Basilica San Marco
Venezia
Imponente, a croce greca e con cinque enormi cupole, al suo interno è un misto di influenze occidentali e orientali. Visitate la Pala d’oro, i mosaici dell’atrio, il Tesoro e le cupole dell’Ascensione e della Pentecoste.
Palazzo Ducale
Venezia
Situato in Piazza San Marco, è uno dei simboli della città di Venezia. Il suo stile è gotico veneziano. Fu l’antica sede del Doge e delle magistrature veneziane. Oggi è sede del Museo Civico del Palazzo Ducale.
Teatro Carlo Goldoni
Venezia
Situato vicino al Ponte del Rialto, inaugurato nel 1622, oggi ospita la Stagione di Prosa organizata dal Teatro Stabile del Veneto, con opera liriche, concerti e Teatro Ragazzi. La sua caratteristica è che è un teatro all’Italiana. La sua capienza è di 800 posti.
Scuola Grande di San Giovanni Evangelista
Venezia
E' una delle scuole più vecchie istituite a Venezia ancora in funzione. Si trova nel sestiere San Polo presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Nacque nel 1261 e la confraternita si riuniva attorno alla figura di San Giovanni evangelista. Nel corso del tempo ottenne il titolo di Grande e fu ristrutturata e ampliata diverse volte grazie a numerose donazioni. Artisticamente è resa importante grazie al "setto" che chiude il campiello.
Museo Storico Navale
Venezia
Il Museo Storico Navale di Venezia, è situato presso l'Arsenale, proprietà della Marina Militare. È stato creato ufficialmente nel 1923, e nel 1964 venne trasferito nell' edificio attuale, una struttura di cinque piani, databile al XV secolo. Fanno parte del museo il "Padiglione delle Navi" e la chiesa di San Biagio.
Museo Fortuny
Venezia
Un palazzo gotico acquistato da Mariano Fortuny che ha convertito la sua abitazione nel suo atelier. E’ una testimonianza della genialità dell’artista con la raccolta dei dipinti, la tappezzeria preziosa, la fotografia e la pittura.
Museo Ebraico
Venezia
Il museo è diviso in due aree, la prima destinata alla stagione delle festività ebraiche, la seconda racconta la presenza della comunità ebraica a Venezia attraverso oggetti e immagini. Per il complesso architettonico-urbanistico museale rappresenta una singolare esperienza di museo diffuso. Ospita la sala degli argenti, la sala delle stoffe. Orario di apertura dal primo giugno al 30 settembre 10 - 19, dal primo ottobre al 31 maggio 10 - 17.30. Chiusura sabato e festività ebraiche.
Museo di Palazzo Mocenigo
Venezia
Il museo di palazzo Mocenigo venne istituito nel 1985, con la funzione di presentare il patrimonio veneziano tra il XVII e il XVIII secolo. Nel 2013 il museo è stato totalmente rinnovato e ampliato, raddoppiando le sale di esposizione. Sono inoltre presenti nel museo preziosi abiti e oggetti antichi appartenenti al Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume.
Museo Diocesano di Arte Sacra
Venezia
Il museo raccoglie opere d'arte provenienti prevalentemente dalle chiese di Venezia, ha sede nell'ex monastero benedittino di Sant'Apollonio. Ospita sculture, dipinti, arredi e oggetti sacri provenienti da chiese e conventi sconsacrati. Il museo ospita un'ampia collezione di tele in cui compaiono i nomi di Palma il Giovane, Tintoretto, Luca Giordano, Gregorio Lazzarini, Giannantonio Pellegrini. Una raccolta di sculture lignee, una collezione di staue di Madonne vestite e una tra le più ricche collezioni di argenteria sacra.
Museo della Scuola Grande di San Rocco
Venezia
La Scuola Grande di San Rocco è stata fondata nel 1478, nel 1485 entrò in possesso della reliquia del corpo di San Rocco. Ha la sede in uno degli edifici più belli ed imponenti di Venezia, al suo interno conserva la decorazione pittorica realizzata dal Jacopo Robusti detto il Tintoretto la Crocifissione, sita nella sala dell'Albergo. Aperta tutti i giorni dell'anno, dalle 9.30 alle 17.30, comprese le festività ad eccezione dei giorni di Natale e di Capodanno
Museo Correr
Venezia
E’ situato in Piazza San Marco dal 1922, grazie alla donazione del nobile veneziano Teodoro Correr. Con il passare del tempo le collezioni si sono arrichite fino ad arrivare al museo di oggi. L’edificio presenta molti tratti dell’eta di Bonaparte.
Museo Collezione Peggy
Venezia
Questo museo, gestito dalla Fondazione Solomon R Guggenheim, New York, esibisce la collezione d’arte di Peggy Guggenheim. Include capolavori del Cubismo, Futurismo ed Espressionismo Astratto Americano rappresentati da grandi artisti del XX secolo.
Teatro Malibran
Venezia
Di origine seicentesca, qui si possono ammirare le opere più importanti di cantanti di alto livello. Oggi, dopo la riapertura avvenuta nell’ anno 2002, è diventato la seconda sede del Teatro La Fenice. Deve il suo nome alla cantante Maria Garcìa Malibran.
Museo Archeologico Nazionale
Venezia
Situato su un piano dell’ex Palazzo Reale vanta una magnifica raccolta antiquaria con molti pezzi provenienti da collezioni come quella di Federico Contarini e dai domini della Serenissima. Si può ammirare anche una raccolta ricca di ceramica e numismatica.
Teatro a l'Avogaria
Venezia
E’ stato fondato nel 1969 da Giovanni Poli. Qui ha sede la scuola ed il laboratorio per attori dai quarat’anni in su con i corsi di recitazione e di regia. Oggi presenta spettacoli di danza, esibizioni, monologhi originali e rielaborazioni di classici.
Teatro Fondamenta Nuove
Venezia
Si affaccia sulla laguna nord con una struttura di mattoni e legno. Un luogo dove la contemporanietà è la protagonista a Venezia, con spettacoli di danza contemporanea e teatro. Oggi è un luogo riconosciuto della produzione giovanile.
Gran Teatro La Fenice
Venezia
E’ il teatro lirico di Venezia inaugurato nel 1792 su un progetto di Giannantonio Selva. In stile neoclassico, è stato costruito grazie alle famiglie aristocratiche riunite in società. Oggi ospita opere liriche, concerti e spettacoli di danza.
Gallerie dell'Accademia
Venezia
Un stupendo complesso d’arte tra opere di artisti quali Veronese, Tintoretto e Tiziano. Oggi, il museo ospita un’ importante raccolta di dipinti veneziani e veneti: dal Trecento bizantino e gotico agli artisti del Rinascimento. Da non perdere!
Galleria "Palazzo Cini"
Venezia
La Galleria è stata aperta al pubblico nel 1984 in seguito alla donazione della principessa Yana Cini Alliata di Montereale, che regalò alla Fondazione Giorgio Cini una preziosa raccolta di dipinti toscani e sculture di pregio. Di particolare interesse, per la loro particolarità e la qualità, si aggiungono anche gli arredi e gli oggetti, dalle porcellane agli avori e ai rami smaltati.
Galleria Internazionale d'Arte Moderna "Ca' Pesaro"
Venezia
La Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia ha sede all'interno del palazzo Ca' Pesaro, il quale venne donato dalla famiglia Bevilacqua la Masa con lo scopo di istituire il museo della Biennale di Venezia. Al suo interno si conservano numerose opere appartenute alla prima biennale del Novecento e nel tempo il museo è stato arricchito con altre opere. La collezione espone dei capolavori, come la Giuditta II di Klimt; la Bagnante di Bonnard; il Rabbino di Chagall, inoltre, anche le opere di Kandinsky e Rouault.
Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro
Venezia
Una dimora di stile gotico veneziano del XV secolo dove si conserva una raccolta di dipinti della scuola Veneta tra le quali opere di Andrea Mantegna. Vi sono esposte anche opere della scuola toscana, del Rinascimiento e Fiamminga. Da vedere!
Galleria Flora Bigai arte contemporanea
Venezia
Galleria della Fondazione Cini - Palazzo Cini
Venezia
La collezione d’arte della Fondazione Cini, composta da una importante raccolta che apparteneva al suo fondatore il Conte Vittorio Cini, è il frutto della passione del conte come collezionista. Vi si possono ammirare dipinti ferraresi e toscani.
Casa "C. Goldoni"
Venezia
La “Casa di Carlo Goldoni” venne eretta nel XV secolo e nonostante le numerose ristrutturazioni rimane un esempio tipico di architettura veneziana del periodo tra la fine del XIV e l’esordio del XV secolo. Nel 1931, venne donata al Comune di Venezia per essere restaurata e destinata a Museo Goldoniano e Centro di Studi Teatrali.
Museo Parrocchiale San Pietro Martire
Venezia
Il Museo Parrocchiale San Pietro Martire custodisce dal 1815 arredi sacri, calici, argenti dal XII al XIX secolo, dipinti e arazzi dal Trecento all'Ottocento attinenti a chiese e conventi aboliti in epoca napoleonica, la maggior parte dei quali provenienti dalla demolizione della scuola di S. Giovanni dei Battuti.
Biblioteca Nazionale Marciana
Venezia
Chiamata la libreria di San Marco risale all’anno 1468. Fu in quell’anno che il cardinale Bessarione donò la sua collezione privata ricca di codici, manoscritti, opere e stampe. Oggi può vantare circa un milone di volumi.
Museo Barovier e Toso
Venezia
Il Museo Barovier e Toso ha sede all' ultimo piano di Palazzo Contarini, e venne aperto al pubblico nel 1995. Nel Museo sono esposti oltre 250 oggetti della collezioni di vetri, databile dal 1880 al 1970, appartenuti alla collezione di Angelo Barovier e quella di Barovier e Toso. Si può ammirare inoltre anche un archivio con foto e disegni collezionati nel corso degli anni.
Museo Civico di Storia Naturale
Venezia
Ha sede all'interno del Fontego dei Turchi, affacciato sul Canal Grande. Il museo ha subito numerose ristrutturazioni terminate nel 2011. Adesso vanta 16 nuove sale, un nuovo giardino e un nuovo ingresso, tutto dedicato alla mostra di scienze naturali. All'interno troviamo pure un acquario e una galleria dei cetacei.
Museo dell'Istituto Ellenico
Venezia
Il Museo dell'Istituto Ellenico di Venezia contiene la raccolta più importante di icone dell'Europa occidentale e la più antica risale al XIV sec. Il museo venne inaugurato nel 1959 e contiene 377 icone delle quali 104 sono al museo, le altre nella chiesa, risalenti tra il XIV e il XVIII sec. La maggior parte della collezione giunse con l'insediamento a Venezia dei Greci, in fuga dai Turchi.
Museo della Fondazione "Querini - Stampalia"
Venezia
Il museo ha sede nel Palazzo Querini Stampalia, situato nel sestiere Castello. La fondazione ha voluto per il palazzo un'importante opera di restauro affidata a Carlo Scarpa. Il museo contiene antiche sculture, oggetti dell'epoca settecentesca e neoclassica e una vasta collezione di dipinti di autori di scuola veneta.
Museo del Settecento Ca' Rezzonico
Venezia
Il Museo del Settecento veneziano ha sede in uno dei più famosi palazzi di Venezia, Ca' Rezzonico, situato nel sestiere di Dorsoduro. Il museo è stato arredato e ambientato con mobili dell'epoca ed espone importanti opere pittoriche del Canaletto, Pietro Longhi, Tintoretto e Tiepolo.
Palazzo Querini Stampalia
Venezia
Il museo Querini Stampalia è situato al secondo piano di un palazzo del cinquecento in prossimità di Piazza San Marco. Il museo conserva oltre 400 dipinti raccolti nei secoli dalla famiglia Stampalia. Sculture di pregio, tra queste il gruppo dei cosiddetti Sette Bravi, disegni e stampe, arredi, arazzi, tessuti, pocellane, strumenti musicali, monete e medaglie, modellini di artiglieria un vero patrimonio culturale raccolto intorno ad una fondazione istituita nel 1868.
Museo Marciano
Venezia
Gli spazi museali comprendono l'area storica sopra l'atrio- nartece della Basilica di San Marco e l'ex sala dei banchetti del doge. L'area espositiva si snoda attraverso le tre grandi principali tematiche del patrimonio del Museo di San Marco; i Mosaici, i Tessili, la Quadriga. Il museo rimane aperto tutti i giorni dalle 9.45 alle 16.30.
Museo del Merletto
Venezia
Il merletto di Burano è uno dei più rinomati merletti al mondo, tradizione che va avanti nei secoli nell'isola di Burano a Venezia. Nel 1981 venne istituito il Museo del merletto con sede nell'antica scuola, nel quale dopo un lungo periodo di restauri venne inaugurato nel 2011. All'interno del Museo sono custoditi oltre 200 esemplari unici provenienti dalla scuola, eseguiti fra il XVI e il XX secolo.
Galleria d'Arte Contini
Venezia
Berengo Fine Arts
Murano
Bac Art Studio
Venezia
Galleria d'arte contemporanea.Opere di Baruffaldi, Bortoluzzi, Baretta, Dalla Venezia, Greco, Giancaterino, Sabbioni, Smali, Tramontin.
Grafica d'autore da Arman a Warhol
Collezione "P. Guggenheim"
Venezia
Nel 1980 venne inaugurata la Collezione Peggy Guggenheim, con sede nel Palazzo Venier dei Leoni a Venezia, sotto la gestione della Fondazione Solomon R. Guggenheim, cui Peggy Guggenheim aveva donato sia il palazzo che la collezione. La collezione personale di Peggy Guggenheim, contiene capolavori del Cubismo, Futurismo, Pittura Metafisica, Astrattismo europeo, scultura d'avanguardia, Surrealismo ed Espressionismo Astratto americano, dei maestri più importanti del XX secolo, come Picasso, Braque, e Duchamp.
Venice Design Art Gallery
Venezia
Galleria Ravagnan
Venezia
Bugno Art Gallery
Venezia
Galleria Contini
Venezia
Orovetro Murano
Venezia
La Bottega Dei Mascareri
Venezia