Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Una gita fuori porta ai castelli nei dintorni di Ancona, palazzi e residenze nobiliari.

Il territorio nei dintorni di Ancona è ricco di castelli, torri, e dimore storiche una forte testimonianza di architettura medievale. Una fitta trama di manieri si dirama su tutto l’area, in pianura, sulle dolci pendici collinari e inerpicati su rocciose montagne, immersi tra vigneti, boschi di faggio e castagni. Edificati in posizioni strategiche dominano le vallate circostanti, spesso con possenti cinta merlate e vivaci decorazioni interne realizzate su pareti affrescate a ricordare l’opulenza delle nobili famiglie del posto. Molti sono visitabili, altri ancora adibiti ad abitazioni, ed altri ancora solo ruderi a testimonianza di un glorioso passato. Scopri con Visititaly, le rocche, le ville, i forti, le palazzine storiche, le dimore nobiliari e tutti i luoghi legati alla cultura nei dintorni di Ancona. Se hai visitato un castello e desideri condividere la tua esperienza con altri segnalalo qui !

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Senato

È un edificio storico della città di Ancona che fu costruito nel XII secolo, e venne eretto come sede del Consiglio senatorio. Tra il 1943 ed il 1944 ha subito dei bombardamenti che lo hanno danneggiato gravemente. Nel 1952 venne restaurato ed oggi è sede della Soprintendenza ai Beni architettonici e ambientali delle Marche. Presenta sulla facciata in pietra un'arcata alta e stretta, nonchè due ordini di bifore di eleganti colonnine e rivestite da cornici a tutto sesto.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Governo

Costruito dalla metà del 1300 come nuova sede del governo cittadino, si trova in Piazza del Plebiscito. Nel 1470 è stato inizializzato l’arco del Rastello, che è anche l’entrata principale del cortile. Nel 1484 Francesco di Giorgio Martini ridisegnò tutto l’edificio dandogli un aspetto rinascimentale. Invece nel 1690 a causa del terremoto, sono stati distrutti dai crolli della sala del Consiglio gli affreschi di Melozzi da Forlì il quale aveva decorato l’interno. Dal 1860 ad oggi, è sede principale della prefettura di Ancona.

Senigallia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo del Duca

Palazzo del Duca fu edificato per volere di Guidobaldo Della Rovere e progettato da Girolamo Genga nella metà del 1500. Dinanzi all'edificio si trova la fontana delle anatre costruita nel 1599 da Francesco Maria Secondo per ricordare il prosciugamento delle paludi che portarono devastanti malattie. Il Palazzo presenta al suo interno, precisamente nella Sala del Trono, un soffitto costituito da una struttura lignea a cassettoni dipinti da Taddeo Zuccari.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Cresci Antiqui

Nonostante l'origine del palazzo risalga al '400, l'edificio è stato notevolmente ristrutturato nel '700 per volere di Francesco Cresci Antiqui, il quale desiderava trasformare la loggia del primo piano in botteghe. L'architettura è particolare e l'edificio si può ammirare già dalle arcate decorate al piano terra. Una testimonianza del periodo in cui è stato edificato è rappresentata dagli affreschi a tema cristiano e mitologico.

Ancona - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fortino Napoleonico

Il Fortino Napoleonico fu eretto nel 1810 a Portonovo dal generale Beauharnais ed aveva il compito di proteggere il fianco meridionale della città di Ancona e di eseguire il blocco militare in Adriatico dei traffici commerciali del nemico inglese. Fu costruito con l’aggiunta di pietre riciclate dell’antico monastero benedettino di Santa Maria di Portonovo. Negli anni ’60 il fortino è stato completamente restaurato nel rispetto delle linee architettoniche originali.

Destinazioni nella provincia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER