Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Napoli, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Napoli: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Napoli in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Napoli. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Turismo nella provincia di Napoli

Napoli
Napoli

La provincia di Napoli è la più densamente popolata d’Italia; vedendola dall’alto, appare come un unico agglomerato urbano affacciato sul golfo di Napoli. Percorrerò la provincia da nord a sud, partendo da Pozzuoli per giungere a Sorrento, passando per Pompei; da Sorrento, mi imbarcherò per visitare Capri e da li raggiungerò Ischia. Pozzuoli, è un famoso centro termale già dall’antichità. Vi troviamo numerosi resti d’epoca romana quali le Terme di Nettuno, il più importante centro termale dell’antica “Puteoli” e l’anfiteatro Flavio che ricorda per forma e materiali il Colosseo ( fu edificato dagli stessi architetti).

Ma il vero spettacolo di Pozzuoli è la Solfatara, il cui paesaggio è reso unico dai fenomeni vulcanici quali fumarole, vulcanetti di fango e mofete. Pompei è nota per gli scavi che hanno riportato alla luce l’antica città romana sommersa dall’eruzione del Vesuvio dell’anno 79. Grazie agli scavi è stata nominata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 1997. Resto incantata davanti ai templi, agli affreschi ed ai mosaici perfettamente conservati delle ville, ai fori ed al teatro grande. Pompei è un tuffo nella civiltà romana. Il promontorio di Sorrento offre un’incantevole vista sul golfo di Napoli. La cittadina, è un’esclusiva terrazza a picco sul mare, nel cui centro si trovano testimonianze di arte neogotica (la facciata del Duomo) o chiostri trecenteschi ( la chiesa di San Francesco d’Assisi).

La prima cosa che mi colpisce dell’isola di Capri è il suo paesaggio di una bellezza struggente. I faraglioni, le grotte, il mare trasparente. Le ville storiche dell’isola, alcune delle quali con una vista mozzafiato sul mare, riportano ad ambienti da sogno. Capri è un’isola che suscita emozioni difficilissime da descrivere. Vi consiglio assolutamente di visitare la grotta azzurra: è un’esperienza impareggiabile. Il mio tour nella provincia di Napoli, termina ad Ischia. Qui troviamo, oltre ad una natura incontaminata, sorgenti termali antichissime. Qui mi concedo un periodo di assoluto benessere approfittando delle numerose strutture termali.

scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 03/09/2022

Napoli - Chiese e luoghi di culto

Chiesa del Gesù Nuovo

La chiesa del Gesù Nuovo conosciuta anche come chiesa della Trinità maggiore si trova nell’omonima piazza, una delle più importanti di Napoli, è immancabile meta per chi visita Napoli. La chiesa è una delle più grandi e conosciute della città, caratterizzata dalla presenza di un’alta guglia in marmo, Obelisco dell’immacolata, in essa sono custodite opere di pittura e scultura barocca, spiccano alcuni dei più influenti artisti della nota scuola napoletana. All’interno si possono ammirare dieci cappelle del XVII secolo e meravigliosi soffitti affrescati.

Napoli - Musei

Museo del Tesoro di San Gennaro

Il Museo del Tesoro di San Gennaro è situato accanto al Duomo e alla Cappella del Tesoro a Napoli. Si stima che il valore del tesoro di San Gennaro è più ricco di quello della corona d'Inghilterra della regina Elisabetta II e degli zar di Russia. Il museo venne inaugurato nel 2003 grazie ad un progetto finanziato da aziende private, istituzioni locali e da fondi europei. Le meraviglie esposte nel Museo del Tesoro di San Gennaro dimostrano la straordinarietà degli scultori e argentieri napoletani che furono capaci di conciliare sapienza tecnica e creatività.

Torre del Greco - Musei

Museo del Corallo dell'Istituto Statale d'Arte

L’Istituto Statale d’Arte di Torre del Greco è uno dei più antichi d’Italia. La Scuola per la lavorazione del Corallo venne istituita nel 1878 e inaugurata il 3 aprile 1933. Nel Museo sono esposti lavori di incisione dei vari laboratori, oltre che sul corallo, su lava, conchiglia rosa e tigrata, sardonica, madreperla e avorio. La scuola ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed internazionali tra il 1881 e la Seconda Guerra Mondiale.

Pozzuoli - Siti archeologici

Acropoli di Cuma

Cuma o “Kyme” per i greci, è la più antica colonia della Magna Grecia e dell’Occidente, istituita nell’VIII secolo a.C. Perse la sua potenza nel 1207 con l’invasione dei napoletani. L’Acropoli di Cuma è formata da rocce eruttive e mura di fortificazione, e dal “Tempio di Apollo”, che si trova nella terrazza inferiore. Su quella superiore invece, è situato il “Tempio di Giove”. Secondo Virgilio fu mitica sede della sacerdotessa Apollo.

Pozzuoli - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi Cratere degli Astroni

È una riserva naturale che si trova nella zona dei Campi Flegrei ed è considerata quella meglio conservata nella sua struttura. Su questo cratere, che attualmente viene gestito dal WWF Italia, possiamo ammirare una grande varietà di specie animali tra le quali si distingue la moretta tabaccata, l' airone cenerino, il topo quercino e tanti altri. Anche la flora è ricca di specie come la quercia rossa, il pioppo del Canada e tantissime altre specie uniche nel loro genere.

Sorrento - Musei

Museo "Correale di Terranova"

Il museo Correale di Terranova si situa nella dimora gentilizia Correale di Terranova dal 1924. Fu aperto al pubblico dal 1989 e contiene al suo interno mobili del XVII secolo e dipinti dei grandi artisti come quelli di Artemisia Gentileschi e di Alfonso Rodriguez che appartengono al periodo dal XV al XIX secolo. Tutte le opere vengono esposte in 23 sale differenti. Tra le opere si trovano delle figure dedicate ai fondatori del museo ed anche delle raccolte archeologiche.

Portici - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Orto Botanico

L’Orto Botanico venne istituito nel 1872 negli antichi giardini botanici di Portici, da Francesco Geri. L’impianto strutturale si costituisce da viali radiali ornati da una fontana recante la dea Flora, attualmente in restauro. È costituito da numerose specie di piante rappresentative di oltre sessanta famiglie botaniche. Di notevole interesse sono le diverse specie del Madagascar tra cui gli esemplari di Didierea ed Euphorbia.

Castellammare di Stabia - Siti archeologici

Scavi Archeologici

Gli Scavi Archeologici di Castellammare di Stabia hanno riportato alla luce diverse e numerose ville e palazzi residenziali oltre a quartieri abitativi dell’antica città di Stabiae. Le origini della città risalgono al VII secolo a.C. e da materiali storici risulta fosse stata distrutta da Silla e dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sono stati ritrovati sul ciglio del poggio di Varano i resti di diverse ville, tra cui quella di San Marco e villa Arianna che è la più antica.

Bacoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Aragonese di Baia

Costruito in un posto strategico alla fine del XV secolo da Alfonso d’Aragona, e' stato parte di un programma di costruzione di sistemi di fortificazione che si estendevano in tutta Italia da parte d'Aragona. E` un grande complesso architettonico di origine romana. Ha avuto tempi di abbandono, pero' ora, grazie alle ricostruzioni, è in ottimo stato e funziona come museo, con diversi oggetti archeologici, anche molto rari.

Anacapri - Spiagge

Spiaggia Gradola

La Spiaggia di Gradola fa parte del comune di Anacapri. È posizionata nelle vicinanze del faro. nelle vicinanze della spiaggia si possono ammirare le vestigia di punti di attracco risalenti all'Impero Romano. La spiaggia si trova proprio a fianco della magnifica Grotta Azzurra ed è circondata da rocce ed alte scogliere rocciose. Il mare è bellissimo, di un blu intenso, cristallino e trasparente, con fondali tra i più profondi della costa. La spiaggia offre un caratteristico baretto affacciato sul mare.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Sanfelice

Il Palazzo Sanfelice è un palazzo monumentale che si trova nella città di Napoli. Il palazzo venne costruito tra il 1724 e il 1726, dall'architetto Ferdinando Sanfelice. L'edificio è composto da due parti distinte, unificate dalla facciata. Nel XVIII secolo, il piano nobile venne decorato con affreschi da Francesco Solimena, mentre la Cappella privata aveva quattro statue provenienti dalla scuola di Giuseppe Sanmartino, opere che oggi non si trovano più.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Como

Il Palazzo Como è stato costruito nel 400. Alle sue origini, il palazzo nel 1292, era di proprietà del vicario di Carlo II d'Angiò, Riccardo Como d'Albignano. Nel 1454 è stato fatto ingrandire da Giovanni e Fabio Como. Accanto al palazzo, è stato acquistato un giardino e fu aggiunto lo stemma aragonese dai Como, per gratitudine e riconoscimento. Oggi è sede del Museo Civico Gaetano Filangieri. Al suo interno sono raccolti dipinti, sculture, rilevanti collezioni di arte ed, inoltre, armi, maioliche, porcellane, libri, documenti d'archivio.

Pozzuoli - Siti archeologici

Necropoli Romana

È un monumento molto importante per l`ampio numero delle tombe. Gli edifici sono stati costruiti nelle antiche porte di Pozzuoli in età diverse e dai tempi antichi sono stati trasformati in cimiteri cristiani. Alcuni di questi edifici oggi sono adibiti a cellai o a olivi per pecore e capre. La presenza delle numerosi cavità semicircolari si spiega dal fatto che i pagani usavano la cremazione per i defunti. Qualche tomba ha ancora intatta la decorazione interna, ma quasi tutte le tombe con il passare del tempo sono state manomesse o oggetto di furti.

Lacco Ameno - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Giardini Botanici Termali Negombo

I Giardini Botanici Termali Negombo sono stati creati dal Duca Luigi Silvestro Camerini che si stanziò ad Ischia nel 1946. Il Giardino venne disegnato da Ermanno Casasco ed accoglie piante provenienti da Brasile, Australia, Giappone e Sud-Africa. Non mancano anche opere artistiche contemporanee come “L’ Arco in Cielo” di Arnaldo Pomodoro. Il Centro Termale ospita le acque che sgorgano alla temperatura di 40 °C, particolarmente indicate nella cura delle affezioni osteo-articolari.

Anacapri - Mura torri e porte

Torre Damecuta

La Torre Damecuta si trova a 150 m sul livello del mare e venne, inizialmente, costruita per proteggere la città dagli attacchi dei pirati saraceni. La costruzione è sempre stata circondata da un'enorme quantità di vegetazione ed arbusti tipici delle zone costiere. Inoltre, quest'ultima è anche parte della Villa omonima. Si tratta di una bellezza tipica e caratteristica da non perdere per coloro che sono appassionati di antichità e storie di pirati, essendo anche in ottime condizioni.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Reggia di Portici

La Reggia di Portici venne costruita tra il 1738 e il 1742, per volere di Carlo III di Borbone. Il palazzo divenne anche sede del Museo Ercolanense, dove si trovano i reperti di Ercolano, oggi custoditi nel Museo Archeologico Nazionale. La struttura è composta da due ali che si collegano da un grande cortile. Nell' edificio si trovano anche molte decorazioni, mosaici e colonne, le quali sono state rinvenute durante gli scavi di Ercolano.

Capri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Castiglione

Il Castello di Castiglione venne costruito probabilmente tra il X ed il XI secolo sul colle omonimo. Venne ristrutturato verso il XII secolo per volontà di Carlo d’ Angiò diventando così proprietà regia. La struttura è composta da una pianta quadrangolare con mura forzate e merlate e relativi torroni a spigoli. Al centro della fortezza si situava anche una cappella dedicata alla Madonna della Libera. Dal 1952 il Castello venne destinato ad abitazioni pubbliche, dopo il restauro effettuato dal duca Roberto Caracciolo.

Castellammare di Stabia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Angioino

Il Castello Angioino venne edificato verso il X secolo per volere del duca di Sorrento. Alcuni storici però attribuiscono la costruzione anche a Carlo I d' Angiò da cui prende il nome. Nei secoli successivi ebbe diverse ristrutturazioni divenendo anche sede della guarnigione di soldati mercenari. All’ interno delle sue mura si trovava la cattedrale che ospitava i vescovi della diocesi. La struttura si presenta costituita da mura possenti con torrioni e torri unite tra loro tramite un muro con relative aperture laterali.

Napoli - Chiese e luoghi di culto

Trinità degli Spagnoli

La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli di Napoli, venne istituita nel 1573. Grazie ai padri trinitari, subì i primi rifacimenti e rinnovamenti, che vennero completati nel 1788. Inoltre, anche l'interno venne restaurato e ampliato con decorazioni. Nel decennio francese, la chiesa venne privata di tutte le sue opere e arredi. L`unico sopravvissuto alle depredazioni fu il dipinto seicentesco che ritrae la Santissima Trinità con la Madonna del Rimedio.

Napoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Colonna di Stigliano

Questo palazzo si trova nel cuore della città di Napoli. Venne costruito alla fine del XVI secolo da Giovanni Zevallos. Alla fine del XIX secolo, il palazzo venne acquistato dalla Banca Commerciale Italiana. La ristrutturazione venne fatta dall’architetto Platania, e dal 1898 il palazzo continua a svolgere la funzione di sede bancaria. L'edificio e l'originario cortile, sono costruiti in stile liberty. Di notevole interesse, è lo scalone d'onore, dove si trovano le decorazioni di stampo neoclassico dei grandi pittori.

Nola - Musei

Museo Storico Archeologico di Nola

Il Museo Storico Archeologico di Nola ha sede nell’edificio dove prima aveva sede il convento delle Canossiane. Dopo il restauro, effettuato per volere dall’Amministrazione comunale, venne integrato un percorso espositivo dell’antica città di Nola. L’allestimento si svolge in cinque tempi, dalle origini: VIII – VII secolo a.C. fino al dominio di Roma nella Campania Antica. Una speciale sala è dedicata alla preistoria che documenta gli abitanti dell’età del Bronzo seppelliti dall’eruzione Vesuviana.

Acerra - Musei

Museo della Maschera, del Folklore e della Civiltà Contadina

Il Museo della Maschera, del Folklore e della Civiltà Contadina si trova nel vecchio castello, proprietà dei feudatari della città. Nelle sale si possono vedere gli strumenti del lavoro agricolo, gli ambienti domestici delle case ed anche le modalità utilizzate dai contadini mentre cuocevano gli alimenti e lavoravano il pane. Una sala è dedicata all’antica Liburia, che ha creato la storia d’origine della maschera di Pulcinella. L’edificio contiene anche una biblioteca e videoteca, 12 sale di esposizione, le cucine e il Monumento a Pulcinella di Gennaro d’Angelo.

Napoli - Musei

Museo dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte

L’Osservatorio Astronomico di Capodimonte venne istituito nel 1812 per volere del re Gioacchino Murat. Nella stessa struttura si trova anche la sede del Museo Astronomico di Capodimonte, che è composto da tre nuclei importanti: il Museo degli Strumenti Astronomici il quale contiene una collezione di strumenti datati dal ’800 al ’900; il Padiglione di Bamberg, dedicato alla misurazione precisa del tempo; il Padiglione di Repsold, con il telescopio rifrattore equatoriale che è l’emblema dell'Osservatorio di Napoli.

Napoli - Musei

Museo Civico Gaetano Filangeri

Il Museo civico Gaetano Filangieri di Napoli conserva una collezione con più di 3.000 oggetti, offrendo una grande visione del panorama artistico napoletano. Inoltre, il Museo custodisce una grande collezione di arti applicate, dipinti e sculture che risalgono dal XV al XIX secolo, una biblioteca ed un archivio storico di circa 30.000 volumi dal XIII e al XIX secolo. Si può ammirare anche la raccolta di pitture del Seicento, dei più grandi artisti napoletani.

Napoli - Musei

Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica dell'Orto Botanico

Il Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica di Napoli ha sede nel Castello, un edificio databile fra il XVI e il XVII secolo. Le due sezioni del museo sono: quella paleobotanica e quella etnobotanica. Nella prima sezione, quella paleobotanica, sono raccolti reperti fossili che dimostrano l'evoluzione delle piante terrestri dal Siluriano, 400 milioni di anni fa ai giorni nostri. La sezione etnobotanica, invece espone collezioni di oggetti in materiale vegetale provenienti dal Messico, dall'Amazzonia, dal Borneo, da Sumatra e Filippine.

Napoli - Musei

Museo Storico Musicale

Il Museo Storico Musicale di Napoli alloggia nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Nel museo sono custoditi strumenti antichi e preziosi come l'arpetta di Stradivari, o gli splendidi archi, gli strumenti a tastiera, tra questi il pregiato fortepiano, il cembalo di Caterina II di Russia, i pianoforti di Mercadante e di Thalberg. Di particolare interesse è la rarissima raccolta di manoscritti autografi, di edizioni musicali del secolo XVI e di libretti d'opera appartenuti alla Biblioteca.

Napoli - Musei

Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi

Il Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi è un museo che si trova nella città di Napoli. Venne costruito alla fine del XIX secolo da Gaetano Filangieri, principe di Satriano. Il Museo Artistico Industriale venne fondato per affiancare le attività didattiche dell’Istituto d'Arte. Attualmente nel museo si trovano circa seimila opere esposte in diverse sezioni. Il Museo ha svolto un ruolo fondamentale nella vita culturale della città.

Capri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Jovis di Tiberio

La Villa Jovis di Tiberio si trova nel promontorio occidentale dell’isola. La Villa prende il nome da Tiberio Claudio Nerone che governò l’ Impero per undici anni da questa residenza. Durante il suo soggiorno nell’Isola di Capri l’Imperatore ordinò di erigere altri undici palazzi intorno alla sua villa. Nel 1932, l’archeologo Amedeo Maiuri effettuò un intervento di recupero della residenza dell’Imperatore dopo che era stata devastata da scavi precedenti.

Bacoli - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Baia - Castello di Baia

Il Castello Aragonese venne costruito da Alfonso d’Aragona alla fine del XV secolo per la difesa del golfo di Pozzuoli dai mori. L'edificio è formato da una serie di fortificazioni collegate tra loro. Il castello ha una posizione strategica che permette una larga veduta che impediva l'avvicinamento dei nemici. Il castello di Baia è sede del Museo Archeologico dei Campi Flegrei per la sua dominante posizione rispetto ai siti archeologici dei Campi Flegrei.

Striano - Chiese e luoghi di culto

Chiesa matrice di Striano - Parrocchia di San Giovanni Battista

La chiesa madre di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico parrocchiale di Striano in provincia di Napoli nella Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno. Sede della parrocchia matrice collocata nella centralissima Piazza IV Novembre, rappresenta il cuore storico e religioso della città. L'istituzione della Chiesa di San Giovanni risale al Medioevo. Nella bolla dell'Arcivescovo di Salerno Alfano I del 1066 sono riportati i confini della Diocesi di Sarno e i Comuni che sono sotto la sua giurisdizione tra cui Striano.

Striano - Mura torri e porte

Porta Civica di San Nicola

Di proprietà del Comune di Striano e vincolato con legge 1/6/1939 n.1089, l’Arco di San Nicola è situato in via Palma ed è l’unica porta superstite della cinta muraria che racchiudeva l’antico borgo. Quest'ultima risale al Medioevo e si presenta con muratura isolata mista con pietra di Sarno e basamento in pietra vesuviana, di altezza metri 8,50 circa, compresa la merlatura, con passaggio ad arco a tutto sesto largo metri 4,20 circa. Venne eretto nella seconda metà del XV secolo sotto gli Orsini, conti di Nola, allorquando il borgo fu cinto di mura e munito di due porte d’accesso.
Villa Pollio - >Sorrento
Sorrento - Via Guglielmo Marconi, 6
Saremo lieti di accogliervi a Meta di Sorrento nella nostra residenza, una bellissima strutturavicino Sorrento e a poca distanza dalle più affermate mete del turismo internazionale e culturale.Sarà semplice organizzare delle favolose escursioni per visitare Capri, Positano, Amalfi, Ravello, Pompei, Ercolano, Ischia, Procida, Napoli e il Vesuvio. Vi ospiteremo in una bella e rilassante atmosfera per godere dell’opportunità di trascorrere una bellissima vacanza in uno dei posti più pittoreschi del mondo, tra mare, colline e montagne. Sarà nostra personale cura fornirvi tutte le informazioni per potervi far apprezzare ancora di più la vostra vacanza.
Hotel Terme Rosaleo - >Casamicciola Terme
Casamicciola Terme - Via Cumana, 18
Hotel Terme Rosaleo, oggi un albergo termale dotato di tutti i comfort moderni, era in origine una prestigiosa villa borbonica, di cui ancora oggi si conserva la maggior parte dell’architettura originale. La struttura è situata in uno splendido parco di piante secolari, dal quale si può godere di una incantevole vista panoramica del lungomare di Casamicciola Terme.

Cosa vedere Provincia di Napoli

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER