Museo del Corallo dell'Istituto Statale d'Arte
Torre del Greco
LâIstituto Statale dâArte di Torre del Greco è uno dei piĂš antichi dâItalia. La Scuola per la lavorazione del Corallo venne istituita nel 1878 e inaugurata il 3 aprile 1933. Nel Museo sono esposti lavori di incisione dei vari laboratori, oltre che sul corallo, su lava, conchiglia rosa e tigrata, sardonica, madreperla e avorio. La scuola ha partecipato a numerose esposizioni nazionali ed internazionali tra il 1881 e la Seconda Guerra Mondiale.
Castel Nuovo o Maschio Angioino
Napoli
(13 Km)
E' uno storico castello medievale e rinascimentale, nonchĂŠ uno dei simboli della cittĂ di Napoli. Caposaldo nel Medioevo del potere Angioino prima, di quello Aragonese poi e, per concludere, di quello Borbonico.
Teatro San Carlo
Napoli
(14 Km)
Il teatro fu costruito nel 1737 per volere del Re Carlo di Borbone. Sin dalla sua nascita, nel Real Teatro furono eseguiti opere e concerti da e con i compositori, musicisti ed artisti piĂš famosi d'Italia, tra cui Donizetti, Rossini, Verdi, Abbado e Muti.
Palazzo Reale
Napoli
(14 Km)
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie. Dopo l'Unità d'Italia fu nominata residenza napoletana dei sovrani di casa Savoia. Il palazzo si affaccia maestoso sull'area monumentale di piazza del Plebiscito, e presenta una facciata di 169 metri.
Museo di Palazzo Reale
Napoli
(13 Km)
La Fondazione del Palazzo Reale risale al 1600. Nel museo si ammira: la Biblioteca Nazionale, la Collezione Farnese, la Sala Pompeiana, il Presepe del Banco di Napoli, lâAppartamento Storico Reale, il percorso Sabaudo e Borbonico. Da non perdere!
Castello dell' Ovo
Napoli
(13 Km)
Il Castel dell'Ovo, è il castello piÚ antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo. Il suo nome deriva da un'antica leggenda secondo la quale il poeta latino Virgilio nascose nelle segrete dell'edificio un uovo che mantenesse in piedi l'intera fortezza.
Cappella Sansevero
Napoli
(14 Km)
La cappella Sansevero di Napoli è tra gli edifici di culto piÚ importanti. Nella cappella si trovano numerose opere di pregiata fattura, come le macchine anatomiche ecc. à un luogo molto speciale ed è aperto al pubblico.
Museo Archeologico Nazionale
Napoli
(14 Km)
Il Museo Archeologico, con sede a Palazzo Lodovico il Moro di Biagio Rossetti, presenta i reperti provenienti dalla necropoli di Spina e documenta gli stretti rapporti tra gli Spineti, di origine etrusca, e i Greci.
Chiesa del GesĂš Nuovo
Napoli
(14 Km)
La chiesa del GesĂš Nuovo conosciuta anche come chiesa della TrinitĂ maggiore si trova nellâomonima piazza, una delle piĂš importanti di Napoli, è immancabile meta per chi visita Napoli. La chiesa è una delle piĂš grandi e conosciute della cittĂ , caratterizzata dalla presenza di unâalta guglia in marmo, Obelisco dellâimmacolata, in essa sono custodite opere di pittura e scultura barocca, spiccano alcuni dei piĂš influenti artisti della nota scuola napoletana. Allâinterno si possono ammirare dieci cappelle del XVII secolo e meravigliosi soffitti affrescati.
Reggia di Capodimonte
Napoli
(15 Km)
Museo di Capodimonte
Napoli
(15 Km)
Una meravigliosa pinacoteca con una mostra permanente: la Galleria Farnese al piano nobile, lâAppartamento Reale, la Galleria Napoletana al secondo piano, la Collezione Ottocentesca e di Arte Contemporanea al terzo livello. Da visitare!
Cattedrale di Napoli
Napoli
(14 Km)
La Cattedrale, o Duomo di Napoli è dedicata a Santa Maria Assunta, ed è la sede dell'arcidiocesi di Napoli. Ospita il battistero piÚ antico d'Occidente e tre volte l'anno accoglie il rito dello scioglimento del sangue di san Gennaro.
Museo del Tesoro di San Gennaro
Napoli
(14 Km)
Il Museo del Tesoro di San Gennaro è situato accanto al Duomo e alla Cappella del Tesoro a Napoli. Si stima che il valore del tesoro di San Gennaro è piÚ ricco di quello della corona d'Inghilterra della regina Elisabetta II e degli zar di Russia. Il museo venne inaugurato nel 2003 grazie ad un progetto finanziato da aziende private, istituzioni locali e da fondi europei. Le meraviglie esposte nel Museo del Tesoro di San Gennaro dimostrano la straordinarietà degli scultori e argentieri napoletani che furono capaci di conciliare sapienza tecnica e creatività .
Scavi Archeologici del Duomo
Napoli
(14 Km)
Unâarea archeologica sottostante il Duomo che si apre per mostrarci i resti della cittĂ greco-romana e paleocristiana. Un itinerario tutto da scoprire!
Basilica di Santa Chiara
Napoli
(14 Km)
La Basilica di Santa Chiara è un complesso gotico famoso per il suo chiostro in ceramica, ricostruito dopo i bombardamenti alleati del 1943.
Complesso Museale di Santa Chiara
Napoli
(14 Km)
Imperdibile è questo complesso museale nel centro storico di Napoli che comprende: il Museo dell'Opera, l'Area Archeologica, il Chiostro Maiolicato e la Sala del Presepe del '700. Un vero incontro con la storia e con lâarte.
Teatro Augusteo
Napoli
(14 Km)
Costruito nellâanno 1929 circa, su un disegno dellâarchitetto Nervi e dellâingegnere Mellucci. Oggi, continua ad offrire al pubblico rappresentazioni di eccellente qualitĂ : spettacoli di prosa, concerti di musica classica e leggera.
Teatro Stabile Mercadante
Napoli
(14 Km)
Costruito negli anni 1777-1778 su progetto di Francesco Sicuro. La rappresentazione che inaugurò la sua apertura al pubblico fu âLâinfedele fedeleâ di Lorenzi nel 1779. Oggi, il teatro offre stagioni teatrali regolari e progetti contemporanei.
Teatro San Ferdinando
Napoli
(14 Km)
Costruito alla fine del XVIII sec. Dopo anni di restauri riapre nel 2007 con âLa Tempestaâ di Shakespeare, nella traduzione napoletana di Eduardo de Filippo del 1984. Eâ tra gli spazi utilizzati del Teatro Festival Italia.
Teatro Bellini
Napoli
(14 Km)
I napoletani ritengono che sia il teatro piĂš bello. Inaugurato nel 1878, presenta unâarchitettura molto ricca ed armoniosa. Da non perdere sono: il teatrino della sala di prove e lâauditorium. Merita una visita!
Museo d'Arte Contemporanea Donna Regina
Napoli
(14 Km)
Il Museo dâArte Contemporanea (M.A.D.R.E) raccoglie una collezione permanente di artisti di rilevo internazionali: Andy Whartol, Alberto Burri, Lucio Fontana, tra altri. La collezione storica è al secondo piano mentre la temporanea al terzo.
Piazza del Municipio
Napoli
(14 Km)
Ampia piazza rettangolare, che prende il nome dal municipio ospitato nel palazzo borbonico di San Giacomo (1819/25). Al centro la piazza è ornata dal monumento equestre a Vittorio Emanuele III.
Castello Angioino
Castellammare di Stabia
(13 Km)
Il Castello Angioino venne edificato verso il X secolo per volere del duca di Sorrento. Alcuni storici però attribuiscono la costruzione anche a Carlo I d' Angiò da cui prende il nome. Nei secoli successivi ebbe diverse ristrutturazioni divenendo anche sede della guarnigione di soldati mercenari. Allâ interno delle sue mura si trovava la cattedrale che ospitava i vescovi della diocesi. La struttura si presenta costituita da mura possenti con torrioni e torri unite tra loro tramite un muro con relative aperture laterali.
Scavi Archeologici
Castellammare di Stabia
(13 Km)
Gli Scavi Archeologici di Castellammare di Stabia hanno riportato alla luce diverse e numerose ville e palazzi residenziali oltre a quartieri abitativi dellâantica cittĂ di Stabiae. Le origini della cittĂ risalgono al VII secolo a.C. e da materiali storici risulta fosse stata distrutta da Silla e dallâeruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Sono stati ritrovati sul ciglio del poggio di Varano i resti di diverse ville, tra cui quella di San Marco e villa Arianna che è la piĂš antica.
Via Toledo
Napoli
(14 Km)
E' una delle vie preferite dai napoletani. Costruita dall'omonimo re, che ne ordino l'apertura come asse di espansione della cittĂ .
Fontana dei Tre Cannoli
Napoli
(14 Km)
Simbolo della cittĂ , ristrutturata sotto la dominazione dei Caracciolo che chiamarono ad operare l'architetto bergamasco Cosimo Fanzago.
Torre dell'Orologio
Napoli
(14 Km)
Svetta sulle abitazioni del centro storico con i suoi 40 metri di altezza, venne costruita nel '600 in stile barocco.
Fagianeria Reale Borbonica
Napoli
(6 Km)
Villa Vesuviana del 18mo secolo; casino con annessa riserva per la caccia al fagiano ed alla lepre, faceva parte del piĂš vasto parco del vicino Palazzo Reale di Portici, conserva intatto il fascino dei fasti nobiliari del Regno Borbonico.
Museo del Mare di Napoli
Napoli
(13 Km)
Collocato a Bagnoli, si affaccia sul golfo dei Campi Flegrei ed è sia luogo di tutela e conservazione del patrimonio culturale marinaro campano, sia è sede stabile di iniziative culturali ispirate alla memoria storica e sociale della marineria.
Sepolcreto Imbriani - Poerio
Pomigliano d'Arco
(13 Km)
Questa cappella gentilizia, eretta nel 1861 nel cimitero comunale "vecchio" e Monumento Nazionale (R.D. n. 65 del 23/01/1930), ospita le spoglie mortali dei membri di due grandi famiglie del Risorgimento, gli Imbriani ed i Poerio.
Villa di Oplontis e Villa Lucius Crassus Tertius
Torre Annunziata
(6 Km)
La villa di Poppea è una villa d'otium risalente al I secolo a.C. dove non mancavano sale dedicate alla produzione del vino e dell'olio.Vi sono viridari,sculture,bellissimi affreschi,terme,larario,peristili,triclini,piscina olimpionica
L'anfiteatro di Pompei
Pompei
(9 Km)
Una delle costruzioni piÚ antiche in pietra mai scoperte, con un'interessante particolarità è l'unico anfiteatro che non dispone di alcun piano sotterraneo al di sotto dell'arena. Molto visibili sono i fori che venivano utilizzati per la copertura dell'arena, in modo che gli spettatori fossero al riparo dagli agenti atmosferici.
Il lupanare di Pompei
Pompei
(10 Km)
Si trattava di un bordello costruito su due piani, classificati in base alla categoria della clientela. Infatti, il piano terra era riservato a classi sociali modeste ed era costituito da sole 5 stanze e un bagno, mentre il primo piano aveva un entrata indipendente e comodi servizi, infatti era riservato a categorie piĂš agiate.
La Villa dei misteri
Pompei
(9 Km)
Antica ed elegante casa romana a poca distanza della cittĂ di Pompei. Non si ha la certezza del nome del proprietario ma si pensa alla moglie dell'imperatore Augusto.
Foro di pompei
Pompei
(10 Km)
E' la piazza principale della famosa cittĂ . Un tempo si trattava di un luogo scoperto, dove vi erano numerose botteghe costruite interamente con lava e tufo. Una volta che i romani conquistarono Pompei il tutto venne ricostruito, infatti le botteghe vennero abbattute insieme al famoso Tempio di Apollo.
La casa del Fauno
Pompei
(10 Km)
I resti di questa casa fanno subito pensare ad una villa enorme, con numerose stanze. Non si conosce il nome del proprietario, ma si pensa ad una persona molto ricca. Questa casa fu chiamata "Casa Del Fauno" in quanto, al centro di una stanza era riposta la statua del Fauno.
Scavi archeologici di Pompei
Pompei
(8 Km)
Gli scavi archeologici della cittĂ di Pompei rappresentano i resti dellâantica cittĂ romana distrutta nel 79 d.C. dallâeruzione del Vesuvio. Gli scavi iniziarono nel 1748. Oggi la cittĂ fa parte del patrimonio dellâumanitĂ dellâ Unesco. Le scoperte diedero alla luce le antiche ville romane di vacanza âotii romaniâ.
Chiesa di San Domenico Maggiore
Napoli
(14 Km)
Basilica di San Francesco di Paola
Napoli
(14 Km)
E' una delle basiliche piÚ caratteristiche di Napoli, ed una delle piÚ importanti d'Italia di stile neoclassico. L'edificio è situato al centro di piazza del Plebiscito, davanti al palazzo Reale.Possiede un ampio portico sorretto da 38 colonne giganti di ordine dorico.
Chiesa di San Gregorio Armeno
Napoli
(14 Km)
Basilica di San Lorenzo Maggiore
Napoli
(14 Km)
Chiesa di San Pietro a Majella
Napoli
(14 Km)
Chiesa di Sant'Angelo a Nilo
Napoli
(14 Km)
Chiesa di Santa Maria Donnaregina
Napoli
(14 Km)
Chiesa di Santa Maria La Nova
Napoli
(14 Km)
Basilica Santuario di Santa Maria del Carmine
Napoli
(13 Km)
Chiesa di Santa Maria in Portico
Napoli
(15 Km)
Stadio San Paolo
Napoli
(18 Km)
Villa Comunale
Napoli
(14 Km)
Villa Floridiana
Napoli
(15 Km)
Villa Pignatelli
Napoli
(15 Km)
Palestra Grande
Pompei
(9 Km)
Tempio di Apollo
Pompei
(9 Km)
Casa della caccia antica
Pompei
(8 Km)
Basilica
Pompei
(9 Km)
Casa del Poeta Tragico
Pompei
(9 Km)
Casa del Bicentenario
Ercolano
(5 Km)
La casa del Bicentenario è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 , e scoperta nel 1938. Si tratta di un'antica struttura databile al periodo giulio - claudia, fatta costruire in tufo giallo. L'edificio ospita nei suoi interni numerosi dipinti, decorazioni, ed elementi architettonici di grande importanza storica e archeologica.
Casa Sannitica
Ercolano
(5 Km)
Casa dei Cervi
Ercolano
(5 Km)
Pistrinum
Ercolano
(5 Km)
Teatro
Ercolano
(5 Km)
Casa a Graticcio
Ercolano
(5 Km)
Si tratta di una casa di epoca romana, sepolta dall'eruzione del Vesuvio del '79 riportata alla luce grazie a degli scavi archeologici. E' realizzata con la tecnica del graticcio e ha una struttura molto semplice. Caratteristica principale della casa è il balcone, in parte conservato, in parte restaurato, sostenuto da tre colonne in laterizio, che poggiano sul marciapiede.
Casa del Mosaico di Nettuno e Anfitrite
Ercolano
(5 Km)
Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio
Napoli
(15 Km)
Piazza Trieste e Trento
Napoli
(14 Km)
Nodo viario di grande rilevanza, qui convergono via Toledo, via Chiaia e via San Carlo; inoltre è il principale punto d'accesso alla vicina, e ben piÚ famosa, piazza del Plebiscito.
Biblioteca Nazionale di Napoli
Napoli
(14 Km)
Museo del Corallo
Napoli
(14 Km)
Museo dell'Attore Napoletano
Napoli
(14 Km)
Il Museo dell'Attore Napoletano venne allestito nel 2001 nel sottopassaggio di Piazza Municipio, custodiva circa 400 cimeli appartenuti ad attori napoletani, che hanno fatto la storia della recitazione napoletana. Sfortunatamente nello stesso anno di apertura la struttura sotterranea dove aveva sede il museo venne chiusa perchÊ fu danneggiata dalle piogge. Dal 2008, una parte del materiale è esposto nel Teatro San Ferdinando di Napoli.
Museo dell'Opera di Santa Chiara
Napoli
(14 Km)
Il Museo dell'Opera di Santa Chiara è situato nell'omonimo complesso monumentale trecentesco della città di Napoli. Il museo venne aperto al pubblico nel 1995, e al suo interno sono custoditi i reperti provenienti dalla Chiesa, dal Chiostro e dal Monastero. Sono esposti anche materiali sopravvissuti all'incendio della chiesa nel 1943.
Museo dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte
Napoli
(15 Km)
LâOsservatorio Astronomico di Capodimonte venne istituito nel 1812 per volere del re Gioacchino Murat. Nella stessa struttura si trova anche la sede del Museo Astronomico di Capodimonte, che è composto da tre nuclei importanti: il Museo degli Strumenti Astronomici il quale contiene una collezione di strumenti datati dal â800 al â900; il Padiglione di Bamberg, dedicato alla misurazione precisa del tempo; il Padiglione di Repsold, con il telescopio rifrattore equatoriale che è lâemblema dell'Osservatorio di Napoli.
Museo Civico Gaetano Filangeri
Napoli
(13 Km)
Il Museo civico Gaetano Filangieri di Napoli conserva una collezione con piÚ di 3.000 oggetti, offrendo una grande visione del panorama artistico napoletano. Inoltre, il Museo custodisce una grande collezione di arti applicate, dipinti e sculture che risalgono dal XV al XIX secolo, una biblioteca ed un archivio storico di circa 30.000 volumi dal XIII e al XIX secolo. Si può ammirare anche la raccolta di pitture del Seicento, dei piÚ grandi artisti napoletani.
Museo Cappella San Severo
Napoli
(14 Km)
Un ricco patrimonio artistico internazionale, un mausoleo nobile ideato da Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, unico nel suo genere. Da visitare!
Museo di Zoologia
Napoli
(14 Km)
Il Museo di Zoologia venne creato da Gioacchino Murat nel 1811 ed è parte del Centro Musei delle Scienze Naturali dell'Università Federico II di Napoli. Il Museo ha sede nella Biblioteca dell'Università . Sono esposte diverse collezioni: quella dei vertebrati, una collezione di circa tremila uccelli, quella delle conchiglie e infine quella dei coralli e delle spugne.
Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi
Napoli
(14 Km)
Il Museo Artistico Industriale Filippo Palizzi è un museo che si trova nella cittĂ di Napoli. Venne costruito alla fine del XIX secolo da Gaetano Filangieri, principe di Satriano. Il Museo Artistico Industriale venne fondato per affiancare le attivitĂ didattiche dellâIstituto d'Arte. Attualmente nel museo si trovano circa seimila opere esposte in diverse sezioni. Il Museo ha svolto un ruolo fondamentale nella vita culturale della cittĂ .
Museo Nazionale della Ceramica Duca di Martina
Napoli
(15 Km)
Il Museo Duca di Martina dal 1927 ha sede nella Villa Floridiana di Napoli. Il Museo ospita oltre 6000 opere di manifattura occidentale ed orientale, risalenti al periodo dal XII al XIX secolo. Ă una delle maggiori collezioni di arti decorative, e diviso su tre piani, da poco è stata aperta anche la sezione di oggetti dâarte orientale, tra cui la pregiata collezione di porcellane cinesi risalenti allâepoca Ming e Qing.
Museo Nazionale di San Martino
Napoli
(15 Km)
Il museo nazionale di San Martino venne inaugurato nel 1866, in seguito all'UnitĂ d'Italia, dopo che la Certosa venne dichiarata monumento nazionale. Gli ambienti della Certosa furono destinati per ospitare il museo, per volere dell'archeologo Giuseppe Fiorelli. Il museo presenta e documenta aspetti della societĂ nelle varie epoche storiche. Ă diviso in diverse sezioni, dedicate al teatro, alle feste e ai costumi.
Museo Nazionale Ferroviario
Napoli
(13 Km)
Il Museo Nazionale Ferroviario è posizionato nellâarea dei fabbricati della prima industria meccanica italiana, istituita nel 1840, successivamente allâinaugurazione della prima ferrovia Napoli - Portici. Ă esteso su una superficie di 36.000 mq, ed è il primo esempio di archeologia industriale. Nei padiglioni sono esposti locomotive a vapore, elettriche, carrozze, modelli e plastici.
Raccolta d'Arte della Fondazione Pagliara
Napoli
(14 Km)
Il Museo d'Arte della Fondazione Pagliara venne fondato nel 1947, per volere di Maria Antonietta e Adelaide Pagliara, donando il patrimonio artistico del fratello Rocco all'Istituto Suor Orsola Benincasa. Il Museo custodisce una maestosa collezione di quadri, stampe, porcellane, vetri, ceramiche, mobili, spartiti musicali. Questi pezzi appartengono al periodo tra il XVI e il XIX secolo.
Museo Didattico del Mare
Napoli
(20 Km)
Il Museo del Mare con sede nell' Istituto Nautico âDuca degli Abruzziâ di Napoli, venne fondato nel 1992, ed è lâunico museo del mare di Napoli. Il Museo è composto di tre sale, quella delle navi antiche dal XVIII al XIX Sec, la collezione di Macchine Marine dellââ800 e infine la sezione di apparati radio e radionavigazione.
Museo di Anatomia Umana
Napoli
(17 Km)
Il Museo di Anatomia Umana di Napoli è uno dei musei piÚ importanti al mondo, situato presso l'Istituto di Anatomia Umana. Recentemente riaperto al pubblico il museo venne istituito tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento, per funzioni didattiche. Sono presenti una sezione di anatomia normale e una di anatomia patologica.
Museo di Anatomia Veterinaria
Napoli
(14 Km)
Il Museo di Anatomia Veterinaria venne istituito nel 1798, contemporaneamente con la Scuola Veterinaria e nel 1815 venne trasferito al convento di Santa Maria degli Angeli alle Croci. Il Museo venne allestito nel 1861 e successivamente rinnovato poi nel 1907, con la fondazione dellâIstituto di Anatomia. Al suo interno sono esposti preparati anatomici in cera, muscoli, scheletri, animali imbalsamati e reperti patologici.
Museo di Etnopreistoria
Napoli
(13 Km)
Il Museo di Etnopreistoria di Napoli venne istituito nel 1972, e si posiziona in alcuni ambienti di Castel dell'Ovo. Al suo interno sono esposte pietre lavorate e diversi manufatti in osso, ceramica, terracotta e metallo, la raccolta dei quali copre tutte le fasi culturali della preistoria.
Museo di Mineralogia
Napoli
(13 Km)
Il Museo Mineralogico custodisce circa 30.000 esemplari, alcuni dei quali sono rarissimi sia per le loro dimensioni sia per la loro bellezza. Oggi il Museo è parte del Centro Musei Scienze Naturali dell'Università Federico II. Fu il primo Museo in Italia, fondato nel 1801 per volere di Ferdinando IV di Borbone. Sono esposte diverse collezioni, quella dei meteoriti, dei grandi cristalli e la collezione vesuviana.
Museo D. A. Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
Napoli
(15 Km)
La villa Pignatelli fu eretta nel 1826. Nel 1952, la Principessa Rosina Pignatelli donò allo Stato italiano la villa e la sua collezione d'arte, a condizione che il museo che si sarebbe fondato portasse il nome di suo marito, Diego Aragona Pignatelli. La villa, al suo interno ospita anche il Museo delle Carrozze, con un' interessante raccolta di carrozze italiane e francesi risalenti fra fine del '800 e gli inizi del '900.
Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica dell'Orto Botanico
Napoli
(14 Km)
Il Museo di Paleobotanica ed Etnobotanica di Napoli ha sede nel Castello, un edificio databile fra il XVI e il XVII secolo. Le due sezioni del museo sono: quella paleobotanica e quella etnobotanica. Nella prima sezione, quella paleobotanica, sono raccolti reperti fossili che dimostrano l'evoluzione delle piante terrestri dal Siluriano, 400 milioni di anni fa ai giorni nostri. La sezione etnobotanica, invece espone collezioni di oggetti in materiale vegetale provenienti dal Messico, dall'Amazzonia, dal Borneo, da Sumatra e Filippine.
Museo di Paleontologia
Napoli
(13 Km)
Il Museo di Paleontologia venne fondato nel 1932 ed ha sede al "Centro Musei Scienze Naturali" dell'Università Federico II di Napoli. Il museo offre al pubblico diverse collezioni: di pesci fossili provenienti da Giffoni Vallepiana, Pietraroia e Castellammare di Stabia, di mammiferi e rettili marini e volanti. Dal 1996, il museo è stato arricchito con un esemplare fossile di Allosaurus fragilis del Nord America, in ottimo stato di conservazione.
Antiquarium Stabiano
Castellammare di Stabia
(13 Km)
Lâ Antiquarium Stabiano venne inaugurato nel 1958 per volere dellâarcheologo Libero Dâ Orsi che aveva intrapreso gli scavi per riportare alla luce materiali dell' antica cittĂ romana di Stabiae. Il Museo venne realizzato negli ambienti della scuola media della cittĂ . Oggi raccoglie oltre 8000 reperti provenienti dalle ville stabiane e dalle costruzioni che poco a poco venivano esplorate.
Museo Storico Musicale
Napoli
(14 Km)
Il Museo Storico Musicale di Napoli alloggia nella biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Nel museo sono custoditi strumenti antichi e preziosi come l'arpetta di Stradivari, o gli splendidi archi, gli strumenti a tastiera, tra questi il pregiato fortepiano, il cembalo di Caterina II di Russia, i pianoforti di Mercadante e di Thalberg. Di particolare interesse è la rarissima raccolta di manoscritti autografi, di edizioni musicali del secolo XVI e di libretti d'opera appartenuti alla Biblioteca.
Pinacoteca del Pio Monte della Misericordia
Napoli
(14 Km)
Un palazzo con annessa una Chiesa, dove vi sono pregevoli collezioni dâarte: la collezione della chiesa del Pio Monte della Misericordia, le opere di Francesco De Mura, lâereditĂ della famiglia Capece Galeota, discendenti dei Tocco.
Galleria Alfonso Artiaco
Napoli
(14 Km)
Associazione Culturale Napoli Nostra
Napoli
(14 Km)
ORGANIZZAZIONE EVENTI CULTURALI
Associazione Culturale "NAPOLI NOSTRA" intende promuovere fra gli associati ed i cittadini la cultura intesa come momento di crescita e di sviluppo morale e sociale della popolazione, realizzando mostre di pittura, scultura, grafica ed artigianato artistico.
Vico Berio 4
(via Toledo di fronte Galleria Umberto I)
80132 â Napoli
tel 081 4249786
fax 081 415123
cell 334 7130111
ore: 10.oo-13.oo : 16.3o-19.3o
info@napolinostra.com
www.napolinostra.com
www.facebook.com/napolinostra
L'Associazione è Iscritta dal 9 luglio 1999 nellâAlbo R
Galleria T293
Napoli
(14 Km)
Sin dalla data della sua fondazione nel 2002, T293 svolge una ricerca tesa a dare visibilitĂ a quei giovani artisti della scena nazionale e internazionale che meglio esprimono le caratteristiche essenziali della loro epoca, con lâobiettivo di costruire un programma solido e dalla forte personalitĂ .
Galleria di Marino
Napoli
(14 Km)
Finestrella di Marechiaro Calata Ponticello
Napoli
(17 Km)
La Fenestella nasce come trattoria agli inizi del secolo e prese il nome da una finestra del locale nella quale si affacciava Carolina, resa famosa dal brano "A Marechiaro" di Salvatore Di Giacomo. Attualmente è un ristorante gestito dai nipoti del fondatore, Vittorio e Davide Anastasio.
Villa Rosebery
Napoli
(16 Km)
Villa Rosebery è un complesso monumentale che si trova nel quartiere Posillipo di Napoli. La villa venne costruita come residenza reale. Nella zona panoramica detta âbelvedereâ, De Thurn fece costruire una residenza privata, con una cappella e un giardino, destinando il resto del terreno a uso agricolo. Oggi, è una delle tre residenze ufficiali del Presidente della Repubblica Italiana.
Terme di Agnano
Napoli
(20 Km)
Le Terme di Agnano, sono databili all'epoca greca, ma le rovine che troviamo ancor oggi, sono prettamente romane. Verso la fine del XIX secolo, venne riconsiderata l'intera area, rivalutando le antiche sorgenti sulfuree e quelle delle acque terapeutiche. Ne 1911 furono aperte al pubblico. Nel corso degli anni la struttura è stata sottoposta a vari restauri e modifiche, che hanno portato alla luce resti archeologici delle antiche terme romane.
CittĂ Della Scienza
Napoli
(19 Km)
La Città della scienza si trova nella città di Napoli. à composta da un museo scientifico interattivo, un incubatore di imprese e un centro di formazione. Il museo scientifico interattivo venne distrutto da un incendio il 4 marzo 2013, però è stato riaperto il mese dopo con delle mostre in alcuni spazi del complesso. Il museo dovrà essere ricostruito il piÚ presto possibile, essendo uno dei piÚ importanti punti di attrazione della città .
Tombe di Virgilio e Leopardi
Napoli
(16 Km)
Le tombe di due grandi poeti si trova a Napoli. Le tombe, sono visitabili allâinterno di un parco dedicato al poeta latino. Il parco fu realizzato nel 1930 e vicino allâingresso si trova una lapide del 1668 fatta da Pedro dâAragona dove si magnifica il paesaggio circostante.
Acquario e Stazione Zoologica Anton Dohrn
Napoli
(14 Km)
La stazione zoologica Anton Dohrn, venne fondata nel 1872 dall'omonimo scienziato. Oggi è un ente pubblico di ricerca, ed è tra i piĂš importanti al mondo nei settori della biologia marina. La stazione contiene oltre 20.000 campioni di fauna marina e di un erbario della flora marina del Golfo di Napoli. Inoltre, lâacquario è il piĂš antico dâEuropa e contiene centinaia di specie provenienti dal Tirreno.
Castel Sant'elmo
Napoli
(15 Km)
Castel Sant'Elmo è un castello medievale, che si trova sulla collina del Vomero, a Napoli. Questo edificio è stato il primo castello per estensione della città . Il castello è stato sempre un possedimento molto ambito. Dalla posizione di questo splendido castello si può il golfo e le strade che conducono alla città . Oggi il castello è sede di varie mostre temporanee, fiere e manifestazioni.
Largo San Martino
Napoli
(15 Km)
Largo di San Martino è situato nel palazzo Certosa di San Martino. Il palazzo è posizionato nel punto piĂš alto della collina del Vomero ed attualmente è sede del museo di San Martino. Il giro del museo può essere completato dalla splendida terrazza dal quale si può ammirare il panorama dellâintera cittĂ .
Certosa di San Martino
Napoli
(15 Km)
Palazzo Cellamare
Napoli
(14 Km)
Il Palazzo Cellammare di Napoli è un antico palazzo nobiliare. Il palazzo venne eretto nel Cinquecento da Giovanni Francesco Carafa, secondo le caratteristiche cinquecentesche. Lâedificio ha una facciata in stile settecentesco, mentre il portone è in stile barocco. Al suo interno, si possono ammirare gli affreschi di grandi artisti come, Giacomo del Po, Pietro Bardellino, Giacinto Diano e Fedele Fischetti.
Palazzo Cariati
Napoli
(14 Km)
Il Palazzo Cariati è un palazzo monumentale di Napoli che si trova tra la piazzetta Cariati e il corso Vittorio Emanuele. Il palazzo rappresenta un esempio di architettura civile del rinascimento napoletano. Al secondo piano, sono presenti gli affreschi, i pavimenti maiolicati e gli arazzi. Oggi nel palazzo ha sede l'istituto "Giovanni Pontano".
TrinitĂ degli Spagnoli
Napoli
(14 Km)
La chiesa della Santissima TrinitĂ degli Spagnoli di Napoli, venne istituita nel 1573. Grazie ai padri trinitari, subĂŹ i primi rifacimenti e rinnovamenti, che vennero completati nel 1788. Inoltre, anche l'interno venne restaurato e ampliato con decorazioni. Nel decennio francese, la chiesa venne privata di tutte le sue opere e arredi. L`unico sopravvissuto alle depredazioni fu il dipinto seicentesco che ritrae la Santissima TrinitĂ con la Madonna del Rimedio.
Borgo Marinari
Napoli
(13 Km)
Il Borgo Marinari si trova nella città di Napoli. Oltre al castello, nel borgo si trovano poche abitazioni. Oggi il borgo è stato ripulito ed ospita eventi culturali e turistici. Il porticciolo supporta il funzionamento dei circoli nautici della banchina Santa Lucia dove sono ormeggiati numerosi motoscafi, yacht e barche a vela.
Palazzo Colonna di Stigliano
Napoli
(14 Km)
Questo palazzo si trova nel cuore della cittĂ di Napoli. Venne costruito alla fine del XVI secolo da Giovanni Zevallos. Alla fine del XIX secolo, il palazzo venne acquistato dalla Banca Commerciale Italiana. La ristrutturazione venne fatta dallâarchitetto Platania, e dal 1898 il palazzo continua a svolgere la funzione di sede bancaria. L'edificio e l'originario cortile, sono costruiti in stile liberty. Di notevole interesse, è lo scalone d'onore, dove si trovano le decorazioni di stampo neoclassico dei grandi pittori.
Palazzo San Giacomo
Napoli
(14 Km)
Palazzo San Giacomo di Napoli è situato nella piazza di fronte al Maschio Angioino. Il palazzo è sede dell'amministrazione comunale. Le decorazioni del palazzo sono tutte in stile neoclassico, la facciata presenta tre ingressi ed i tre piani della struttura presentano dodici finestroni. Allâinterno, si trovano due nicchie che ospitano le statue di Ruggiero il Normanno e Federico di Svevia.
Galleria Umberto i
Napoli
(14 Km)
TrinitĂ Dei Pellegrini
Napoli
(14 Km)
Trinità dei Pellegrini di Napoli, è situata nel centro storico della città , in via Portamedina. La chiesa della Santissima risale al XVI secolo e venne costruita per volere del cavaliere gerosolimitano Fabrizio Pignatelli di Monteleone. Successivamente fu affidata alla Confraternita della Santissima Trinità .
Catacombe di San Gauduso
Napoli
(15 Km)
La catacomba dellâafricano S. Gaudioso, si pensa sia giunto a Napoli nel 439 successivamente alla persecuzione dell'ariano re dei Vandali Genserico. La particolarità è la sepoltura dei crani dei defunti incassati nelle pareti dellâambulacro. Lâinterno della catacomba presenta affreschi e mosaici databili al V -VI sec ed anche delle sculture appartenute allâepoca della costruzione della basilica.
Catacombe di San Gennaro
Napoli
(15 Km)
Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II secolo. Rappresentano il piÚ importante monumento del Cristianesimo a Napoli, ed è composto da due livelli sovrapposti.
Palazzo Sanfelice
Napoli
(15 Km)
Il Palazzo Sanfelice è un palazzo monumentale che si trova nella città di Napoli. Il palazzo venne costruito tra il 1724 e il 1726, dall'architetto Ferdinando Sanfelice. L'edificio è composto da due parti distinte, unificate dalla facciata. Nel XVIII secolo, il piano nobile venne decorato con affreschi da Francesco Solimena, mentre la Cappella privata aveva quattro statue provenienti dalla scuola di Giuseppe Sanmartino, opere che oggi non si trovano piÚ.
Palazzo dello Spagnolo
Napoli
(14 Km)
Il Palazzo dello Spagnolo è un palazzo monumentale di Napoli. Il palazzo venne progettato e realizzato, nel 1738, da Ferdinando Sanfelice per il Marchese di Poppano. Lâ architettura di palazzo è in stile barocco napoletano. Di grande interesse è la scala aperta sul cortile che presenta lâelemento tipico del Rococò.
Palazzo Spinelli di Laurino
Napoli
(14 Km)
Il Palazzo Spinelli di Laurino di Napoli, venne costruito nel XV secolo, e restaurato e decorato alla metà del XVIII secolo, da Trojano Spinelli. La parte piÚ particolare dell'edificio è il cortile a pianta ellittica, adorno di statue di un fascino molto speciale. Sfortunatamente, oggi la struttura è in stato di degrado e necessita di un nuovo restauro.
Porta San Gennaro
Napoli
(14 Km)
La Porta San Gennaro è la piÚ antica porta della città di Napoli, citata già in documenti datati all'anno 928, quando era diffusa la paura dei Saraceni. La Porta prese il nome di San Gennaro, in quanto da lÏ partiva l'unica strada che portava alle catacombe del santo.
Scavi San Lorenzo Maggiore
Napoli
(14 Km)
Gli scavi archeologici, iniziarono negli anni ottanta, e terminarono nel maggio 2009. La struttura antica presentava al centro un'edicola con colonne che si presume ospitassero una fontana. La stratificazione degli scavi, ha permesso la conoscenza delle varie fasi storiche della città . La zona è aperta al pubblico dal 1993.
Palazzo Arcivescovile
Napoli
(14 Km)
Il Palazzo Arcivescovile si trova nella città di Napoli. Venne costruito verso la fine del XIII secolo, per la volontà del cardinale Enrico Minutolo. Sul portale centrale si trova una statua marmorea con San Gennaro benedicente. Le decorazioni delle sale sono opera di Lanfranc. Negli ultimi anni, il palazzo è stato restaurato e sono stati sistemati una quantità di quadri provenienti da chiese chiuse.
Complesso Archeolog.Vico Carminiello
Napoli
(14 Km)
L'area archeologica di Carminiello ai Mannesi è situata all'interno del centro antico di Napoli. Il complesso archeologico venne messo alla luce dai bombardamenti del 1943. à un complesso di grandi dimensioni di circa 700 mq, ed occupava la superficie di un intero isolato. Venne creata come una grande domus privata in età repubblicana, e alla fine del I sec. d.C., venne convertita in un complesso termale.
Castel Capuano
Napoli
(13 Km)
Lo scopo della costruzione del Castello Capuano, costruito nel XII secolo, era quello di difendere la Porta Capuana dalla quale prende anche il nome. Viste le sue lontane origini, il Castello sarebbe il secondo castello piĂš antico della cittĂ di Napoli. Ă una struttura robusta e fortificata, adibita a residenza per i sovrani normanni. Il castello ha modificato la propria fisionomia grazie ai numerosi interventi di ristrutturazione nei secoli.
Porta Capuana
Napoli
(13 Km)
La Porta Capuana è una delle porte piÚ antiche della città di Napoli, a riparo del castel Capuano. La Porta venne edificata nel 1484, e rappresentava una delle crocevia di comunicazione di rilevante importanza. La Porta è una parte dell' opera di fortificazione voluta dal monarca aragonese, di cui ai giorni nostri solo la porta è rimasta ancora conservata.
Porta Nolana
Napoli
(13 Km)
La Porta Nolana a Napoli è una delle porte piÚ antiche posizionata in piazza Nolana ed è annessa tra due torri di piperno, la Torre della Fede e Torre della Speranza. La porta venne edificata nel XV secolo da Giuliano da Maiano per sostituire quella di Forcella nelle vicinanze della Basilica dell'Annunziata. La struttura della Porta è in stile rinascimentale.
Arco di Trionfo di Alfonso d'Aragona
Napoli
(13 Km)
L'arco trionfale di Alfonso d'Aragona, è situato all'ingresso del Castel Nuovo di Napoli, e venne costruito per volere di Alfonso d'Aragona come simbolo alla conquista del Regno di Napoli nel 1443. La costruzione dell'arco di trionfo si realizzò in due fasi, dal 1452 al 1458 e dal 1465 al 1471. à simbolo del contributo di Napoli al Rinascimento italiano nel campo della scultura.
Palazzo Penne
Napoli
(14 Km)
La data di costruzione del Palazzo, ad opera di Antonio de Penna, è riportata dallâepigrafe che si trova sul portale ed è quella del 1406. La struttura è stata realizzata su tre piani ed è un insieme di caratteristiche catalane e toscane. Nei secoli, il palazzo è passato nelle mani di diversi proprietari nobili.
Palazzo Diomede Carafa
Napoli
(14 Km)
Il Palazzo Diomede Carafa venne fondato nel XV secolo, ed è uno degli edifici quattrocenteschi piĂš interessanti di Napoli. Il palazzo presenta un intreccio di forme rinascimentali fiorentine e gusto gotico della tradizione locale. Carafa era un collezionista di opere dâarte, soprattutto di scultura.
Palazzo Como
Napoli
(13 Km)
Il Palazzo Como è stato costruito nel 400. Alle sue origini, il palazzo nel 1292, era di proprietà del vicario di Carlo II d'Angiò, Riccardo Como d'Albignano. Nel 1454 è stato fatto ingrandire da Giovanni e Fabio Como. Accanto al palazzo, è stato acquistato un giardino e fu aggiunto lo stemma aragonese dai Como, per gratitudine e riconoscimento. Oggi è sede del Museo Civico Gaetano Filangieri. Al suo interno sono raccolti dipinti, sculture, rilevanti collezioni di arte ed, inoltre, armi, maioliche, porcellane, libri, documenti d'archivio.
Palazzo Ruffo di Bagnara
Napoli
(14 Km)
Il palazzo Ruffo di Bagnara è un antico palazzo situato in piazza Dante a Napoli. Venne costruito nel XVII secolo. Nella prima metà dell'Ottocento il palazzo venne restaurato da Vincenzo Salomone e ospitò il letterato Basilio Puoti. La facciata è stata decorata secondo lo stile cinquecentesco. Al suo interno, si trova una statua neoclassica, testimonianza dell'antica raffinatezza del palazzo.
Villa Campolieto
Ercolano
(4 Km)
Scavi di Ercolano
Ercolano
(4 Km)
Reggia di Portici
Napoli
(5 Km)
La Reggia di Portici venne costruita tra il 1738 e il 1742, per volere di Carlo III di Borbone. Il palazzo divenne anche sede del Museo Ercolanense, dove si trovano i reperti di Ercolano, oggi custoditi nel Museo Archeologico Nazionale. La struttura è composta da due ali che si collegano da un grande cortile. Nell' edificio si trovano anche molte decorazioni, mosaici e colonne, le quali sono state rinvenute durante gli scavi di Ercolano.
Scavi di Pompei
Pompei
(8 Km)
Nellâarea archeologica è rappresentata non solo la vita romana ma anche tutti gli affreschi di quella epoca. Una parte delle opere si trovano nel museo archeologico nazionale di Napoli ed una piccola quantitĂ nell'Antiquarium di Pompei. Dal 2000 gli scavi archeologici di Pompei sono inseriti nella lista dei patrimoni dellâumanitĂ dellâUNESCO.
Galleria Lia Rumma
Napoli
(14 Km)
Galleria Riccardo
Napoli
(14 Km)
Galleria Scognamiglio
Napoli
(15 Km)
Proteus Azienda Speciale Camera Di Commercio
Napoli
(13 Km)
Museo Civico di Castel Nuovo
Napoli
(13 Km)
Il castello fu costruito, in stile gotico, da architetti francesi negli anni 1279 -1282. Presenta un percorso museale arricchito dalle sale, dove si conservano arredi sacri e pregiate opere dâarte. Di particolare interesse è la Cappella Palatina.