Il museo racconta la storia industriale italiana nello spazio dell’Attrezzeria del vecchio stabilimento di Pontedera.
All’ingresso si trova la grande locomotiva che sembra voler sfondare la vetrata.
Nel grande spazio aperto trovate la collezione di Vespa, Piaggio e Gilera. Bellissimi esemplari di serie ma anche tanti fatti appositamente per personaggi, film o anche guerre.
Chi non ha mai sognato di fare un viaggio in sella ad una due ruote?
Ebbene, tanta gente l’ha pure fatta. Ha caricata la valigia e le parti di ricambio sulla Vespa ed è partita all’avventura. Altri hanno usato la moto Gilera per le gare sportive. La mitica Ape Piaggio è ormai conosciuta in tutto il mondo! Non c’è paese orientale dove non girano migliaia di questo mezzo motorizzato tuttofare.
Insomma un museo divertentissimo che mostra l’evoluzione del design italiano anche nelle due ruote.
Se ne vedono di tutti i tipi.
La Vespa più lunga del mondo. Quella costruita per la guerra con tanto di lanciarazzi che sembra impossibile da guidare e utilizzare. L’esemplare autografato da Salvador Dalì con la sua firma inconfondibile, è l’unico chiuso in una teca. Tutte le altre si possono guardare e toccare da molto vicino. La Vespa mucca pezzata e quella gigante.
Poi le Api! Mitiche e utilissime in mille modi, in Italia si vedono e si vendono anche oggi.
Chi non si ricorda i vecchi film in cui la gente povera al massimo aveva una Vespa oppure un Ape per andare in giro e per lavorare.
E infine le moto Gilera, la collezione parte del primo modello che sembra più una bicicletta che una moto.
Il museo si trova in città, è aperto tutti i giorni e la visita guidata avviene su contributo liberale di 5 euro à persona. E' necessaria la prenotazione online. https://www.museopiaggio.it/it/prenota