Il Vesuvio è uno dei pochi vulcani attivi in Europa, circondato da una vegetazione rigogliosa. Durante i secoli è stato la causa della distruzione di intere città, tra cui, le prime ad essere sommerse dai fiumi di lava furono Pompei ed Ercolano nel 79 A.D.
Per raggiungere il Vesuvio ed iniziare la vostra escursione su vulcano, potrete utilizzare sia la macchina che il treno. Tuttavia una volta sul posto, prima di prendere lo shuttle che in venti minuti vi porta all'altezza di 1000 metri sul livello del mare, vi consigliamo di consultare una guida locale ed eventualmente optare per uno dei tanti tour guidati, a vantaggio della vostra sicurezza.
Dopo una passeggiata di circa altri 1000 metri di dislivello, eccovi arrivati in cima, al cratere. Potete già immaginare la stupenda vista di Napoli e dalla baia, garantita da una simile altitudine. Tra le città distrutte dalla lava, ricordiamo Pompei ed Ercolano, le più importanti dal punto di vista storico e culturale.
Nel 79 A.D. Pompei venne completamente sepolta dalla furia del vulcano; da allora si sono intrapresi scavi archeologici alla ricerca di testimonianze e per ora, sono stati portati alla luce dei monumenti come L'Antiquarium, dove le caste degli abitanti seppellivano i propri morti, i templi di Apollo e Giove e i grandi Bagni Romani. Continuano gli scavi per portare alla luce la casa del Bracciale d'Oro e le fontane del giardino di questa domus romana, oltre a frammenti di numerosi affreschi.
Ercolano fu invece popolata da Etruschi, Greci e Romani; si trovava a dominare il mare quando fu distrutta completamente dall'eruzione del 79 A.D. Tuttavia, nonostante non ci siano resti della città, sono rimasti integri molti oggetti carbonizzati, testimonianza della vita di 2000 anni fa.