San Marco è l’ elegante piazza che con i suoi caffè e i suoi angoli nascosti è stata teatro di molte avventure erotiche del seduttore. Dietro la piazza, in Calle Vallaresso, potete trovare quello che fu il famoso Ridotto, oggi diventato un teatro, ma che un tempo era la casa da gioco dove Casanova ben travestito, trascorreva molte ore giocando d’azzardo in compagnia dei nobiluomini veneziani.
Prima di lasciare la Piazza vi suggeriamo una visita ai Piombi, le terribili prigioni di Palazzo Ducale, cui si accede attraversando il Ponte dei sospiri, dove Casanova fu condannato a trascorrere 5 anni di prigionia, ma da cui riuscì a fuggire dopo 15 mesi attraverso un buco nel soffitto. Dall’imbarcadero di Piazza San Marco (San Zaccaria) prendete il vaporetto per Murano, ultima tappa del nostro itinerario nei luoghi di Casanova. In quest’isola si è consumata una delle avventure più leggendarie del seduttore: la storia d’amore la misteriosa monaca di clausura del convento di Santa Maria degli Angeli a Murano.
Scendendo alla fermata Venier troverete ancora il pontile di legno e la porticina del convento da cui usciva la monaca, accompagnata da una giovane compagna, entrambe amanti di Casanova, che le aspettava in gondola, nel buio della notte, celato dietro ad una maschera che nascondeva la sua identità. Di quel luogo, testimone d’incontri segreti, oggi rimangono solo i resti disabitati dell’austero convento e della chiesa, con la vera da pozzo del giardino, ormai nascosta in mezzo all’erba alta, ma l’atmosfera di mistero e di solitudine che ancora regna qui attorno vi riporterà indietro nel tempo, lasciando spazio alla vostra immaginazione.