Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Loreto: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Loreto in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Loreto. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Basilica di Loreto
Loreto è da secoli un
luogo di pellegrinaggio per i credenti cattolici. La città si trova nelle
Marche ed è meta di migliaia di pellegrini tutti gli anni. L’economia dipende prevalentemente dal
turismo religioso e si possono trovare ricordi ed oggetti della
tradizione artigiana.
La
Basilica della Santa Casa del ‘600 è il fulcro delle attività. L’edificio è stato costruito attorno alla casa nativa di Maria per proteggerla e venerarla. La leggenda dice che la casa fu trasportata dagli angeli dalla Palestina a Loreto. La storia e la ricerca confermano che le pietre sono realmente provenienti dalla Palestina ma che furono portati in Italia dai crociati con una nave. In ogni caso, l’antica casa si trova nella chiesa ed è stata protetta con un bellissimo rivestimento in marmo e abbellita da splendide statue. Tanti artisti famosi hanno collaborato alla costruzione della chiesa e alla sua decorazione, alcuni dei quali sono Bramante, Vanvitelli, Sansovino e Signorelli.
La Basilica si trova in
Piazza della Madonna, una piazza grande dove si affaccia anche il
Palazzo Apostolico. Questo palazzo del ‘700 ospita un’enorme
collezione d’arte. Tutti i lavori artistici che nel corso degli anni sono stati donati alla
Basilica, trovano una collocazione decorosa nel
Museo Pinacoteca della Santa Casa. La collezione è molto estesa e si possono ammirare dipinti di Lorenzo Lotto che passò i suoi ultimi anni di vita a Loreto. Anche la
collezione di ceramiche di Urbino è magnifica. Da non tralasciare gli antichi vasi di farmacia decorati meravigliosamente e un gruppo di statue per il presepe del ‘900. Ovviamente anche i lavori di oreficeria sono tanti e bellissimi.
Una visita a Loreto è un'esperienza straordinaria, anche se è soltanto per ammirare i preziosi tesori d’arte.
scritto da Antje Smit - Ultima modifica: 14/10/2021