Ancona - Mura torri e porte Campo trincerato di Ancona Ancona, a partire dal 1860, acquisì un ruolo primario nella difesa del nuovo Stato. Da qui la realizzazione di una formidabile cinta difensiva. Itinerari guidati e gratuiti a partire dal 2 giugno 2012.Per prenotarsi: 071/2223125
Ancona - Mura torri e porte Vecchio Faro La vecchia torre del ‘900, ristrutturata recentemente, si trova sul colle dei Cappuccini. Mostra un panorama fantastico sulla città e il porto.
Ancona - Mura torri e porte Porta Pia La Porta venne eretta nel XVIII secolo da Papa Pio VI dal quale prese anche il nome. Al tempo funzionava come accesso per entrare in Ancona, in modo più agile e semplice. La struttura fu costruita da Filippo Marchionni, il quale diede alla porta uno stile tipico barocco, in pietra d'Istria. La facciata originaria conteneva lo stemma papale, ma durante il periodo napoleonico venne scalpellata. Oggi, all'interno della porta vengono esposte diverse mostre contemporanee.
Ancona - Mura torri e porte Torre Civica La Torre Civica svetta nel comune di Ancona e risale al XIV secolo. Appartiene all’ epoca medievale. La Torre ha sei piani ed un grande orologio. Fu ricostruito tra il 1536 e il 1549. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi d’arte romanica e decorazioni pittoriche realizzate in varie epoche. Ora è aperto al pubblico.
Ancona - Mura torri e porte Porta Santo Stefano La Porta di Santo Stefano è nota anche come Porta delle Grazie. Parte delle mura furono costruite per la difesa della Piazzaforte di Ancona. La struttura si trova tra la Lunetta di S. Stefano e il Campo Trincerato della Cittadella che permette di giungere in città attraverso l`omonima via. La Porta di S. Stefano è una delle due entrate principali dell`intera struttura (l`altra è Porta Cavour).
Ancona - Mura torri e porte Torre Clementina La Torre Clementina oppure la cosiddetta Torre di Guardia risale al 1716 da Papa Clemente XI. E' servita per proteggere e sorvegliare dal fenomeno del banditismo dei pirati. Svetta a Portonovo, che è una frazione del comune di Ancona eretta in una posizione strategica. Dopo l'Unità d'Italia la torre Clementina divenne di proprietà della famiglia De Bosis. L'edificio ha elementi particolari architettonici decorativi, tipici delle residenze nobiliari. Oggi è possibile ammirarla.
Portonovo Ancona - Mura torri e porte Torre di Guardia edificio storico eretto nel 1716 per volere di Papa Clemente XI. La torre era utilizzata come osservatorio per l'avvistamento dei pirati, che in quell'epoca infestavano l'Adriatico e ne minacciavano le popolazioni. L'edificio venne costruito su quello che è un vero e proprio "gomito" naturale che si protende sull'Adriatico, e risultava, a causa della sua ampia visuale, un perfetto punto di avvistamento.
Osimo - Mura torri e porte Porta Musone Situata lungo il tratto meridionale delle mura, nel medioevo era chiamata "Caldararia" per la presenza di botteghe di calderai e stagnai. L'arco, anticamente, costituiva l'ingresso in città dalla diramazione della via Flaminia (la strada consolare che collegava Roma a Rimini attraverso Fano) che, staccandosi dal percorso principale conduceva fino ad Ancona passando proprio per Osimo.