Ancona - Siti archeologici Arco di Traiano L'arco di Traiano ad Ancona rappresenta una delle testimonianze monumentali più preziose delle Marche romane. Il monumento, risale al 100 o 116 d.c., è in ottimo stato di conservazione. I cancelli che un tempo lo sovrastavano, sono stati tolti.
Ancona - Siti archeologici Anfiteatro Romano (I sec) L’Anfiteatro Romano di Ancona venne eretto tra la fine del I secolo a.C e gli inizi del II secolo d.C. L’anfiteatro poteva accogliere dai 7000 ai 10000 spettatori. Successivamente non venne più utilizzato come edificio per spettacoli, ma bensì assunse il ruolo di fortilizio. Attualmente l’aspetto dell’Anfiteatro è quello di un cantiere in corso dovuto alla stratificazione storica - urbanistica dell’area, con la sovrapposizione di costruzioni come la Chiesa di San Gregorio ed il Convento di San Bartolomeo.
Osimo - Siti archeologici Grotte Templari Osimane (ingresso) Una città sotterranea con cunicoli scavati a mano, con fatica, nell’arenaria. Fascino e mistero in queste grotte dove rimane ancora sconosciuto il motivo di tale costruzione.
Corinaldo - Siti archeologici Zona archeologica S.Maria in Portuno La zona archeologica Santa Maria in Portuno è stata scoperta nel 2001 dal Dipartimento di Archeologia dell' Università di Bologna. E' stata confermata l' esistenza di un preesistente luogo di culto di età medioevale. Sono stati ritrovati interi ambienti come una cripta ed una piccola fornace.
Siti archeologici Suasa - Parco archeol Anfiteatro (I sec) strada provinciale 14 - Castelleone di Suasa