Museo di Scienze Naturali
Rosignano Marittimo
(25 Km)
Il Museo di Scienze Naturali venne aperto al pubblico nel 1966, grazie alle collezioni raccolte dai ragazzi ospitati dalla colonia montana di Gavinana. Il Museo è gestito dall’Associazione “Amici della Natura di Rosignano” istituita nel 1992, che ha come obiettivo la conoscenza del territorio e la divulgazione d’informazioni sulla cultura scientifica. All’esterno della struttura è presente un orto botanico con piante tipiche della macchia mediterranea.
Museo Civico Archeologico
Rosignano Marittimo
(21 Km)
Il Museo Civico Archeologico venne istituito nel 1955 per volere del Gruppo Archeologico di Rosignano Marittimo, con lo scopo di accogliere alcune tombe di età ellenistica ritrovate a Castiglioncello. Lo stesso gruppo, nel corso della seconda metà del Novecento, arricchisce il Museo di una cospicua collezione di materiali rinvenuti da scavi effettuati nel Porto di San Gaetano di Vada. Dal 1996, il Museo ha sede nel Palazzo Bombardieri.
Pinacoteca di Volterra
Volterra
(20 Km)
Il Palazzo Minucci Solaini, ospita la Pinacoteca di Volterra. Dal 1982 è sede della Galleria Pittorica Comunale ordinata da Corrado Ricci nel 1905. Posiede opere di provenienze diverse. Una raccolta d’opere d’arte della città.
Chiesa di San Jacopo in Zambra
Cascina
(24 Km)
La Chiesa di San Jacopo in Zambra venne edificata nel IX secolo nell’omonima località. Rappresenta una delle chiese meglio conservate situate nel territorio italiano. Tuttora presenta la struttura dell’aula mono absidale interna nonché le antiche tracce della pavimentazione.
Museo delle Miniere
Montecatini Val di Cecina
(16 Km)
Le sale tematiche del Museo delle Miniere si collocano presso il trecentesco Palazzo Pretorio. Il percorso espositivo si sofferma sulle risorse del sottosuolo della Val di Cecina che, durante il XIX secolo, vide la sua miniera di rame divenire una tra le più grandi in tutta Europa. Il Museo propone al piano terra una sezione dedicata all’ attività estrattiva ed alle gallerie scavate nel sito minerario.
Castello Pasquini Fantasia
Rosignano Marittimo
(25 Km)
Castello Pasquini venne edificato nel 1889. L’ edificio venne costruito come residenza del barone Lazzaro Patrone. Dopo l' esecuzione dei lavori, i vecchi edifici sono stati demoliti ed i terreni agricoli che lo circondavano sono stati trasformati in un bellissimo giardino. Oggi è un edificio in stile neogotico, in ottime condizioni ed aperto al pubblico.
Torre di Vada
Rosignano Marittimo
(27 Km)
La torre di Vada si trova nel comune di Rosignano Marittimo. La sua struttura ha origini medievali. Con la caduta della Repubblica di Pisa la torre passò nelle mani dei Fiorentini, i quali nel XV secolo, restaurarono la torre, che entrò a far parte del sistema di avvistamento. Attualmente, negli ambienti della torre ha sede il Laboratorio di educazione ambientale. L’edificio si può visitare solamente durante le manifestazioni culturali.
Castello di Rosignano
Rosignano Marittimo
(21 Km)
Su un’ altura, dominante tutta la zona, sorge il Castello di Rosignano. Venne costruito intorno al 1100 come fortezza medievale. All’ interno delle sue mura si trovano vari edifici, non tutti costruiti nello stesso periodo. Fortunatamente oggi è possibile visitare tutto questo complesso architettonico.
Torre di Federico II
San Miniato
(22 Km)
La Torre è il monumento più noto della città di San Miniato. Venne innalzata tra il 1217 e il 1223, su commissione di Federico II di Svevia, per funzioni difensive. Nel 1944, venne completamente distrutta dai tedeschi. Successivamente, nel 1958 venne riedificata dall'architetto Renato Baldi e dall'ingegnere Emilio Brizzi.
Castello Montebicchieri
San Miniato
(16 Km)
Il Castello venne eretto nel XIII secolo, e nel corso degli anni, l'edificio passò nelle mani di diversi proprietari, i quali modificarono leggermente la struttura. Oggi, il castello ospita l’omonima Chiesa che presenta elementi decorativi e architettonici trecenteschi.
Torre dell'Orologio
Vicopisano
(21 Km)
La Torre dell'Orologio fu edificata durante il XII secolo. La struttura ha un'altezza notevole, 25 metri, e viene usata come torre campanaria, nonostante tutti i danni che ha subito nel corso dei secoli. L'orologio fu unito all'edificio qualche secolo dopo la costruzione, e fu modificato diverse volte.
Torre del Soccorso
Vicopisano
(21 Km)
La Torre del Soccorso, parte della Rocca Estense di Lugo, rappresenta un patrimonio culturale ed architettonico importante. La torre ha svolto diverse funzioni nell'arco dei secoli. Attualmente, l'edificio ospita al suo interno gli Uffici Comunali.
Porta San Francesco
Volterra
(19 Km)
La Porta San Francesco è una delle principali porte di accesso alla città. La struttura venne edificata in epoca medievale durante la costruzione delle nuove mura cittadine deliberata dal Comune di Volterra. In passato la porta aveva una diversa denominazione e era nota come Porta Santo Stefano o Pisana. Di tutte le porte volterrane, Porta San Francesco è l'unica che conserva ancora tracce di affreschi sull'arco interno.
Porta San Felice
Volterra
(20 Km)
La Porta San Felice è uno dei luoghi più interessanti ed attraenti della città essendo situata in una posizione pittoresca con vista verso il mare. La Porta è costruita con una semplice arcata a sbarra e si distingue dalle altre porte poichè si accosta a due tronchi dissociati di Mura Castellane.
Porta all'Arco
Volterra
(20 Km)
La Porta all'Arco è stata edificata durante il Vlll secolo a.C. dagli Etruschi come parte della cinta muraria della città. La Porta fu costruita con dei blocchi di tufo e possiede una viva tonalità dovuta al fatto che furono utilizzate tre tipologie di roccia. E` realizzata con elementi architettonici diversi tra di loro, a testimoniare le numerose modifiche subite nel corso degli anni.
Torre del Porcellino o Podestà
Volterra
(20 Km)
La Torre del Porcellino fa parte del Palazzo Priori. La torre sovrasta il palazzo ed è una delle più antiche. Si presume che il palazzo e la torre vennero costruiti nel periodo dei comuni, intorno al XII secolo. Al giorno d’oggi è tra i monumenti più belli della zona. La struttura attualmente è in ottimo stato.
Porta Fiorentina
Volterra
(20 Km)
Porta di Docciola
Volterra
(20 Km)
La Porta di Docciola è stata edificata nel XIII secolo. E’ stata costruita per mettere in comunicazione la città con la vallata circostante. E’ composta da un arco interno ed uno esterno a tutto sesto. L' acqua che in passato vi scorreva sotto, serviva da forza motrice ai mulini medievali per la lavorazione della lana.
Rocca Nuova
Volterra
(20 Km)
La Rocca Nuova di Volterra venne costruita nel 1472 dalla famiglia Medici. Fu progettata per essere una fortezza con una forma quadrata con quattro torri. Sembra un complesso individuale ma si collega a quella che viene chiamata la Rocca Vecchia con un sistema di ballatoi e muri di cinta creando un’ architettura unica e particolare. La fortezza fu sfruttata come base militare e successivamente venne usata come carcere sin dall’epoca medicea.
Rocca Vecchia
Volterra
(20 Km)
La Rocca Vecchia fu costruita nel 1292 per volere del comune di Volterra. L’ edificio venne aggiunto al già esistente castello dei Vescovi. Nel trecento fu costruita una struttura pentagonale che inglobò quella duecentesca. La Rocca Vecchia è collegata alla Rocca Nuova, progettata in seguito, con un sistema di ballatoi e muri di cinta.
Rocca di Berignone o Torraccia
Volterra
(20 Km)
La Rocca di Berignone detta anche "la Torraccia" si trova nel complesso forestale di Berignone. Dopo aver percorso un pezzo di SS68 è raggiungibile solo a piedi. Era utilizzata come residenza dei vescovi di Volterra. In seguito è stata impiegata come luogo di rifugio nel periodo della guerra tra guelfi e ghibellini. Oggi rimane solo una parte della torre e dei frammenti di mura, mentre il borgo scompare all’interno del bosco circostante.
Castello di Pignano
Volterra
(26 Km)
Il Castello di Pignano si presume risalga al XII secolo. La sua struttura è stata soggetta a varie guerre ed attacchi belligeranti nel corso dei secoli. Oggi possiamo dire che è in buono stato ed è accessibile al pubblico. E' stata utilizzato come villa signorile e fattoria, nonostante fosse originariamente un castello rurale.
Teatro Romano
Volterra
(20 Km)
Il Furetto
Santa Croce sull'Arno
(23 Km)
Museo di Arte Sacra
Bientina
(22 Km)
Il museo di arte sacra ha delle raccolte di arredi sacri in metallo nobile antichi dei secoli XVI – XVII. E inaugurato il 4 dicembre 1993 e ha oltre 120 oggetti esposti di opere d’arte pregiati .Ha pure preziosi paramenti liturgici del periodo tra gli secoli XVI-XVII. In piu i 20 reliquari in legno che sono datati alla metta del ‘700.
Demiart
Palaia
(551 Km)
Torri e Mura Nord
Vicopisano
(21 Km)