
La fantasia della gente, e precisamente degli italiani nell'ambito del palio, è davvero sorprendente. C'è il Palio di Siena, il più famoso, con i cavalli come protagonisti; c'è il Palio di Allumiere, ma anche quello della mia zona che si svolge ad Alba, con gli asini in ruolo dei cavalli, e c'è anche il
Palio dell'oca che si svolge a Trentino, capitale del Trentino - Alto Adige.
In questo caso, per fortuna, l'oca è se stessa ed è un'oca di cartapesta. La competizione, che trae le origini da un gioco in uso nel 1600, si svolge tra vari quartieri e sobborghi della città che gareggiano a bordo di zattere sulle acque del fiume Adige, tentando di infilare un anello a una grande oca appesa a un campata del ponte di S. Lorenzo. Migliaia di turisti piazzati lungo le sponde dell'Adige osservano lo spettacolo che fa parte delle
Feste Vigiliane tenute a luglio.
A mio avviso il tempo migliore per venire a
Trento è l'estate. Non solo per le Feste Vigiliane, ma anche per poter ammirare la bellezza della città circondata dalla favolosa natura: le
montagne verdi e i
laghi blu della zona. L'estate vi permetterà di ammirare tutta la bellezza dell'affrescato
Cortile dei Leoni nel Castello del Buonconsiglio che, insieme all'imponente Duomo, costituisce una tappa obbligatoria per tutti i visitatori della città.
L'estate senza prendere il gelato non sarebbe una vera estate e il colorato e animato centro storico di Trento invita per fare una sosta in una delle sue gelaterie o pasticcerie. Potete assaporare il vostro gelato seduti sui gradini del
fontana del Nettuno situata in Piazza Duomo. È il preferito punto di ritrovo degli abitanti il che non mi sorprende, perché la piazza, circondata dai rinascimentali palazzi decorati con splendidi affreschi, è senza dubbio uno dei più bei posti di Trento.