
    
    Sita nel cuore della Toscana, a circa 40km dal mare e poco distante dai centri universitari toscani e delle principali città di arte come Firenze, Siena, Pisa e S. Gimignano, Volterra è meta turistica obbligatoria, circondata com’è di arte, natura  incontaminata e belleze paesaggistiche.
 
 Volterra incarna il fascino di una città che è stata da sempre scelta come scenario per ambientazioni letterarie e cinematografiche. Si pensi ai numerosi romanzi come  “I voli dei corvi”, un thriller scritto da Antonio Gestri, “Chimaira”,  un libro di Valerio Massimo Manfredi, e “New Moon”, la saga dell’autrice americana Stephenie Meyer. Per quanto riguarda Volterra quale location cinematografica, possiamo ritrovare la splendida città in films quali: “Ritratto di una donna velata” di Flaminio Bonini, “ “Cammina Cammina” di Ermanno Olmi, “Vaghe stelle dell'Orsa” di Luchino Visconti.
 
Volterra è nota per  la pietra  giallo-grigia, il 
panchino,  che da forma alle architetture cittadine, e per l’ 
artigianato della pietra d’alabastro. Artiginato che nasce nel 1600, quando si cominciano ad elaborare oggetti d’arredamento. 
 Infine, mi sembra interessante evidenziare i magnifici lavori dell’associazione “
Arte in Bottega”  la cui finalità è salvaguardare, rivalutare,  promuovere tutte le forme di lavoro artistico, artigianale,  manuale . Lo scopo è quello di salvaguardare la tradizione secolare avendo cura dell’ambiente ed utilizzando i materiali adatti  ed ecosostenibili.