Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Cerveteri: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Cerveteri in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Cerveteri. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Cerveteri, necropoli etrusca La Banditaccia
In italia nella regione Lazio, vi è un’antica città di grande interesse storico archeologico il cui nome deriva da Caere Vetus, così chiamata nel tredicesimo secolo per distinguerla da Caere Novum, l'attuale Ceri.
La bella città di Cerveteri situata circa a 42 chilometri dalla capitale Roma, è meravigliosamente affaccia sul caldo Mar Tirreno.
Città dalla storia molto antica risalente alla metà del IX secolo a.C., qui vi era un'occupazione stabile di popolazioni etrusche con insediamenti abitativi e relative necropoli etrusche.
Tutt’oggi Cerveteri è famosa per essere l’acesso all’affascinante Necropoli etrusca della Banditaccia, una delle necropoli antiche più monumentali ed estese di tutta l’area del Mar Mediterraneo, dichiarata nel 2004 dall' Unesco, assieme a quella di Tarquinia, patrimonio mondiale dell'umanità.
L’affascinante necropoli etrusca della Banditaccia è meravigliosamente posta su un'altura dove si trovano molte migliaia di sepolture ancor oggi visitabili.
Gli interni di molte tombe sono altrettanto affascinanti con numerosi affreschi alle pareti e sulle colonne rendendo questo luogo ancor più incantevole.
Attualmente, molti dei reperti trovati nella necropoli sono raccolti nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma nonchè in numerosi musei sparsi in tutto il Mondo.
scritto da Mei Minazuki - Ultima modifica: 31/10/2021