Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Guida ai bastoni da golf

Bastoni da golf

Molte sono le tipologie dei bastoni da golf. Essi vengono costruiti in materiali differenti, con funzioni specifiche ed un preciso impiego nello svolgimento dello sport. Da alcuni anni i materiali di costruzione si sono espansi, con l'introduzione di leghe particolari, mentre nel passato la scelta era unica e particolarmente impegnativa per il giocatore, che doveva cimentarsi con un'unica tipologia di attrezzatura.


La regola principale si basa sul limite di 14 bastoni portabili in campo. Sta quindi alla bravura e alla consapevolezza delle capacità del giocatore, scegliere l'attrezzatura più adatta alle proprie caratteristiche fisiche e muscolari, ma anche al terreno di gioco e agli agenti atmosferici in corso durante lo svolgimento della partita.

Il bastone da golf si divide tecnicamente in tre parti: un'impugnatura detta 'grip', una canna detta 'shaft', e una parte finale denominata 'testa' che serve a colpire la pallina.
Lo shaft presenta diverse caratteristiche di angolatura e si divide a seconda del grado di rigidità in 'extra stiff', ovvero molto rigido, 'stiff', rigido, 'regular', che rappresenta lo standard per l'uomo, 'senior leggero', per giocatori seniores, ed infine 'flessible' per le giocatrici femmine. Tale divisione permette la scelta del bastone più corretta, calibrata sulla velocità dello 'swing', ovvero sul movimento che il golfista compie per far alzare la pallina in direzione dell'obiettivo desiderato. Ogni bastone è contrassegnato da un numero che ne indica il tipo di ferro o di legno. Più il numero è basso, più lunga sarà la distanza di tiro coperta, con una conseguente aggiunta di difficoltà nell'uso. 

Ma vediamo nel dettaglio le tipologie di bastoni da golf e le loro principali caratteristiche, iniziando dai legni, fino ai ferri più particolari e dedicati ai colpi di rifinitura. 


Il Driver è il bastone con la testa più grande e lo shaft più lungo. Esso fa parte della serie dei legni, in quanto la sua testa era originariamente composta in questo materiale. Fondamentale nella scelta del giusto Driver, considerato il pezzo grosso della sacca da golf, è la lunghezza dello shaft, che deve essere ideale e conforme alla struttura fisica del giocatore per permettere la giusta angolazione al momento del colpo della pallina. Il bastone viene infatti solitamente utilizzato per il primo colpo dal tee di partenza.


A seguito del Drive troviamo la famiglia dei legni che vengono utilizzati dai giocatori per le sessioni mediane durante lo svolgimento della partita, ma anche dal tee di partenza, qualora se ne implichi la scelta. I legni sono diversi nella lunghezza dello shaft, nella loro angolatura e più essi sono potenti, più difficile e professionale ne diviene l'utilizzo. Il loro nome deriva dal materiale usato per la testa, il legno, usato a partire dagli anni ottanta ma ormai quasi del tutto sostituito da leghe composte in tungsteno, acciaio e titanio.


Gli Ibridi o Rescue sono legni di recente progettazione, concepiti dalla necessità di mescolare le caratteristiche dei legni e dei ferri per ottenere un bastone 'ibrido' che potesse attingere il meglio da entrambi, ovvero la precisione del ferro e la potenza del legno. Bastoni di successo, soprattutto per la loro capacità di sostituire in modo eccellente i ferri bassi, aumentando la facilità della giocata. Generalmente essi presentano lo shaft in graffite oppure in acciaio, con una struttura che può considerarsi una via di mezzo tra un ferro e un legno. La testa si presenta più ampia, permettendo colpi più potenti ma mantenendo morbidezza nel momento dell'atterraggio.


Segue la grande famiglia dei Ferri. Essi normalmente si propongono in un set che varia da sei ad otto pezzi e presentano le stesse caratteristiche dei legni come struttura mentre la testa è in metallo e vengono utilizzati per i colpi di media e breve distanza. I ferri dedicati ai professionisti partono dal numero due fino al cosiddetto 'sand wedge', un ferro molto particolare, mentre per un'attrezzatura base il più potente arriva al numero quattro. Lo shaft dei ferri è solitamente in acciaio, per una maggiore sensibilità al momento del tiro.


Gli Wedge, sono ferri molto corti usati nell'avvicinamento alla buca e nei colpi di massima precisione e, a differenza degli altri ferri presentano una scanalatura nella suola che evita l'affondamento sulla sabbia. Essi si dividono in 'pitching wedge', 'pitch', 'sand wedge' dall'insolita curvatura nella testa denominata 'bounce' e particolarmente adatta per giocare nel bunker di sabbia, ed infine il 'lob wedge'.


A concludere la serie dei bastoni troviamo il Putt, per il colpo finale di precisione. Esso è concepito per il solo rotolio della pallina sul green ed è un bastone dalle caratteristiche alquanto particolari, con un'impugnatura applicabile solo a questo modello e la possibilità di personalizzarlo in base al proprio swing e allo propria struttura fisica.

scritto da Silvia Spina - Ultima modifica: 21/09/2019
Composizione di un bastone da golf

Altre guide correlate

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER