dalla visita nei giardini che sono davvero regali.

Prima di iniziare la vostra visita, vi consiglio di informarvi sugli orari degli spettacoli di giochi d’acqua, luci e musica regalati dalla Fontana del Cervo. Quando c’eravamo noi, siccome non c’era nessun’informazione visibile (neanche sul dépliant), ce ne siamo andati e solo quando abbiamo raggiunto la macchina abbiamo sentito e visto da lontano un frammento dello spettacolo (precisamente le cime dei getti d’acqua dalla fontana. Il resto era purtroppo coperto dalla siepe).

Scritto da Arleta Bulinska - Ultima modifica: 31/10/2021

Nei dintorni di Torino: altre guide

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Torino

Hotel Sirio - >Ivrea
Ivrea - Via Lago Sirio, 85, 10015 Ivrea Torino
L’Hotel Sirio ***L è situato sull'omonimo lago ed è perfetto per gli amanti della natura e del mangiar bene. Questo è situato tra Torino e Milano, poco distante dalla Valle d’Aosta, nel «Verde Canavese». L’ hotel dispone di 43 camere e suite arredate in stile anni '70, un ristorante panoramico, un centro conferenze, un bar con sala lettura, due sale massaggi, una palestra, un bellissimo giardino e un percorso wellness immerso nel verde. Inoltre, un ampio parcheggio privato esterno ed interno sono a disposizione degli ospiti.
Park Hotel Villa Salzea - >Trofarello
Trofarello - Via Vicoforte, 2 Oppure Via Duca Degli Abruzzi,29
Sito in una villa settecentesca restaurata circondata da un parco privato, il Park Hotel Villa Salzea di Trofarello ospita un ristorante gastronomico e una piscina e offre camere eleganti, servizi per congressi, connessione WI FI free e ampio parcheggio privato gratuito. Caratterizzate da raffinati arredi classici e pavimenti in piastrelle o parquet, le camere del Park Hotel Villa Salzea regalano una splendida vista sulle colline e dispongono di TV con canali satellitari e via cavo e di un bagno privato con vasca o doccia. Al mattino vi attende una colazione completa di dolci, frutta, yogurt e cappuccino, servita nell'apposita sala con caminetto, mentre il ristorante propone una cucina di qualità con specialità piemontesi e nazionali e ospita occasionalmente serate speciali. Durante la stagione estiva, potrete concedervi un po' di relax presso la piscina, circondata da lettini, accomodarvi in giardino all'ombra del gazebo o approfittare di un Golf Club nelle vicinanze. Con una piacevole passeggiata di 15 minuti raggiungerete la stazione ferroviaria di Trofarello.
Antico Tre Valli - >Borgaro Torinese
Borgaro Torinese - Via Torino, 74
siamo presenti sul territorio da oltre 50 anni. Siamo fieri di aver ottenuto il marchio Yes!-Ospitalità Italiana e ci piace far sentire i nostri ospiti..."a casa". L'hotel è situato in un punto strategico: l'aeroporto, lo Juventus Stadium, la Reggia di Venaria, il centro di Torino sono nel raggio di 10 km. L'uscita della tangenziale è a soli 2 km.
Arziga' - >Chieri
Chieri - Strada Della Rezza, 109
Tre Foglie di Pesco - >Rivoli
Rivoli - Via Legnano, 6
Il B&B TRE FOGLIE DI PESCO si trova a Rivoli, di fronte al Castello Sabaudo, sede del Museo di Arte Contemporanea. A 2km dalla stazione ferroviaria di Alpignano. A 1 km dal casello di Rivoli dell'autostrada TO-BN. A 20 minuti dall'aeroporto di Torino-Caselle e dal centro di Torino. Si tratta di un monolocale di 60 mq con 4+1 posti letto, in una location esclusiva e panoramica. Al risveglio vi aspetta una ricca colazione, con selezione di prodotti locali. A vostra disposizione una biblioteca per la lettura, rete wi-fi gratuita, HI-FI, HOME-THEATRE, TV 42", lavatrice, ferro da stiro, biliardo, ping-pong, 1500 mq di giardino con area giochi, solarium, parcheggio riservato e coperto e con la nostra calorosa ospitalità vi sentirete a casa!
Villa Delle Rose - >Piossasco
Piossasco - Via Oberdan Guglielmo, 13
Appartamenti per turismo, soggiorni di lavoro e relax. Tre appartamenti indipendenti e un ampio giardino con area gioco per bambini e parcheggio interno
Casa Del Grande Vecchio - >Airasca
Airasca - Via Roma, 83
Comfort e Relax Il B&B mette a disposizione tre ampie camere disposte su due piani ciascuna, dal raffinato salottino infatti si raggiunge la stanza da letto soppalcata per mezzo di una scala in legno. Una arredata in stile Provenzale, le altre dai toni più decisi del legno propongono lo stile delle vecchie case di campagna. Soggiornando nella "Casa del Grande Vecchio" sarete attirati dai dettagli ricercati con cura, dai mobili di famiglia ed attrezzi di tradizione contadina finemente restaurati. Ogni camera è dotata di bagno privato con doccia e di un raffinato salottino. Riscaldamento autonomo
Il Ginepro - >Giaveno
Giaveno - Via Musine', 46
U Tej - >Cumiana
Cumiana - Via Provinciale, 57
Accogliente B&B in casa di campagna con giardino e vista sulle montagne.Tre camere doppie ciascuna con bagno privato, colazione a buffet con prodotti tipici e frutta biologica, biblioteca, parcheggio interno custodito, locale per bici e moto, ADSL. Base di partenza per escursioni nei dintorni e trekking verso la val Chisone. Ampia possibilità di gite in bicicletta e MTB. 7 km dal bioparco ZOOM, 30km da Torino, 15km da Pinerolo, 70 km da Sestriere. Fermata bus, market e ristorante a 200m
B&B Cabalesta - >Pralormo
Pralormo - Via Cellarengo, 12/1
A metà strada tra Alba e Torino, in posizione collinare alle porte del Roero, si trova il B&B Cabalesta. Le tre camere sono arredate in modo curato, con richiami ai colori dei fiori a cui si ispirano, Margherita, Girasole e Lavanda, e rappresentano un luogo sereno in cui trascorrere momenti di pausa in tranquillità, immersi nei suoni e nel verde della natura circostante e con vista sulle Alpi. A disposizione degli ospiti, il porticato esterno, un ampio giardino, la zona lettura e l’accogliente sala colazione con buffet a base di prodotti locali.
Castello Di Strambinello - >Strambinello
Strambinello - Via Castello, 1
Chalet Sul Lago - >Moncenisio
Moncenisio - Regione Lago, 8
Caratteristico hotel ristorante. Posizionato sulle rive del lago e incorniciato tra le più belle montagne del Piemonte. La nostra cucina è rigorosamente di impronta genuina e tradizionale: pasta e dolci prodotti direttamente da noi, specialità di selvaggina, allevamento prorio di specie ittiche; il tutto prepartao con cura e con l'ausilio di prodotti a km 0. Le camere sono arredate con cura e tutte dotate di tv, bagno, asciugacapelli, set di cortesia. Raggiuncerci è molto semplice: siamo a meno di un'ora da Torino.
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER