Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni  nei dintorni di Roma: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare  nei dintorni di Roma in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta  nei dintorni di Roma. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
  
    
         
        Roma, appia antica
    Secondo la Costituzione il territorio della Repubblica Italiana è diviso in regioni, che a loro volta, sono suddivise in province. La provincia di Roma è una delle 107 province italiane. Comprende 121 comuni e con i suoi oltre 5.000 km2 copre quasi un terzo del Lazio. Essendo il suo territorio molto vasto è comprensibile che la provincia è ricchissima non solo di tesori e patrimoni artistici, ma anche suggestivi ambienti naturali.
Per non parlare di Roma, capoluogo della provincia, per secoli l’ombellico del mondo e il fulcro della storia europea, il che ha contribuito alla ricchezza del suo patrimonio artistico-culturale. Dieci Comuni della provincia,- Civita vecchia, S. Marinella, Cerveteri, Ladispoli, Fiumicino, Ostia, Pomezia, Ardea, Anzio e Nettuno -, si affacciano sul mare e si estendono su 140 km offrendo lunghe distese di spiagge e più di 300 stabilimanti balneari. Numerosi sono i porti, che svolgono doppio ruolo: servono per il traffico commerciale e di passageri, come Anzio, Fiumicino e Civitavecchia, ma anche per la navigazione e da diporto, come i porti di Riva di Traiano, S. Marinella, Ostia, Fiumicino, Anzio e Nettuno.
La provincia ospita sul suo territorio i laghi, che si caratterizzano di dolce clima e lussureggiante vegetazione. Le rive dei laghetti di Percile e i laghi di Braciano, di Abano, di Nemi, di Martignano e di Nazzano, offrono i paesaggi incontaminati e gli attrezzati e moderni centri turistici.
 
scritto da Ivana Lupi  - Ultima modifica: 02/09/2022