Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Benevento, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Benevento: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Benevento in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Benevento. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Benevento, una Provincia situata in una regione storica

Vigneti in provincia di Benevento
Vigneti in provincia di Benevento

La provincia di Benevento è situata in Campania, nella regione storica del Sannio. Se i centri urbani, a cominciare dalla città di Benevento, sono ricchi di vestigia e di testimonianze storiche, tutto il territorio può vantare un'ampia offerta turistica. I vacanzieri in ricerca di benessere saranno accolti dai numerosi impianti termali della Valle Telesina, di cui il rinomato centro benessere di Telese Terme, tra i più importanti della Campania, è caratterizzato dalla presenza di acque sulfuree dalle proprietà curative.

La Valle Telesina è apprezzata anche per i paesaggi naturalistici mozzafiato che sa offrire, oltre ad una produzione vinicola di gran pregio e ad importanti insediamenti archeologici. Per quanto riguarda gli appassionati di attività all'aria aperta numerose sono le escursioni naturalistiche proposte: con l'itinerario di Alto Sannio, da Morcone alla valle del Tammaro si va alla scoperta di alberi multisecolari e si attraversano paesi dai suggestivi nomi medioevali come Pontelandolfo o Fragneto l'Abate.

Altro itinerario con altrettante bellezze paesaggistiche è il percorso della Dormiente del Sannio : in un ambiente protetto dalla modernità, la natura incontaminata con i suoi silenzi e le sue emozioni saprà rilassare il turista in cerca di relax!

scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 21/10/2021

Apice - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Apice

Il Castello, dalla sua architettura romana, si suppone risalga al XII secolo, anche se ha subito restauri nel corso degli anni. Si nota per la sua forma decagonale e per le mura fortificate. All'interno possiede ampi ambienti, i quali venivano usati dalle famiglie nobili del tempo e dai loro servitori. L'edificio, oggi, si usa per diverse attività culturali della zona, in quanto sede del Museo Civico della civiltà contadina, anche se, attualmente, è in fase di restauro.

Benevento - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca dei Rettori

La costruzione della Rocca dei Rettori risale al 1321 su modello delle grandi costruzioni militari francesi. E' stata edificata sui resti di un'antica fortezza longobarda e sorge nel punto più elevato del centro storico di Benevento. La Rocca ospita la sezione storica del Museo del Sannio ed è conosciuta anche come Castello di Benevento o Castello di Manfredi. Sul terrazzo si innalzano due torrette da dove si può ammirare una splendida vista sulla conca montana e sul monte Taburno.

Benevento - Musei

Museo del Sannio (Sezione storica)

Il Museo del Sannio si trova nel comune di Benevento. Il Museo è organizzato in 4 strutture (Archeologia, Medievalistica, Storia e Arte). La sezione storica nacque per raccogliere e presentare al pubblico la storia e la cultura della zona. All’interno ospita un'esposizione di documenti storici riguardanti la vita della comunità locale. Oggi sono presenti le pergamene di Falcone Beneventano, editti papali, la dichiarazione di Talleyrand. L'ingresso al museo è gratuito.

Cosa vedere Provincia di Benevento

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER