Torno dopo diversi anni a Napoli, terza città per grandezza d’Italia e famosa città per la bellezza dei suoi panorami. Questa è la città che più rappresenta l’immaginario comune che vuole l’Italia come un paese soleggiato da un clima mite e dai cittadini allegri e accoglienti. Napoli ha inoltre il più grande centro antico d'Europa, dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'Umanità, nonché nelle sue vicinanze numerose testimonianze di antiche civiltà come quella romana e greca.
La mia visita parte da piazza Bellini piena di caffè letterari dove ammiro al suo centro alcuni resti di mura greche del IV secolo. Giungo poi in piazza San Gaetano, luogo dove anticamente sorgeva il foro romano e ancor oggi centro della vita cittadina. A destra della piazza non posso fare a meno di percorrere la famosissima via San Gregorio Armeno che con le sue botteghe artigianali di presepi diviene ogni Natale affollatissima di bancarelle posizionate all’esterno.
Proseguo la mia visita, verso via Duomo con la maestosa Cattedrale, al cui interno sono conservati in una teca in vetro il sangue e una ciocca di capelli di San Gennaro, patrono della città. Il sangue di San Gennaro che di solito è ovviamente rappreso, due volte all’anno diviene liquido dando vita al famoso miracolo del sangue. Consapevole che una visita così breve non sia sufficiente per comprendere il fascino di questa meravigliosa città campana, la lascio con la certezza che presto ci tornerò.