Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Numana: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Numana in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Numana. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Scorci della Riviera del Conero a Numana
Posso rimanere per ore ad ammirare un porto con le diverse imbarcazioni che completano i panorami di belle ed eleganti città di mare. E’ questo un piacere che ho scoperto quando ho sperimentato per la prima volta, sulla nave ¨Julia¨ (di propietà di cari amici di famiglia), l’emozione di navigare.
Le barche della “Barcolana del Conero”, la più grande manifestazione velica del centro adriatico, completano il panorama di Numana, dove si respira eleganza, serenità e relax. E’ quest’atmosfera ciò che più mi attrae di questa bellisima città delle Marche.
Il territorio di Numana è compreso per gran parte all’interno del Parco Regionale del Conero. Numana, non solo ha ricevuto il rinomato riconoscimento della Bandiera Blu Europea per le sue acque e per il suo patrimonio naturale, ma, le sue case destinate al mercato turistico sono state riconosciute con il bollino blu (certificazione che riflette la qualità del prodotto).
Numana offre una vasta quantità di spiagge circondate dal Monte Conero e durante tutto l’anno, la riviera del Conero offre la possibilità di percorrere a cavallo, a piedi o in bici, sentieri naturalistichi per gli amanti del trekking con scorci dove si uniscono il mare e la campagna. A Numana si trova anche un campo da golf di 27 buche. Da non perdere è il Antiquarium Statale di Numana situato in Via la Fenice, che espone le aquisizioni degli scavi condotti negli anni 60 e 70. Numana è, infatti, il più importante centro preistorico del Piceno.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 14/10/2021