Castel Belasi
Campodenno
(14 Km)
Il castello Belasi venne costruito nel XII secolo. Questo era di proprietà di alcune delle famiglie più importanti della Val di Non. La sua struttura difensiva è formata da una doppia cinta muraria. Dopo la Seconda Guerra Mondiale l’edificio venne abbandonato. Attualmente, il castello è di proprietà del Comune di Campodenno, il quale ha intrapreso dei lavori di restauro.
Palazzo Nero
Predaia
(13 Km)
L’edifico venne costruito nel 1460 dal vescovo Giorgio di Hack. Durante il 1614 ed il 1615, il palazzo era sede delle streghe, le quali furono bruciate vive davanti all'edificio. La parte più particolare della struttura è la sala del giudizio dove si trovano degli affreschi che raffigurano la leggenda della regina di Francia. Oggi il palazzo è un'abitazione privata.
Castello San Gottardo Diroccato
Mezzocorona
(10 Km)
Il Castello San Gottardo venne costruito nel 1181. L’edificio venne utilizzato come fortificazione militare fino al 1525. Nel 1735 venne restaurato ed utilizzato dai pellegrini per festeggiare San Gottardo. Attualmente, del castello è visibile la porta d’ingresso dove si trova lo stemma del drago.
Castel Firmian
Mezzocorona
(10 Km)
Il Castello venne costruito nel 1480 dal capitano della Valle di Non, Nicolò I di Firmian. Nel 1650 venne realizzata all’esterno una aula che dava la possibilità di unire la torre con il castello. Tutti i cambiamenti furono realizzati in stile gotico e barocco. All’interno si trova la cappella dedicata a San Giovanni Nepomuceno ed alcuni importanti dipinti.
Castello Salorno
Salorno sulla strada del vino
(4 Km)
Il Castello di Salorno venne costruito nel 1150. Con il passare degli anni passò in mano a diversi proprietari, e nel 2001 divenne proprietà del Barone Ernesto Rubin de Cervin Albrizzi, il quale con l’ aiuto della Provincia di Bolzano e della Fondazione Cassa di Risparmio, restaurò la struttura.
Madonna dell'aiuto
Segonzano
(9 Km)
La Madonna dell’Aiuto, un bellissimo dipinto, è ospitato all’interno dell’omonimo Santuario, nel bel mezzo di un bosco a Segonzano. Si tratta di una copia del famoso quadro di Mariahilf, quale copia fu voluta e portata dal barone Francesco Ferdinando. Il quadro è ammirato da moltissimi pellegrini arrivati in viaggio, per pregare e fare offerte.
Castello di Belfort
Spormaggiore
(16 Km)
E’ stato costruito nel 1311 da Tissone di Altspaur. Della struttura spicca la torre, ancora visibile. Purtroppo nel 1670 è stato distrutto da un incendio e solo trenta anni dopo si cominciò con la ricostruzione. Durante il periodo di Napoleone venne abbandonato. Oggi i ruderi rimasti sono visibili già dalla strada e visitabili.
Castel San Pietro
Ton
(10 Km)
Il Castello San Pietro oltre ad un bel panorama delle Dolomiti di Brenta ha un valore storico e architettonico. E` stato costruito dalla famiglia Thun in stile medievale intorno al XII secolo. Secondo Franco Lancetti , il quale ha fatto la ristrutturazione del castello, la torre doveva essere di una altezza di 15 metri e diametro intorno ai 6 metri. Le testimonianze storiche dimostrano che l`edificio ospitava anche la cappella di San Pietro dalla quale il castello prese il nome. Venne abbandonato verso la fine del secolo XVII dai Thun e oggi troviamo i ruderi del castello.
Castello di Segonzano
Segonzano
(10 Km)
Il castello di origine medievale, fu edificato da Rodolfo Scancio per poi passare al Barone Giovanni Battista Prato. Il Castello, maestoso e di una bellezza indescrivibile, presenta ruderi merlati e la torre detta delle Prigioni che sovrasta il paesaggio circostante.
Chiesa di San Pietro
Cembra Lisignago
(11 Km)
In tipica architettura gotica, la chiesa di S.Pietro conserva al suo interno diversi affreschi tra i quali il Giudizio Universale. L'edificio è ad una sola navata, affiancato da un campanile medioevale di forma tardoromanica a cuspide piramidale.
Museo uomo nel tempo - Museum Zeitreise Mensch
Cortaccia sulla strada del vino
(5 Km)
Il Museo uomo nel tempo - Museum Zeitreise Mensch accoglie circa quattromila reperti etnografici ed archeologici che documentano il percorso dell’uomo nelle varie epoche storiche. Si ripercorre in questo modo la storia dello sviluppo dell’uomo dall’ utilizzo della pietra alla civiltà moderna.
Castel Belfort
Spormaggiore
(16 Km)