Il modo migliore per conoscere Napoli è camminare per le sue strade antiche, alla scoperta di tesori nascosti. Un possibile itinerario inizia dal Duomo di Napoli, la Cattedrale di San Gennaro. La chiesa ospita le reliquie del Santo patrono della Città. Di lì dirigetevi verso Via San Gregorio Armeno, la strada famosa per le scene della Natività, dove poter visitare gli omonimi Monastero e Chiostro.
A poca distanza a piedi o in taxi, c'è la chiesa del Gesù Nuovo, con i suoi interni, decorati elegantemente grazie a pietre semi preziose. Da questo punto iniziano i Quartieri Spagnoli, con la famosa Via Toledo. Si tratta di un labirinto di stradine, dove si trovano ancora i negozi di artigiani locali come le porcellane di Capodimonte, i cameo e le gouaches, piccoli quadretti rappresentativi delle vedute di Napoli più significative, che risalgono al diciottesimo secolo.
Potrete inoltre sentire i profumi dei tipici ristoranti napoletani, qui è consigliato fare una sosta per un leggero ma succulento pasto, con una saporita pasta al pomodoro o alla puttanesca, oppure per la tipica zuppa di pesce. Alla fine di Via Toledo, scorgerete l'entrata per La Galleria Umberto I , il Teatro San Carlo, tra i più antichi in Europa, e il magnificente Palazzo Reale, circondato da rigogliosi giardini.
Dopo una breve sosta in Piazza Plebiscito, per ascoltare il tipico vociare napoletano, proseguite la vostra visita verso il noto Maschio Angioino, poco distante dal Palazzo Reale.
Restano ora da visitare i musei di Napoli, tra cui il Museo Archeologico e il museo di Capodimonte. La visita dei musei richiede alcune ore e quindi vi consigliamo di prendere una mattina o un pomeriggio per la loro visita. Più breve la visita della Napoli “Sotterranea”, dove si possono vedere monumenti funebri greci e acquedotti, caverne e tunnel di stampo romano. Una vera città sotto la città, da visitare con una guida.
Se vi resta ancora tempo, visitate il castello dell'Ovo, raggiungibile in pochi minuti in taxi o in bus. Da lì godrete di una stupenda vista di Napoli e della Baia.
Per un po' di shopping, vi consigliamo soprattutto l'abbigliamento maschil