A 1500 m. sul l. del m. la cittadina di Levico è famosa per le terme, frequentate sin dall’ottocento e meta, ogni anno, di un elevato numero di visitatori.
Da questi monti sgorgano acque arsenicali-ferruginose con indicazione terapeutica per malattie psicisomatiche, ma anche per patologie legate alle vie respiratorie.
La balnoterapia e la fangoterapia con queste acque, uniche nel nostro Paese, sono una vera panacea per i malati di stress.
Sul fondovalle sorge il lago di Levico, uno specchio d’ acqua cristallino caratterizzato dalla presenza di flora e fauna rare.
Di particolare rilevanza il canneto che cresce spontaneamente sulla riva.
Il lago rappresenta un biotopo tutelato dalla provincia di Trento che nei mesi estivi vieta la navigazione a natanti con motori a combustione interna.
Le acque del lago di Levico sono amate anche dagli sportivi che qui praticano nuoto, vela, sci d’acqua, windsurf, canoa e pesca.
Lofferta turistica di Levico include anche eventi e manifestazioni di grande richiamo.
Inaugura la stagione turistica della Val Sugana la Festa della Primavera che ogni anno, a maggio, saluta l’arrivo della bella stagione con addobbi e composizioni floreali, mostre, vetrine di artigianato tipico e assaggi enogastronomici.
L’evento viene organizzato nello splendido Parco delle Terme, luogo simbolo di Levico.