Teatro Sociale
Trento
E’ stato fondato nel 1819, un teatro di tradizione storica nella città. Con una programmazione di prosa, danza operetta e musica d’autore.
Museo Tridentino di Scienze Naturali
Trento
Questo museo presta particolare attenzione al territorio alpino ed all’ambito Trentino. E’ un grande promotore della cultura scientifica attraverso esposizioni di storia naturale orientato all’educazione.
Museo Diocesano Tridentino
Trento
E’ stato fondato nel 1903 per conservare il patrimonio artistico della diocesi e custodire la basilica paleocristiana di S. Vigilio e dei reperti archeologici provenenti dal sottosuolo della Cattedrale ritrovati nel XX sec.
Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
Trento
Vi si concentrano opere d’arte moderna e contemporanea. La collezione permanente include oltre 15.000 opere tra dipinti, disegni, e sculture. Opere di artisti come Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, insieme ad altri.
Museo Castello del Buonconsiglio
Trento
Una parte delle sue collezioni sono esposte nel Castel Beseno e Castel Stenico (che rappresentano le sedi periferiche di questo Castello). Una raccolta di armi bianche e da fuoco leggere, mobili di pregio, il tutto all’interno di un ambiente maestoso.
Teatro Cuminetti
Trento
Questo teatro è l’ex Teatro Sperimentale. Un teatro adatto agli spettacoli contemporanei e proiezioni cinematografiche. Il suo nome ricorda il professor Benvenuto Cuminetti, uomo di profonda cultura e conoscenza teatrale.
Teatro Auditorium
Trento
E’ il più grande della città di Trento, ha una ottima visibilità ed acustica. Qui si tengono concerti di musica sinfonica, teatro d’autore ed eventi di musica leggera.
Castel Thun
Trento
Castel Thun fu costruito nella metà del XIII sec. e fu sede della potente famiglia Thun, che possedeva prestigiose residenze nelle valli di Non e di Sole. Il castello è situato in cima ad una collina e gode di una bellissima posizione panoramica. Molto belli e da non perdere sono il ponte levatoio e il palazzo comitale.
Galleria Raffaelli
Trento