Nelle vicinanze del cimitero suburbano di Pisa è situato questo complesso sepolcrale. Nel 1853 sono state rivenute venti tombe che risalgono all’età del ferro.
La sovraintendenza per i beni archeologici della Toscana ha lavorato sugli scavi dal 1994 al 1998. I lavori hanno portato alla luce una grande tomba etrusca a forma di tumulo risalente al periodo compreso tra la fine del secolo VIII e gli inzi del secolo VII a. C.
Questo grande tumulo presenta una profondità di 4 metri ed un diametro di 30 metri. Il tutto è delimitato da sottili pietre di forma rettangolare, attorno alle quali sono stati rinvenuti grandi monoliti. Si pensa che si trattasse di un monumento sepolcrale dedicato ad un principe etrusco.