Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Vacanza a Trento - guida viaggio e idee per un weekend

0/100

Benvenuto a Trento città d’arte italiana. Vuoi organizzare un weekend o una vacanza a Trento? Vuoi conoscere le principali informazioni turistiche di Trento? Cerchi suggerimenti per visitare le principali attrazioni. Scopri monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze e tanto altro. Le città d’arte sono un linguaggio universale comprensibile da ogni uomo attraverso sentimento e intuizione, un linguaggio che rende fruibile ad ogni turista la bellezza di ogni opera, un linguaggio atemporale che unisce passato presente e futuro. Consulta interessanti proposte per un weekend a Trento, idee e suggerimenti di viaggio su dove giocare a golf, andare in mountain bike anche con bambini, fare una passeggiata in percorsi naturalistici, visitare cantine e degustare le produzioni enogastronomiche nei dintorni di Trento. Se desideri condividere anche tu le tue esperienze di viaggio... segnalale qui !

Racconti e Guide

Cerchi altre idee per dormire a Trento?

Alp & Welness Sport Hotel Panorama - >Fai della Paganella
Fai della Paganella (12 Km) - Via Carletti, 6
Lo Sport Hotel Panorama giace in una posizione privilegiata a Fai della Paganella. Immerso in un Parco privato di circa 15.000 mt quadrati, dista 500 mt dagli impianti, raggiungibili anche tramite un sentiero panoramico.
Garda Sporting Hotel - >Riva del Garda
Riva del Garda (28 Km) - Via Abondio, 7
Una vacanza al Garda Sporting Club Hotel è una vacanza attiva con un tocco di benessere. Il Garda Sporting Club Hotel è un hotel a Riva del Garda, davvero attento alle tue esigenze di sportivo in vacanza. Abbiamo conciliato la passione per lo sport e la natura con il lavoro, dedicandoci ogni giorno al benessere dei nostri ospiti con attività e servizi di un vero sport hotel, dal Tennis Centre all'area fitness con un team di professionisti, dalle piscine coperte ed esterne al Centro Spa. Non facciamo nulla di più che offrirti un soggiorno completo: la tua soddisfazione è per noi motivo di orgoglio. Quindi cosa troverai da noi? Lo scenario suggestivo del Lago di Garda, uno sport hotel circondato da 11.000 metri quadrati di parco alberato e ricco di spazi per l’attività fisica, un centro benessere e spa, una struttura che riserva particolari attenzioni anche per i bambini. Se cerchi una vacanza a contatto con la natura, dove alternare l'attività sportiva con momenti di puro relax e condividere tutto insieme alla famiglia, vieni al Garda Sporting Club Hotel: siamo felici di ospitarti nell’hotel che ti aspetti.
HOTEL VILLA MADRUZZO - >Trento
Trento - Via Ponte Alto 26 - Cognola
CENTRO PINETA FAMILY HOTEL & WELLNESS - >Pinzolo
Pinzolo (29 Km) - Via Matteotti, 43
HOTEL DENNY  - >Carisolo
Carisolo (29 Km) - Via Garibaldi, 4
Hotel dotato anche di Residence. Gestione familiare, posizionato in zona tranquilla ma a 10 minuti in passeggiata dal centro di Pinzolo nella splendida cornice della Val Rendena, all'imbocco della Val Genova e a pochi km da Madonna di Campiglio. Al centro di Carisolo, a 500 m dagli impianti di risalita di Pinzolo servito da bus navetta privato e gratuito. Le camere sono anallergiche dotate di tutti i confort tra i quali parquet, bagno privato con doccia, TV con canali via satellite,balcone, rete wi-fi in tutte le camere. Cucina particolarmente curata con prodotti del luogo e ingredienti genui
HOTEL EUROPEO - >Pinzolo
Pinzolo (29 Km) - Corso Trento, 63

Arte e cultura

Galleria Raffaelli - >Trento

Galleria Raffaelli

Trento

Museo Castello del Buonconsiglio - >Trento

Museo Castello del Buonconsiglio

Trento

Una parte delle sue collezioni sono esposte nel Castel Beseno e Castel Stenico (che rappresentano le sedi periferiche di questo Castello). Una raccolta di armi bianche e da fuoco leggere, mobili di pregio, il tutto all’interno di un ambiente maestoso.

Teatro Sociale - >Trento

Teatro Sociale

Trento

E’ stato fondato nel 1819, un teatro di tradizione storica nella città. Con una programmazione di prosa, danza operetta e musica d’autore.

Teatro Cuminetti - >Trento

Teatro Cuminetti

Trento

Questo teatro è l’ex Teatro Sperimentale. Un teatro adatto agli spettacoli contemporanei e proiezioni cinematografiche. Il suo nome ricorda il professor Benvenuto Cuminetti, uomo di profonda cultura e conoscenza teatrale.

Teatro Auditorium - >Trento

Teatro Auditorium

Trento

E’ il più grande della città di Trento, ha una ottima visibilità ed acustica. Qui si tengono concerti di musica sinfonica, teatro d’autore ed eventi di musica leggera.

Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto - >Trento

Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

Trento

Vi si concentrano opere d’arte moderna e contemporanea. La collezione permanente include oltre 15.000 opere tra dipinti, disegni, e sculture. Opere di artisti come Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, insieme ad altri.

Mausoleo di Cesare Battisti - >Trento

Mausoleo di Cesare Battisti

Trento

Il Mausoleo di Cesare Battisti venne costruito nel 1935 e fu progettato da Ettore Fagiuoli. La struttura circolare poggia su una base di pietra che porta una lapide dedicata a Cesare Battisti. Il monumento è situato sulla collina del Doss Trento e ad oggi è ben conservato.

Badia di San Lorenzo - >Trento

Badia di San Lorenzo

Trento

L'abbazia di S. Lorenzo di Trento venne edificata dai monaci Benedettini tra il 1166 e il 1183, ed è uno dei migliori esempi di architettura romanica della città. La struttura è stata spesso oggetto di eventi che ne hanno danneggiato la costruzione, in ultimo i bombardamenti degli alleati al XX secolo. Fu restaurata nel 1955. Oggi è luogo di alta spiritualità, di carità e di comunione tra gli abitanti della zona.

Torre della Tromba - >Trento

Torre della Tromba

Trento

La Torre, secondo le testimoninze venne eretta verso il XII secolo. L'aspetto attuale del torrione è il risultato di un profondo restauro avvenuto nel '800, che gli diede uno stile neoclassico. All'interno si trovano numerose decorazioni in stucco, curate attentamente da Antonio Giongo. Oggi, la torre ospita diverse mostre ed eventi della zona.

Palazzo Geremia - >Trento

Palazzo Geremia

Trento

Il Palazzo Geremia venne edificato verso la fine del 1400, su commissione di Giovanni Antonio Pona. La struttura presenta elementi di stile gotico al suo interno, e di stile rinascimentali all'esterno. La facciata è tutta affrescata da Marcello Fogolino, e ciò lo rende un edificio molto elegante. Dal 1912 appartiene al Comune di Trento, e oggi è sede di rappresentanza.

Palazzo Thun - >Trento

Palazzo Thun

Trento

Il Palazzo Thun di Trento è stato edificato verso la meta del XVI secolo in stile rinascimentale ed è composto da diversi edifici, una cappella e una torre. La parte interna del palazzo venne modificata secondo lo stile neoclassico per volere del conte Matteo Thun nel 1830. Al suo interno è possibile vedere alcune opere caratteristiche dell'arte italiana: Il Nettuno di Antonio Giongo, gli affreschi del Brusasorci e le tele di Casarini.

Palazzo Trentini - >Trento

Palazzo Trentini

Trento

Il palazzo venne costruito nel 1740, su commissione della nobile famiglia Trentini. La struttura presenta eleganti elementi decorativi, appartenenti allo stile rococò. L'interno ospita numerosi affreschi e diversi ornamenti ben curati, a opera di Carlo Henrici, Giorgio Anselmi, Pietro Antonio Bianchi e alcuni altri artisti del tempo. Attualmente, il palazzo ospita diverse mostre ed eventi della zona.

Case Cazuffi-Rella - >Trento

Case Cazuffi-Rella

Trento

Si tratta di due palazzi adiacenti che risalgono al Cinquecento. Entrambi si caratterizzano per gli affreschi presenti sulle facciate, opera del pittore Fogolino. Sono palazzi tipici, di carattere laico. Sulla facciata di sinistra, sono raffigurati personaggi e scene della mitologia classica, mentre su quella di destra i temi della Virtù, del Tempo, i Trionfi dell'Amore, Apollo ed Abbondanza.

Casa Balduini - >Trento

Casa Balduini

Trento

Casa Balduini risale al medioevo, e fu la prima struttura con la facciata affrescata a Trento. Gli affreschi risalgono al '400 e rappresentano storie della mitologia, ma riportate in stile rinascimentale. La struttura è una delle più belle della città, e oggi si presenta in ottimo stato di conservazione.

Palazzo Tabarelli - >Trento

Palazzo Tabarelli

Trento

Il palazzo venne edificato nel '500 sugli impianti di alcuni precedenti edifici medievali. Prese il nome dai Tabarelli de Fatis, i quali commissionarono la sua costruzione. La struttura è un esempio tipico dello stile rinascimentale, e fu progettato da Alessio Longhi. Dagli scavi sulla zona sottostante, sono state scoperte delle antiche testimonianze romane. Oggi la struttura si presenta in un ottimo stato di conservazione.

Arco dei Tre Portoni - >Trento

Arco dei Tre Portoni

Trento

L'arco fu edificato verso la metà del '500 e presenta una costruzione in pietra calcarea a tre fornici. Il monumento dava accesso al famoso Viale Alberato. Prese il nome dalla sua struttura composta di tre archi: due uguali e il terzo più grande.

Palazzo Larcher-Fogazzaro - >Trento

Palazzo Larcher-Fogazzaro

Trento

Il palazzo risale al XVIII secolo, proprietà della famiglia Guarinoni. La struttura presenta elementi architettonici del tardo barocco ed è uno degli edifici più maestosi della città. La facciata si caratterizza da attenti lavori decorativi, mentre l'interno preserva numerose opere d'arte del settecento.

Torre Massarello - >Trento

Torre Massarello

Trento

Torre Massarello, detta anche "Arcidiaconale", fu edificata durante il medioevo. Prese il nome da Angelo Massarelli, famosa personalità nel mondo religioso del tempo, il quale visse per parecchi anni all'interno della torre stessa. La struttura presenta elementi architettonici tardogotici, mentre le sale sono decorate con degli affreschi e degli ornamenti particolari. Oggi, l’edificio è in un ottimo stato di conservazione, ed è visitabile dal pubblico.

Palazzo Sardagna - >Trento

Palazzo Sardagna

Trento

Il Palazzo della Sardagna è una struttura maestosa edificata dalla famiglia che porta lo stesso nome e grazie alla quale possiede le stesse forme e caratteristiche di oggi. È un palazzo che rispecchia lo stile trentino rinascimentale e barocco in quanto costruito nella fase transitoria del Settecento. Lo stemma della famiglia Sardagna è visibile all’ingresso. Soltanto gli ambienti del museo sono accessibili al pubblico.

Palazzo Calepini - >Trento

Palazzo Calepini

Trento

Il palazzo venne eretto durante il XVI secolo, su commissione della famiglia Calepini, dalla quale prese anche il nome. La struttura presenta elementi architettonici del '500, tipici dello stile tardo-rinascimentale. All'interno, si trovano numerosi dipinti di origine settecentesca. Attualmente, l'edificio ospita la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento.

Palazzo Firmian - >Trento

Palazzo Firmian

Trento

Il palazzo risale al '500, prese il nome di Carlo Firmian, il quale nacque in quell' edificio. La struttura presenta elementi architettonici del tardo rinascimento, mentre quelli decorativi sono databili in diversi periodi. L'edificio fu diverse volte restaurato, ciò modificò anche l'aspetto originale del palazzo, ma gli affreschi e le altre opere all'interno rimasero intatte. Attualmente, il palazzo è sede della Cassa di Risparmio.

Chiesa di Sant'Anna - >Trento

Chiesa di Sant'Anna

Trento

La Chiesa Sant'Anna venne eretta verso la fine del XV secolo. Sul portale è presente l'emblema del vicario Uldarico del Lichtenstein. La struttura presenta elementi del tardo-gotico, combinati con quelli rinascimentali, risultato di diverse ristrutturazioni nel corso degli anni. L'interno fu restaurato durante gli anni '90, e durante questo restauro vennero rilevati diversi dettagli architettonici e decorativi mai scoperti prima.

Palazzo Salvadori - >Trento

Palazzo Salvadori

Trento

Palazzo Salvadori venne costruito durante il XVI secolo, opera di Lucio di Pietro. La struttura fu eretta sull'impianto di un’antica sinagoga degli ebrei, e presenta elementi architettonici rinascimentali. Le decorazioni sulla facciata hanno carattere religioso: i medaglioni di Martirio e la Gloria del Simonino, crearono grandi polemiche fra la comunità degli ebrei di Trento. Attualmente l`edificio è ben conservato.

Palazzo Galasso - >Trento

Palazzo Galasso

Trento

Palazzo Galasso venne costruito all'inizio del '600, secondo il progetto di Pier Maria Bagnadore. La struttura presenta elementi classici e del palladianesimo, sia all'esterno, che negli interni. Viene chiamato "del Diavolo", essendo che i lavori per la costruzione della sua facciata finirono in meno di sei anni, e per il tempo di allora, era un periodo estremamente breve.

Palazzo del Monte - >Trento

Palazzo del Monte

Trento

Palazzo del Monte venne costruito verso il XV secolo, ed è posizionato su una delle zone più vivaci trentine. La struttura presenta elementi dello stile rinascimentale, ma anche di quello gotico - veneziano. L'edificio si caratterizza dai numerosi affreschi sulla facciata, dove al centro vi è il mito di Ercole, e la famosa trifora con il balconcino sul primo piano. L'impianto ha subito diversi restauri nel corso degli anni, ed oggi si presenta in un buono stato di conservazione.

Palazzo Trautmannsdorf - >Trento

Palazzo Trautmannsdorf

Trento

La struttura risale agli inizi del '500. L`edificio prese il nome dai Trautmannsdorf, i primi a possederlo. La struttura è un esempio tipico del rinascimento trentino e presenta elementi compositivi molto regolari. Le decorazioni appartengono al tardo-rinascimento, visto che furono giunte solo dopo il restauro del '800. Oggi il palazzo è sede dell’Istituto Trentino del Vino.

Torre Verde - >Trento

Torre Verde

Trento

La Torre Verde è situata vicino l’area delle mura di Teodorico, a Trento. Secondo gli archeologi, studiando le mura della costruzione, si risalire all'origine della Torre, la quale fu eretta in epoca etrusca. Secondo le testimonianze, in epoca medievale, la Torre fu una carcere dove i prigionieri venivano torturati in maniera terribile.

Palazzo delle Albere - >Trento

Palazzo delle Albere

Trento

Il palazzo venne costruito nel '500 dai Madruzzo. La struttura è a pianta quadrata, ed è costituita da quattro alti torrioni. All'interno, si trovano numerosi dipinti che arricchiscono il palazzo, conferendogli un aspetto elegante. L'edificio è sede del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

Porta Santa Margherita - >Trento

Porta Santa Margherita

Trento

La Porta S.Margherita venne edificata nel '200, come parte della cinta muraria della città. La struttura ha preservato tutti gli elementi architettonici e decorativi originari. E' composta da un'arcata a tutto sesto e da un torrione quadrilatero costruito dopo le mura.

Torre Vanga - >Trento

Torre Vanga

Trento

La Torre Vanga venne eretta nel XIII secolo per volere del principe Federico Vanga, dal quale prese anche il nome. La struttura è a pianta quadrata, alta quasi 40 m di altezza, e veniva utilizzata per sorvegliare tutta la circolazione della zona adiacente. La torre è realizzata in mattoni e decorata con delle trifore. Per tanti anni venne utilizzata come prigione, mentre oggi, ospita diverse mostre della zona.

Torre Civica - >Trento

Torre Civica

Trento

Castello di Torre Franca - >Trento

Castello di Torre Franca

Trento

Il Castello di Torre Franca è stato costruito nel dodicesimo secolo. È composto da quattro torri cilindriche. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il castello ha ospitato un ospedale militare. Oggi il castello è proprietà privata.

Cattedrale di San Vigilio - >Trento

Cattedrale di San Vigilio

Trento

La cattedrale di San Vigilio è il Duomo di Trento. Edificata nel XIII secolo sull'area in cui era originariamente presente un'antica basilica dedicata a San Vigilio, patrono della città, da cui prende il nome.

Fontana del Nettuno - >Trento

Fontana del Nettuno

Trento

Costruita dallo scultore Francesco Antonio Giongo di Lavarone. Per questa fontana, situata a piazza Duomo, lo scultore ideò un sistema di scorrimento dell'acqua senza interruzioni.

Castello del Buonconsiglio - >Trento

Castello del Buonconsiglio

Trento

Uno degli edifici più conosciuti di Trento è il maggiore complesso monumentale del Trentino-Alto Adige, edificato con funzioni difensive sopra un rilievo roccioso. Possiede collezioni archeologiche, artistiche, numismatiche ed esposizioni temporane

Monumento a Dante - >Trento

Monumento a Dante

Trento

Statua dedicata a Dante Alighieri, opera dello scultore fiorentino Cesare Zocchi situato nel parco della stazione. Fu realizzato come simbolo della cultura italiana quando il Trentino era ancora territorio dell' Impero Austro-Ungarico.

Chiesa di Santa Maria Maggiore - >Trento

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Trento

Palazzo Pretorio - >Trento

Palazzo Pretorio

Trento

Si tratta di un edificio storico situato in Piazza del Duomo. È sormontato dalla massiccia mole della Torre Civica ed è ornato da una merlatura. Oggi ospita il Museo Diocesiano Tridentino.

Chiesa di Sant'Apollinare - >Trento

Chiesa di Sant'Apollinare

Trento

Museo Tridentino di Scienze Naturali - >Trento

Museo Tridentino di Scienze Naturali

Trento

Questo museo presta particolare attenzione al territorio alpino ed all’ambito Trentino. E’ un grande promotore della cultura scientifica attraverso esposizioni di storia naturale orientato all’educazione.

Museo Diocesano Tridentino - >Trento

Museo Diocesano Tridentino

Trento

E’ stato fondato nel 1903 per conservare il patrimonio artistico della diocesi e custodire la basilica paleocristiana di S. Vigilio e dei reperti archeologici provenenti dal sottosuolo della Cattedrale ritrovati nel XX sec.

Castel Thun - >Trento

Castel Thun

Trento

Castel Thun fu costruito nella metà del XIII sec. e fu sede della potente famiglia Thun, che possedeva prestigiose residenze nelle valli di Non e di Sole. Il castello è situato in cima ad una collina e gode di una bellissima posizione panoramica. Molto belli e da non perdere sono il ponte levatoio e il palazzo comitale.

Chiesa di San Pietro - >Cembra Lisignago

Chiesa di San Pietro

Cembra Lisignago (14 Km)

In tipica architettura gotica, la chiesa di S.Pietro conserva al suo interno diversi affreschi tra i quali il Giudizio Universale. L'edificio è ad una sola navata, affiancato da un campanile medioevale di forma tardoromanica a cuspide piramidale.

Castel Beseno - >Besenello

Castel Beseno

Besenello (15 Km)

In questo castello si sono svolte importanti battaglie. I conti Trap furono i proprietari del castello dal 1470 fino al 1973, in seguito venne donato alla Provincia di Trento. Attualmente, nel castello sono esposte mostre temporanee e storiche.

Castel Pietra - >Calliano

Castel Pietra

Calliano (17 Km)

Castel Pietra si trova su di un dosso di Castel Beseno. I lavori di costruzione terminarono nel XIII secolo, periodo in cui si staccò dall’amministrazione della famiglia Beseno, che era proprietaria anche dell’altro castello. Ha uno stile gotico e al suo interno possiamo ammirare le sale affrescate che risalgono al Quattrocento. E’ stato restaurato dalla Provincia Autonoma di Trento. Attualmente è di proprietà privata.

Castello di Roccabruna - >Fornace

Castello di Roccabruna

Fornace (8 Km)

Il Castello di Roccabruna venne edificato in epoca Medievale con scopi di difesa. Quando fu dimora della nobile famiglia dei Roccabruna, diventò una splendida dimora signorile rinascimentale. Dell' intero Castello, oggi, rimane soltanto la porta posta nel centro storico del paese.

Castello di Madruzzo - >Madruzzo

Castello di Madruzzo

Madruzzo (11 Km)

Il Castello di Madruzzo fu, a partire dal 1160, sede della nobile famiglia da cui prende il nome. Si componeva da un insieme di residenze circondate da mura edificate sulla roccia e da due imponenti torri. Dopo essere divenuta un’ elegante residenza principesca, passò nel XIX secolo sotto la famiglia Larcher di Trento che ne operò la ricostruzione.

Castello di Terlago - >Vallelaghi

Castello di Terlago

Vallelaghi (7 Km)

Il Castello di Terlago, conosciuto anche come Domus de Trilaco, è un edificio fortificato. E’ circondato da un bellissimo e grande giardino. Attualmente e' usato come residenza privata e non si può visitare.

Castello Vigolo Vattaro - >Altopiano della Vigolana

Castello Vigolo Vattaro

Altopiano della Vigolana (10 Km)

Questa costruzione iniziale apparteneva al periodo del Medioevo, invece l'attuale struttura risale ad una ricostruzione del Seicento. E’ collocato in cima ad una vetta poiché era utilizzato come punto di osservazione della zona. Della sua struttura fanno parte una cinta muraria con una torre quadrata, bifore e monofore che circondano tutto il perimetro. E’ stato di recente ristrutturato.

Antica Segheria Taialacqua - >Molveno

Antica Segheria Taialacqua

Molveno (14 Km)

Inserita nell'Itinerario Etnografico del Trentino, la segheria, voluta fortemente dal parroco don Taialacqua, contiene ancora oggi un carro, un telaio d'epoca ed una sega vera e propria.

Natura e campagna

Enogastronomia

Sport, divertimento e tempo libero

Servizi e informazioni turistiche

Aeroporto Gianni Caproni di Trento

Trento

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Trento

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica di Trento

Trento

Dipartimento Turismo, Sport e Commercio

Trento

Ufficio Turismo Trentino

Trento

Apt Trento Monte Bondone Valle dei Laghi

Trento

Trentino Holidays

Trento

Comune di Trento

Trento

Comprensorio della Valle dell'Adige

Trento

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Trento

Trento

Ufficio Informazioni

Calceranica al Lago (12 Km)

Comune di Calceranica al Lago

Calceranica al Lago (12 Km)

Comune di Caldonazzo

Caldonazzo (12 Km)

Comune di Andalo

Andalo (14 Km)

Comune di Molveno

Molveno (14 Km)

Comitato Promotore Sviluppo Valle di Cembra

Cembra Lisignago (15 Km)

ApT DOLOMITI DI BRENTA PAGANELLA ANDALO L.MOLVENO

Andalo (14 Km)

Autoservizi Bottamedi Di Bottamedi Fabio

Andalo (14 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Andalo (14 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Andalo (14 Km)

Comune di Cavedago

Cavedago (15 Km)

Comune di Cavedine

Cavedine (15 Km)

Comune di Valda

Altavalle (19 Km)

Comune di Vezzano

Vallelaghi (9 Km)

Comune di Zambana

Terre d'Adige (9 Km)

Comune di Baselga di Pinè

Baselga di Pinè (12 Km)

Comune di Civezzano

Civezzano (5 Km)

Comune di Faedo

San Michele all'Adige (14 Km)

Comune di Giovo

Giovo (10 Km)

Comune di Lisignago

Cembra Lisignago (11 Km)

Comune di Lavis

Lavis (9 Km)

Comune di Cembra

Cembra Lisignago (15 Km)

Comune di Aldeno

Aldeno (11 Km)

Comune di Besenello

Besenello (14 Km)

Comune di Fai della Paganella

Fai della Paganella (13 Km)

Comune di Pergine Valsugana

Pergine Valsugana (9 Km)

ApT AZIENDA PER IL TURISMO ALTOPIANO DI PINE' E VALLE DI CEMBRA

Baselga di Pinè (12 Km)

Ufficio Informazioni

Cembra Lisignago (15 Km)

Ufficio Informazioni

Fai della Paganella (12 Km)

Ufficio Informazioni

Molveno (16 Km)

Comune di Albiano

Albiano (10 Km)

Comune di Calavino

Madruzzo (12 Km)

Comprensorio Alta Valsugana

Pergine Valsugana (9 Km)

Comune di Cimone

Cimone (13 Km)

Comune di San Michele all'Adige

San Michele all'Adige (14 Km)

Ufficio Informazioni

Caldonazzo (14 Km)

Comune di Lona

Lona-Lases (11 Km)

Comune di Nave San Rocco

Terre d'Adige (11 Km)

Comune di Padergnone

Vallelaghi (10 Km)

Comune di Terlago

Vallelaghi (7 Km)

Comune di Grauno

Altavalle (22 Km)

Comune di Grumes

Altavalle (22 Km)

Comune di Lasino

Madruzzo (12 Km)

Comune di Faver

Altavalle (15 Km)

Comune di Fornace

Fornace (8 Km)

Comune di Frassilongo

Frassilongo (14 Km)

Comune di Garniga TERME

Garniga Terme (8 Km)

Comune di Bosentino

Altopiano della Vigolana (11 Km)

Apt Altopiano di Pine'E Valle di Cembra

Baselga di Pinè (12 Km)

Comune di Vattaro

Altopiano della Vigolana (11 Km)

Comune di Centa San Nicolò

Altopiano della Vigolana (14 Km)

Ufficio Informazioni

Molveno (14 Km)

Ufficio Informazioni (estivo)

Calceranica al Lago (12 Km)

Ufficio Informazioni (estivo)

Caldonazzo (14 Km)

Ufficio Informazioni (estivo)

Pergine Valsugana (9 Km)

A.A.S. Azienda Autonoma di Soggiorno Altopiano de Pine

Baselga di Pinè (12 Km)

A.A.S. Azienda Autonoma di Soggiorno, della Valle di Cembra

Cembra Lisignago (14 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica

Fai della Paganella (12 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica Dolomiti di Brenta

Molveno (15 Km)

A.P.T. Azienda di Promozione Turistica Dolomiti di Brenta - Altopiano

Andalo (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Albiano

Albiano (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Aldeno

Aldeno (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Altavalle

Altavalle (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Altopiano Della Vigolana

Altopiano della Vigolana (9 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Andalo

Andalo (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Besenello

Besenello (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Calliano

Calliano (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Calliano

Calliano (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cavedago

Cavedago (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cavedine

Cavedine (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Cimone

Cimone (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Civezzano

Civezzano (5 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Fornace

Fornace (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Frassilongo

Frassilongo (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Garniga Terme

Garniga Terme (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Giovo

Giovo (10 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Lavis

Lavis (8 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica LonA-Lases

Lona-Lases (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Madruzzo

Madruzzo (13 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica San Michele All'adige

San Michele all'Adige (14 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Sant'orsola Terme

Sant'Orsola Terme (15 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Terre D'adige

Terre d'Adige (11 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica Vallelaghi

Vallelaghi (9 Km)

I.A.T. Ufficio Informazioni e di Accoglienza Turistica VignolA-Falesina

Vignola-Falesina (12 Km)

Destinazioni vicine

Civezzano

Civezzano

dista 8,9 km - circa 14 minuti in auto

Lavis

Lavis

dista 10,1 km - circa 13 minuti in auto

Aldeno

Aldeno

dista 11,6 km - circa 16 minuti in auto

Terre d'Adige

Terre d'Adige

dista 13 km - circa 15 minuti in auto

Pergine Valsugana

Pergine Valsugana

dista 13,1 km - circa 16 minuti in auto

Vallelaghi

Vallelaghi

dista 13,4 km - circa 15 minuti in auto

Altopiano della Vigolana

Altopiano della Vigolana

dista 13,6 km - circa 21 minuti in auto

Giovo

Giovo

dista 15,4 km - circa 20 minuti in auto

Cimone

Cimone

dista 15,5 km - circa 19 minuti in auto

Fornace

Fornace

dista 15,8 km - circa 22 minuti in auto

Besenello

Besenello

dista 15,8 km - circa 18 minuti in auto

Calliano

Calliano

dista 16,8 km - circa 18 minuti in auto

 
 
 
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER