Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

La Venezia del Prete Rosso

Venezia, Gianni Arico, statue di bronzo, celebrazione del barocco musicale veneziano
Venezia, Gianni Arico, statue di bronzo, celebrazione del barocco musicale veneziano

La Venezia di Antonio Vivaldi (1678-1741), denominato il Prete Rosso è una città colta, disinibita, ma anche devota, dove i sacerdoti componevano e dirigevano, e cori di giovinette erano esecutrici dei concerti da brividi. Visitando la città sulle sue orme si entra soprattutto in chiese, cappelle ed oratori, queste erano il suo mondo. La chiesa dove ebbe il battesimo è una delle chiese più antiche di Venezia, nel Sestiere del Castello, San Giovanni in Bragora. C'è anche la lapide in merito sulla facciata.

Già suo padre era un violinista, secondo alcune fonti forse il più bravo della città. Il piccolo Antonio però ha superato il padre e in età di dieci anni non solo suonava ma a volte sostituiva il padre nell'orchestra della Cappella di San Marco il maestro della Cappella lo prese sotto le sue ali. Pensiamo anche a questo, visitando la Basilica di Venezia!

Essendo il primo dei sei figli di una famiglia modesta era destinato a diventare prete nella speranza dell'ascesa sociale. Dopo essere consacrato comincia anche la sua carriera da musicista che lo lega all'Ospedale della Pietà, sulla Riva degli Schiavoni, oggi Chiesa di Vivaldi, dove ci si passa in ogni modo quando si è a Venezia.

Anche per il film di Jean-Louis Guillermou sul Prete Rosso "Antonio Vivaldi, Un prince à Venise " è stato il set più importante. Resta legato per quarant'anni alla Cappella della Pietà come primo violino poi come “Maestro dei Concerti”. Scrive innumerevoli pezzi e concerti per le »Putte«, Figlie del Coro, le trovatelle che ottengono una severa educazione musicale e come cognome portano il nome del loro strumento. Di solito erano in otto nel coro e si esibirono durante la messa, ma non si poteva vederle, erano nascoste “dietro le quinte”, diventando creature misteriose. Anche in altre occasioni davano concerti, frequentati da tutti gli strati sociali della città. Così la musica di Vivaldi, una musica innovativa, moderna, stravagante rese l'Oratorio della Pietà uno dei posti più frequentati della sua epoca. Noi lo conosciamo più come componitore di concerti ma scrisse anche qualche 50 opere liriche e avviò parecchie stagioni musicali del Teatro Sant'Angelo, vicino al Ponte di Rialto. Sarà questo l'ultima sosta, anche se da tanto non è più in funzione, ripercorrendo i punti più legati di Venezia al Maestro dai cappelli rossi.

Scritto da Redazione Visit Italy - Ultima modifica: 18/09/2021

Venezia: altre guide

Cerchi altre idee per dormire a Venezia?

Hotel Condor - >Jesolo
Jesolo (21 Km) - Via Padova, 35
Hotel *** frontemare con piscina e spiaggia privata con ombrellone e sedia a sdraio/lettino.ARIA CONDIZIONATA in tutte le camere compresa, tv, telefono, cassaforte, ascensore.
Locanda Ca' Zose - >Venezia
Venezia - Dorsoduro 193/B
Saremo felici di ospitarvi nella nostra Locanda del XVII secolo. La Locanda è stata completamente ristrutturata nel 2003, situata in una delle più prestigiose e centrali posizioni di Venezia, vicino alla Peggy Guggenheim Collection ed alla Chiesa della Salute sul Bacino San Marco. Questo scenario è teatro da sempre di romantiche passeggiate e di ritratti d'autore, immortalata anche da famosi pittori e grandi registi. a qui potrete raggiungere in 5 minuti tutti i mezzi di navigazione della città e volendo pittoristicamente attraversare il Canal Grande con la gondola e arrivare in Piazza San
Hotel Palazzo Sant'Antonin - >Venezia
Venezia - Fondamenta Dei Furlani 3299
Il Palazzo sorge tra una corte medievale ed e' il terzo giardino privato piu' grande di Venezia . Svegliarsi al canto degli uccelli che popolano i suoi grandi alberi frondosi é una felice opportunità che segnaliamo ai nostri Ospiti. E’ plausibile definire Palazzo Sant’Antonin come uno dei più tranquilli e silenziosi Hotel di Venezia. Le nostre 13 camere, particolarissime per la loro originalita' e diversissime l'una dall'altra; dispongono di bagni modernissimi, aria condizionata e tutti i confort possibili per potersi sentire come a casa propria ma nello stesso tempo si e' catapultati nel lontano 1800! Potrete gustare un aperitivo nella nostra tranquilla corte, nel nostro giardino fiorito, o perche' no, prenotando una delle nostre Deluxe , all'ombra di una delle terrazze private...
Biennale - >Venezia
Venezia - Castello, S.Elena - Campo Campo Grappa1
Oasis B&B - >Venezia
Venezia - Riviera San Nicolò, 4
LE SPIAGGE DEL LIDO La nostra struttura dista 300 metri dalle spiagge “Venezia Spiagge” dove è possibile prenotare ombrelloni e lettini,con formula giornaliera o settimanale. Il costo di un ombrellone con lettino è di Euro 15,70 giornalieri,in alta stagione,con eventuale supplemento di Euro 9,20 per un secondo lettino,comprensivo dell’utilizzo dei servizi offerti..
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER