Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Avellino: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Avellino in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Avellino. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Provincia di Avellino, verde Irpinia
La provincia di Avellino è da sempre simboleggiata dalla presenza del lupo, che in lingua osca veniva chiamato Hirpus. Da qui ha origine il nome Irpinia con cui questa provincia è tutt’ora chiamata. Questa regione è altresì chiamata Verde Irpinia proprio per essere una delle zone più verdi di tutta la penisola nonché ambiente naturalistico tra I più spettacolari del sud Italia con siti naturalistici, meravigliose sorgenti, il Parco Regionale dei Monti Picentini e il Parco regionale del Partendo, l’oasi WWF della Valle della Caccia e l’oasi WWF della diga del fiume Ofanto e le più alte cime dell’Appennino Campano a spiccare maestose su di essa.
Raggiungo il Piano lacero a 1000 metri circa di altitudine con il suo famoso laghetto circondato tutt’intorno dalle alte vette.
Questo è un luogo incantevole dove l’aria pura, il cielo terso, I profumi del bosco fanno da contorno alle limpide acque sorgive del lago. Qui visito la magica Grotta del Caliendo dove procedo per un lungo tratto in quella che è chiamato il corridoio degli incanti, circondata da cascate e cascatelle. Il percorso poi si estende tra stalattiti e stalagmiti sulle quali si riflettono mille tonalità di colore e luci offrendo ai miei occhi un paesaggio quasi irreale, incantevole.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 01/09/2022