Borgo di Montecarlo
Montecarlo
(17 Km)
Il Centro storico di Montecarlo, risalente al 1333, sorge su un colle isolato ed è circondato da una splendida cinta muraria. Il colle di Montecarlo è particolarmente famoso per la produzione di olio di notevole qualità e di pregiati vini DOC.
Museo-Casa "F. Busoni"
Empoli
(21 Km)
Il Museo-Casa "F. Busoni" ha sede al secondo piano della casa natale di Ferruccio Busoni. La struttura accoglie diversi oggetti utilizzati dal musicista durante il suo operato. Il Museo espone una moltitudine di documenti e foto di famiglia e il pianoforte donatogli dalla famiglia sul quale si esercitava durante i suoi trascorsi ad Empoli.
Museo della Collegiata di Sant' Andrea
Empoli
(21 Km)
Il Museo della Collegiata di Sant' Andrea venne fondato dall’ empolese Vincenzo Salvagnoli. Il sito Museale è scomposto in otto sale disposte su due piani tra cui spiccano le opere di Giovanni Pisano con la sua “Madonna col Bambino” e l“Annunciazione” di Francesco Botticini.
Museo Civico di Paleontologia
Empoli
(21 Km)
Il Museo Civico di Paleontologia di Empoli deve le sue origini al Gruppo Paleontologico e Mineralogico Empolese che nel 1989 decise di istituire un museo che accogliesse i numerosi reperti raccolti durante il corso degli anni. Le sale conservano ed espongono oggetti che documentano la storia della terra con all’incirca 30.000 fossili provenienti da ogni parte del mondo.
Museo Civico
Larciano
(22 Km)
Il Museo Civico viene ospitato, dal 1975, all’interno del Castello di Larciano. Il percorso espositivo accoglie reperti archeologici provenienti dal territorio nazionale e locale. Possiamo quindi ammirarvi diverse maioliche policrome, tombe a incinerazione e oggetti metallici che risalgono da un periodo che va dalla preistoria all’età moderna.
Chiesa di San Jacopo in Zambra
Cascina
(16 Km)
La Chiesa di San Jacopo in Zambra venne edificata nel IX secolo nell’omonima località. Rappresenta una delle chiese meglio conservate situate nel territorio italiano. Tuttora presenta la struttura dell’aula mono absidale interna nonché le antiche tracce della pavimentazione.
Galleria d'Arte Moderna e della Resistenza
Empoli
(21 Km)
La Galleria d' Arte Moderna e della Resistenza venne istituita nel 1974 dal Consiglio Comunale di Empoli. Ebbe fin da subito la funzione di stimolare l’ interesse dei giovani e dei cittadini nei confronti della Resistenza e dell’ Arte moderna. Si struttura in tre diverse sale che accolgono opere di Sineo Geminiani, Virgilio Carmignani ed opere relative alla Resistenza. Non mancano tele di artisti empolesi che con le loro opere rappresentano la storia e cultura locale empolese.
Rocca o Castello di Larciano
Larciano
(22 Km)
Il Castello o Rocca di Lanciano si trova sulle pendici del Monte Albano. Da alcune fonti scritte, risulta che fosse già stato costruito nel X secolo e che appartenesse alla famiglia dei conti Guidi. Dalla sua posizione domina dall’alto tutto il paese. Proprio per questo è stato un punto strategico fondamentale dalla metà del Duecento in poi. Fortunatamente oggi è in ottimo stato ed è aperto al pubblico.
Torre di Federico II
San Miniato
(13 Km)
La Torre è il monumento più noto della città di San Miniato. Venne innalzata tra il 1217 e il 1223, su commissione di Federico II di Svevia, per funzioni difensive. Nel 1944, venne completamente distrutta dai tedeschi. Successivamente, nel 1958 venne riedificata dall'architetto Renato Baldi e dall'ingegnere Emilio Brizzi.
Castello Montebicchieri
San Miniato
(10 Km)
Il Castello venne eretto nel XIII secolo, e nel corso degli anni, l'edificio passò nelle mani di diversi proprietari, i quali modificarono leggermente la struttura. Oggi, il castello ospita l’omonima Chiesa che presenta elementi decorativi e architettonici trecenteschi.
Torre dell'Orologio
Vicopisano
(8 Km)
La Torre dell'Orologio fu edificata durante il XII secolo. La struttura ha un'altezza notevole, 25 metri, e viene usata come torre campanaria, nonostante tutti i danni che ha subito nel corso dei secoli. L'orologio fu unito all'edificio qualche secolo dopo la costruzione, e fu modificato diverse volte.
Torre del Soccorso
Vicopisano
(8 Km)
La Torre del Soccorso, parte della Rocca Estense di Lugo, rappresenta un patrimonio culturale ed architettonico importante. La torre ha svolto diverse funzioni nell'arco dei secoli. Attualmente, l'edificio ospita al suo interno gli Uffici Comunali.
Castello
Buggiano
(21 Km)
Borgo medievale con castello e palazzo pretorio del 1200
Il Furetto
Santa Croce sull'Arno
(6 Km)
Museo di Arte Sacra
Bientina
(4 Km)
Il museo di arte sacra ha delle raccolte di arredi sacri in metallo nobile antichi dei secoli XVI – XVII. E inaugurato il 4 dicembre 1993 e ha oltre 120 oggetti esposti di opere d’arte pregiati .Ha pure preziosi paramenti liturgici del periodo tra gli secoli XVI-XVII. In piu i 20 reliquari in legno che sono datati alla metta del ‘700.
Demiart
Palaia
(559 Km)
Torri e Mura Nord
Vicopisano
(8 Km)