
Situata nel cuore della
Toscana, a modesta distanza sia dal mare che dalle più importanti città d'arte della regione (Firenze, Siena, Pisa, S.Gimignano),
Volterra rappresenta una meta obbligata per un soggiorno ideale e per vacanze rilassanti in un contesto paesaggistico di grande suggestione.
La città e i suoi affascinanti dintorni si caratterizzano per l'indiscutibile tradizione storica che si unisce allo splendido aspetto paesaggistico che offre dalla morfologia, alla vegetazione, alla fauna, un patrimonio davvero imponente.
A Volterra ogni epoca storica ha lasciato il suo segno con continuità dal periodo etrusco fino all'ottocento, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente percorrendo le vie del centro storico, ma anche visitando i musei cittadini:
il Museo Etrusco, la Pinacoteca Civica, il Museo d'Arte Sacra, l'Ecomuseo dell'Alabastro.
E' una città di pietra, perché di pietra sono le strade, di pietra sono le sue torri e i suoi palazzi e di pietra sono le sue mura austere da cui spesso affiorano conchiglie di rara bellezza. E’ di pietra, d'alabastro, è anche il suo artigianato. Volterra è oggi una città dal caratteristico aspetto medievale, dove è ancora possibile gustare l'atmosfera di un antico borgo, racchiusa quasi completamente entro la cerchia delle mura duecentesche e che sono il punto di arrivo di un processo di espansione urbana che, iniziata intorno all'anno mille trova la sua conclusione ai primi del XII secolo con la costruzione dei sistemi difensivi in prossimità delle porte principali della città.