Una delle città più belle e particolari, situata su una laguna che la rende speciale agli occhi di tutto il mondo, Venezia, merita di essere visitata per la molteplicità di monumenti, chiese, palazzi e arte che la contraddistinguono.
Ecco un itinerario di un giorno consigliato con i maggiori punti d’interesse da visitare partendo da Piazza San Marco:
Basilica di San Marco: Imponente, a croce greca e con cinque enormi cupole, al suo interno è un misto di influenze occidentali e orientali. Visitate la Pala d’oro, i mosaici dell’atrio, il Tesoro e le cupole dell’Ascensione e della Pentecoste.
Palazzo Ducale: Situato in Piazza San Marco, è uno dei simboli della città di Venezia. Il suo stile è gotico veneziano. Fu l’antica sede del Doge e delle magistrature veneziane. Oggi è sede del Museo Civico del Palazzo Ducale.
Museo Archeologico Nazionale: Situato su un piano dell’ex Palazzo Reale vanta una magnifica raccolta antiquaria con molti pezzi provenienti da collezioni come quella di Federico Contarini e dai domini della Serenissima. Si può ammirare anche una raccolta ricca di ceramica e numismatica. - Ponte dei sospiri: Secondo la leggenda, costruito nel 1600 circa per collegare il Palazzo Ducale con le prigioni nuove, prende il nome dai lamenti dei prigionieri in procinto di raggiungere gli uffici degli Inquisitori di Stato.
Il Canal Grande che è il principale canale della città che divide in due parti il centro storico tracciando, addirittura, una S rovesciata. Esso è circondato da edifici prestigiosi ed antichissimi che risalgono ai secoli XII e XVIII il cui stile passa dal gotico al neoclassico.
Palazzo Grassi è un palazzo fra i più famosi di Venezia. Affacciato sul Canal Grande, oggi è sede di importanti mostre d'arte ed è l'ultima costruzione che la città di Venezia edificò prima del crollo della Repubblica.
La Basilica di Santa Maria della Salute è una delle maggiori espressioni dell'arte barocca veneziana. Essa è situata nella Punta della Dogana ed è stata costruita, come ex voto alla Madonna, per liberare la città dalla peste del 1630-1631.
Basilica di San Giorgio Maggiore: E' situata sull'omonima isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Si affaccia sul bacino di San Marco. E' una delle opere più importanti dell'architetto vicentino Andrea Palladio. Dopo la sua morte però la facciata fu ultimata da Vincenzo Scamozzi. La pianta, così come la facciata presentano una struttura abbastanza originale in quanto combinano aspetti classici con aspetti voluti dai rinascimentali.
Il Lido di Venezia è un'isola lunga circa 11 km che vanno dalla laguna al mar Adriatico. Esso si può raggiungere solo tramite vaporetti e motozattere. Vi è, anche, un piccolo aeroporto turistico e strade carrozzabili.
Naturalmente la città offre molti altri luoghi da visitare, dunque perché non continuare il viaggio con un altro itinerario da percorrere?