Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Napoli: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Napoli in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Napoli. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Napoli
La provincia di Napoli è la più densamente popolata d’Italia; vedendola dall’alto, appare come un unico agglomerato urbano affacciato sul golfo di Napoli. Percorrerò la provincia da nord a sud, partendo da Pozzuoli per giungere a Sorrento, passando per Pompei; da Sorrento, mi imbarcherò per visitare Capri e da li raggiungerò Ischia. Pozzuoli, è un famoso centro termale già dall’antichità. Vi troviamo numerosi resti d’epoca romana quali le Terme di Nettuno, il più importante centro termale dell’antica “Puteoli” e l’anfiteatro Flavio che ricorda per forma e materiali il Colosseo ( fu edificato dagli stessi architetti).
Ma il vero spettacolo di Pozzuoli è la Solfatara, il cui paesaggio è reso unico dai fenomeni vulcanici quali fumarole, vulcanetti di fango e mofete. Pompei è nota per gli scavi che hanno riportato alla luce l’antica città romana sommersa dall’eruzione del Vesuvio dell’anno 79. Grazie agli scavi è stata nominata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1997. Resto incantata davanti ai templi, agli affreschi ed ai mosaici perfettamente conservati delle ville, ai fori ed al teatro grande. Pompei è un tuffo nella civiltà romana. Il promontorio di Sorrento offre un’incantevole vista sul golfo di Napoli. La cittadina, è un’esclusiva terrazza a picco sul mare, nel cui centro si trovano testimonianze di arte neogotica (la facciata del Duomo) o chiostri trecenteschi ( la chiesa di San Francesco d’Assisi).
La prima cosa che mi colpisce dell’isola di Capri è il suo paesaggio di una bellezza struggente. I faraglioni, le grotte, il mare trasparente. Le ville storiche dell’isola, alcune delle quali con una vista mozzafiato sul mare, riportano ad ambienti da sogno. Capri è un’isola che suscita emozioni difficilissime da descrivere. Vi consiglio assolutamente di visitare la grotta azzurra: è un’esperienza impareggiabile. Il mio tour nella provincia di Napoli, termina ad Ischia. Qui troviamo, oltre ad una natura incontaminata, sorgenti termali antichissime. Qui mi concedo un periodo di assoluto benessere approfittando delle numerose strutture termali.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 03/09/2022