Non bastano le parole per descrivere l’incanto di questa deliziosa città situata nei pressi di Napoli sul versante nord-occidentale della penisola di Sorrento: ricca di vegetazione, di misteriosa e raffinata bellezza, capace di conquistare qualunque turista la visiti. Racconta la storia che il suo nome derivi dalla parola sirenide, dato che si identificava Sorrento come luogo di dimora delle leggendarie sirene che, con il loro canto ipnotico, facevano naufragare i naviganti contro le scogliere.
Il centro storico è incantevole con le sue strade di origine romana, circondate verso il monte, dalle mura risalenti al cinquecento, con lo splendido Duomo dalla facciata neogotica e con il chiostro della chiesa di San Franesco D’Assisi che risale al periodo trecentesco. Da vedere anche la Villa Marittima dimora di Aggripa Postumo, nipote dell’imperatore Augusto, che la fece costruire. Il museo Correale a Sorrento custodisce una collezione di porcellane di Capodimonte e una pinacoteca che appartiene al periodo che va dal XVII al XIX secolo.
Per quanto riguarda le feste religiose , il 14 febbraio si celebra la festa di S. Antonino, patrono di Sorrento. Sorrento, a prova della sua bellezza, è stata da sempre scelta quale location per diversi films e fictions.