Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Grottaferrata e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Grottaferrata

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Grottaferrata: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Grottaferrata in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Grottaferrata. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Grottaferrata

Albano Laziale (7 Km)

Sepolcro degli Orazi e Curiazi

Il Sepolcro degli Orazi e Curiazi e’ uno dei simboli di Albano Laziale. I studi archeologici hanno constatato che il sepolcro risale alla prima meta’ del I secolo a.C. Questo sepolcro e’ costituito da un basamento quadrato sul quale si elevano quattro torri troncoconiche agli angoli ed uno centrale di cui resta ben poco. La costruzione e’ rivestita da lastre di peperino che a fasce alterne sono disposte in posizione verticale e orizzontale.

Roma (12 Km)

Galleria Colonna

La Galleria Colonna è un'opera artistica barocca romana, commissionata verso la metà del 1600, dal Cardinale Girolamo I Colonna ed inaugurata da suo figlio Lorenzo Onofrio nel 1700. La galleria venne ideata in modo tale da rappresentare la vittoria della flotta cristiana sui turchi nella battaglia di Lepanto del 1571. Infatti, nelle sale della Galleria viene dipinto in vari momenti il comandante della flotta, ossia Marcantonio II Colonna. Oltre a tante altre opere di rilevata importanza, troviamo anche il dipinto del Bronzino che raffigura Venere, Cupido e Satiro.

Velletri (14 Km)

Museo Civico

Il museo Civico fu riaperto da pochi anni dopo diverse ristrutturazioni ed interventi sulla costruzione. E’ stato aperto al pubblico, per la prima volta, nel 1920 dall’ingegner Oreste Nardini. Al giorno d’oggi, la maggior parte delle opere più importati che c’erano all’inizio, sono state spostate in musei distanti da Velletri, come ad esempio la ‘Pallade di Velletri’, custodita nel museo del Louvre a Parigi. La galleria si divide in due sezioni: la sezione archeologica e quella di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani. La prima comprende il Sarcofago delle Fatiche di Ercole, la Lastra dell'Orante, e le ceramiche Volsche. La seconda, invece, è un percorso nella Preistoria dei Colli Albani.

Roma (15 Km)

Mausoleo di Cecilia Metella

Il Mausoleo di Cecilia Metella fu costruito negli anni dal 30 – 20 a.C, nel punto in cui si arrestò la colata lavica espulsa dai Colli Albani, nella via Appia. E’ una tomba monumentale eretta per una nobildonna romana, Cecilia Metella, di cui si conosce solo il suo grado di parentela con alcuni uomini di grande importanza della Roma antica. Infatti, la tomba è un'interpretazione di celebrazione della prestigiosa famiglia di cui prendeva parte, quella di Quinto Cecilio Metello.

Roma (16 Km)

Catacombe San Callisto (II sec)

Le catacombe di San Callisto fanno parte di una vastissima rete catacombale comunitaria della fine del II secolo d.C. e si trovano in via Appia antica. Le catacombe prendono il nome di Papa martire S.Callisto nato nel 217 e morto nel 222. Delle strutture del sopraterra sono visibili solo due edifici funerari absidati che sono la tricòra orientale e quella occidentale. Lungo una delle gallerie si aprono i cubicoli detti “dei Sacramenti” dove sono conservate le pitture più antiche delle catacombe.

Roma (16 Km)

Catacombe di San Callisto

Le Catacombe di San Callisto fanno parte di una vastissima rete catacombale comunitaria della fine del II secolo d.C. e si trovano in via Appia Antica. Le catacombe prendono il nome dal Papa martire, S.Callisto, nato nel 217 e morto nel 222. In esse trovarono sepoltura decine di martiri, 16 pontefici e moltissimi cristiani. Lungo una delle gallerie si aprono i cubicoli detti “dei Sacramenti” dove sono conservate le pitture più antiche delle catacombe.

Roma (16 Km)

Cimitero di Domitilla

La Catacomba di Domitilla è tra i cimiteri più vasti di Roma. Attraverso una scala moderna si accede ad una piccola Basilica dedicata ai Santi Nereo e Achilleo. Essa è costituita da tre navate, separate da due file di quattro colonne. L'unica colonnina è decorata con la decapitazione di Achilleo. E' di grande interesse un affresco del III secolo raffigurante il Cristo Buon Pastore. Contiene diversi dipinti del III e IV secolo, tra i quali spicca quello dell'Epifania.

Roma (17 Km)

Castello di Lunghezza

Il Castello di Lunghezza è situato nell'omonima località nel comune di Roma. Risale alla nascita della repubblica romana e fu costruito su resti paleolitici. Nel corso dei secoli ha subito numerose trasformazioni e ha ospitato personaggi come Jacopone da Todi, Bonifacio VIII, Michelangelo Buonarroti, Caterina De’ Medici, la famiglia Strozzi, e Carlo d’Inghilterra. La sua struttura è classificata come monumento nazionale. Attualmente si trova in ottime condizioni, è sede del parco dell'Immaginario ed è aperto al pubblico.

Roma (17 Km)

Museo della Civiltà Romana

Il Museo della Civiltà Romana fu aperto al pubblico nel 1955. Le collezioni attuali del museo, provengono dalle raccolte della Mostra Archeologica del 1911 del museo dell`Impero Romano. Il museo è suddiviso in cinquantanove sezioni ed al suo interno possiamo ammirare riproduzioni di statue, busti, parte degli edifici a grandezza naturale e rilievi. Tra le opere di maggior interesse possiamo ricordare il plastico della Roma antica ai tempi di Costantino I.

Roma (18 Km)

Porta Ardeatina

La Porta Ardeatina fa parte di una delle porte che si aprivano nelle Mura Aureliane a Roma. La sua caratteristica è quella di aver presente, sia all’interno che all’esterno del suo muro, un pezzo di strada lastricata di epoca romana, della quale sono visibili i segni dei carri che vi passavano. Sul lato interno delle mura è stata ritrovata una tomba probabilmente voluta dall’imperatore Aureliano che, tra l'altro, desiderava accelerare l’edificazione delle cinte murarie racchiudendo strutture preesistenti.

Roma (18 Km)

Sepolcro degli Scipioni

Il Sepolcro degli Scipioni risale agli inizi del III secolo a. C, ad opera del Console Cornelio Scipione Barbato. Infatti, il suo sarcofago si trovava di fronte all’ ingresso del monumento ed, attualmente, lo si può osservare nei Musei Vaticani. Il sepolcro fu scavato nel tufo stesso della collina e la sua struttura è in pianta quadrata con pilastri che lo dividono in sei gallerie. Nelle pareti delle gallerie furono ricavate nicchie da destinare ai sarcofagi costruite con lastre di tufo e blocchi squadrati.

Roma (18 Km)

Arcibasilica San Giovanni in Laterano

L'Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta dal cardinale Agostino Vallini, Vicario Generale di Sua Santità. È la prima delle quattro basiliche papali e la più antica e importante basilica d'Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica e il vasto complesso circostante godono dei privilegi di extraterritorialità riconosciuti dallo Stato italiano alla Santa Sede.

Roma (18 Km)

Scala Santa

La Scala Santa fa parte della leggenda medievale la quale racconta che essa sia la salita di Gesù, trasportata nel 326 da Sant'Elena Imperatrice a Roma. Infatti rappresenta la scala della salita di Gesù verso l’ aula dell’interrogatorio di Ponzio Pilato, prima della sua crocifissione. L’edificio che lo contiene viene chiamato Scala Santa e fu edificato alla fine del XVI secolo da papa Sisto V. La struttura fu eretta da Domenico Fontana ed nel palazzo al suo interno possiamo ammirare diversi monumenti.

Roma (18 Km)

Monumento a San Francesco d'assisi

La Statua di San Francesco d`Assisi è stata inaugurata nel 1927 in occasione del settimo secolo dalla morte del Santo. Il monumento è stato progettato dallo scultore Giuseppe Tonnini. La statua rappresenta il santo con le braccia rivolte verso l`alto e le mani diritte verso la Basilica di San Giovanni. Dietro la statua si notano anche i seguaci che lo hanno accompagnato all'incontro con Papa Innocenzo lll. Si possono, inoltre, leggere sul monumento i versi del canto del Paradiso della Divina Commedia attraverso i quali è stata fatta la descrizione della figura del Santo.

Roma (19 Km)

Mitreo di Santo Stefano Rotondo

Il Mitreo di Santo Stefano venne edificato intorno al 180 d.C. E` situato sulle pendici sud-occidentali del Celio, nella parte sotterranea della Chiesa di Santo Stefano. Dagli scavi emerse il grande complesso dei Castra Peregrinorum ossia la caserma degli eserciti provinciali distaccati a Roma. Inizialmente il mitreo aveva base di forma rettangolare di circa quattro metri per dieci e nel secolo successivo abbattendo un muro, raddoppiarono le dimensioni.

Roma (19 Km)

Aquedotto di Nerone

L'Acquedotto di Nerone venne costruito dal 54 al 68 d.C per rifornire d`acqua la parte est del ninfeo di Nerone e il lago della Domus Aurea. L`acquedotto ha avuto diverse ristrutturazioni nel tempo e i resti di oggi appartengono alla ristrutturazione effettuata da Settimo Severo nel 211 d.C. Di questa opera vi sono dei tratti di alcune strade e arcate, ancora visibili in via Domenico Fontana, piazza S.Giovanni in Laterano, via S.Stefano Rotondo e in piazza della Navicella.

Roma (19 Km)

Museo di Antichità Etrusche e Italiche

Il Museo delle Antichità Etrusche ed Italiche venne fondato negli anni ’50 del Novecento da Massimo Pallottino. Al suo interno possiamo ammirare molti reperti archeologici originali: calchi e modelli riguardanti la cultura etrusca dell’Italia preromana. Il Museo si sviluppa su due piani occupando una superficie espositiva di 570 mq, dove vengono esposte due collezioni, Collezione Gorga e Collezione Rellini. Le collezioni conservano ceramiche di area etrusca e materiali di area falisca.

Roma (19 Km)

Museo di Chimica

Il Museo di Chimica venne istituito nel 1986 ed inizialmente aveva solo un box di vetri, nel quale alcuni volenterosi avevano cominciato a disporre apparecchiature ritenute interessanti. In seguito, nel 1988, il Dipartimento di Chimica assegnò al Museo un altro spazio dove venne esposto un grande armadio a vetro proveniente da Via Panisperna. Il Museo attualmente espone apparecchiature scientifiche ed alcuni documenti appartenuti a S. Cannizzaro, risalenti al 1872, anno in cui egli istituì il Regio Istituto Chimico.

Palestrina (19 Km)

Santuario della Fortuna Primigenia

Il Santuario della Fortuna Primigenia venne costruito verso il II secolo a.C. e rappresenta il complesso dedicato al culto della Fortuna Primigenia, ossia della prima dei tanti figli di Giove. Devoti e fedeli si recavano dall’oracolo richiedendo responsi per le loro necessità. Le sorti venivano estratte da un bambino chiamato Iupiter Puer, amato dalle madri di Preneste. La struttura del Santuario si articolava in sei terrazze artificiali collegate da rampe e scalinate.

Roma (19 Km)

Porta Magica

La Porta Magica faceva parte dell’entrata secondaria nella villa del marchese Massimiliano Palombara a Roma. E’ costituita da una cornice marmorea con incisioni ed ai suoi lati si situano due statue che non fanno parte dell’opera originale, ma sono state aggiunte in seguito riferendosi al dio egiziano Bez. Questa porta ermetica la troviamo attualmente attraversando i giardini di Piazza Vittorio Emanuele e fermandoci all’angolo che fronteggia la chiesa di S. Eusebio. La porta è in ottimo stato.

Tivoli (19 Km)

Villa Adriana: Pretorio

Il Pretorio di Villa Adriana era identificato come alloggio dei pretoriani, i quali erano al sevizio dell’imperatore. Ma si ipotizza che probabilmente era utilizzato dal personale servile come alloggio. La struttura è divisa in due parti distinte tra loro. Nella parte inferiore troviamo ambienti angusti con pavimenti in legno e ballatoi per raggiungerli. La parte superiore era riservata alle persone di rango superiore, dal fatto che consentiva l’accesso verso le zone del palazzo utilizzate dall’imperatore.

Roma (19 Km)

Obelisco di Axum

L’Obelisco di Axum proviene dall' omonima città e fu realizzato tra il I ed il IV secolo d.C da artisti egizi. Fu collocato a Roma nell’ottobre del 1937 dopo un lungo tragitto, dove centinaia di soldati italiani erano stati ingaggiati per il trasporto. Per la sua costruzione furono utilizzati cunei metallici che rinforzarono l’obelisco dall’interno. Nonostante l`Obelisco fu restituito all’Etiopia nel 2005, solo nel 2008, è stato avviato un cantiere per ricomporre la stele, e questo grazie ai fondi italiani.

Roma (19 Km)

Museo Archeologico Ostiense

Il Museo Archeologico Ostiense venne costruito nel 1865 dal Pontefice Pio IX in quelle che furono in precedenza le mura di un edificio quattrocentesco adibito per il deposito del sale. All’interno del museo possiamo trovare reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi ed, inoltre, possiamo osservare una raccolta di ritratti di personaggi ostiensi come la testa di Traiano ed il busto di Asclepio. Non mancano anche le sculture come la statua di Perseo con in mano la testa di Medusa ed anche la statua marmorea di Amore e Psiche.

Roma (19 Km)

Porta San Paolo

Porta San Paolo è una delle porte delle mura Aureliane fatte costruire dall’imperatore Aureliano nel 275 d.C. Il nome che le fu dato nel Medioevo era dovuto soprattutto alla vicinanza con la Basilica di San Paolo che era raggiunta tramite la via Ostiense. In origine era costruita su due archi gemelli con due torri semicircolari. Di seguito, diversi restauri ne modificarono l’aspetto stabilendo un arco d’ingresso ed una controporta ad archi. All’interno possiamo trovare il Museo della via Ostiene che offre ai visitatori un' illustrazione della topografia del territorio tra Roma ed Ostia.

Roma (19 Km)

Porta San Paolo

Porta San Paolo è una delle porte delle mura aureliane fatte costruire dall’imperatore Aureliano nel 275 d.C. Il nome che le fu dato nel Medioevo era dovuto soprattutto alla vicinanza con la Basilica di San Paolo che si poteva raggiungere tramite via Ostiense. In origine era costruita su due archi gemelli con due torri semicircolari. In seguito, diversi restauri ne modificarono l’aspetto stabilendo un arco d’ingresso ed una controporta ad archi. All’interno possiamo trovare il Museo della via Ostiene che offre ai visitatori un'illustrazione della topografia del territorio tra Roma ed Ostia.

Roma (19 Km)

Piramide Cestia

La Piramide Cestia fa parte di uno dei monumenti funerari presenti nel I secolo a.C a Roma e si situa lungo la Via Ostiense. Il politico Caio Cestio aveva disposto nel suo testamento di far costruire il proprio sepolcro in forma piramidale entro 330 giorni dalla disposizione. La struttura del monumento, che possiamo ancora osservare anche oggi, è alta più di 36 metri ed ha una base di 29 metri. Il nucleo è composto da una cortina di mattoni ed all'esterno possiamo notare che la piramide è rivestita da lastre di marmo.

Tivoli (19 Km)

Villa Adriana: Grandi Terme

Le Grandi Terme vennero chiamate così per l’ampiezza dei singoli ambienti e per l’area che ricoprono in Villa Adriana. Si presume, che furono utilizzate dal personale di servizio, visto i pavimenti in mosaico bianco e le pareti rivestite d’intonaco anziché di marmo. Le terme erano composte di tutte le strutture necessarie come il sudario, il tepidarium e il frigidarium. Molte parti del soffitto e delle volte erano affrescati con motivi geometrici e medaglioni.

Tivoli (19 Km)

Villa Adriana: Quadriportico con Peschiera

Il Quadriportico con Peschiera è una struttura costituita da elementi di residenza imperiale. L’edificio era dotato di sale di rappresentanza e di vani minori con criptoportico per passeggiare. Non mancava il lusso e la sfarzosità che lo determinò come Palazzo Imperiale. La Peschiera era costituita da una vasca rettangolare con statue relative ai suoi lati. Di notevole interesse, è anche la galleria ubicata sotto il portico dove si osservano tuttora le firme dei visitatori e degli artisti famosi.

Roma (19 Km)

Basilica di Santa Maria Maggiore

Sulla cima del colle Esquilino e sulle fondamenta di un’antica chiesa, si estende la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma. È conosciuta altrimenti come Santa Maria della neve. Importanti testimonianza archeologiche sono state scoperte dagli scavi realizzati quale un calendario del II – III secolo d.C.. Sono numerose le bellezze della Basilica da ammirare specie il pavimento fatto di mosaici. Lo stemma di Papa Giovanni Paolo II ed il suo motto sono riportati in alto.

Roma (19 Km)

Arco di Trionfo di Constantino

L`Arco di Costantino è il più grande arco trionfale (lungo 6,5 metri e alto 11,45) e si trova vicino al Colosseo, a Roma. Il monumento venne eretto per celebrare la vittoria di Costantino I nella battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio, avvenuta il 28 ottobre del 312 d.C e possiede una considerevole importanza storica e artistica. La costruzione dell`arco è stata fatta con marmo per quanto concerne i piloni, mentre l`attico è stato realizzato in muratura, rivestita anch'essa in marmo.

Roma (19 Km)

Mitreo di Santa Prisca

Il Mitreo di Santa Prisca venne scoperto nel 1934 ed è situato nell’omonima chiesa sottostante sull’Aventino a Roma. Inizialmente, il mitreo era impiantato su una preesistente casa privata, databile al I secolo d.C. La costruzione del mitreo risale al II secolo d.C. ed era costituito da più ambienti sotterranei coperti con volta a botte. L’ambiente principale del mitreo è una sala rettangolare di 11,25 metri di lunghezza per circa quattro di larghezza. Ai due lati si trovano dei banconi sui quali probabilmente prendevano posto i partecipanti.

Roma (20 Km)

Palatino

Il Palatino è situato tra il Velabro e il Foro Romano ed è uno dei sette colli di Roma. Secondo la leggenda, Roma ebbe origine sul Palatino ed i recenti scavi testimoniano che era stato popolato già nel 1000 a.C. Romolo scelse questo luogo per fondare la città, e la casa Romuli effettivamente era una capanna situata nell'angolo nord-ovest della collina, dove poi sorse la casa di Augusto. Il sito è ora un grande museo all'aperto e può essere visitato durante il giorno.

Roma (20 Km)

Palatino Domus Tiberiana

La Domus Tiberiana fu il primo palazzo imperiale sul Palatino. L`edificio è stato costruito dall`imperatore Tiberio sull`occidente della collina. Sopra si trovano i giardini Farnesiani del 500 e, fino ai giorni d`oggi, è stato esplorato solo il margine dell`area, mentre la zona centrale resta ancora non esplorata. Gli ambienti circostanti restano poco visibili, mentre è stato conservato un gruppo di 18 stanze rettangolari risalenti all`epoca di Nerone. Nell'VIII secolo d.C. la Domus Tiberiana venne utilizzata come residenza di Papa Giovanni VII.

Roma (20 Km)

Torre dei Conti

La Torre dei Conti venne eretta nel 1238 per volere di Papa Innocenzo III che lo fece edificare per la sua famiglia, i Conti di Segni. Costruita sopra la struttura di una delle quattro esedre del portico del Tempio di Pace, fu rivestita con lastre di travertino dei Fori Imperiali. L’edificio era soprannominato anche “Torre Maggiore” grazie al fatto che superava cinquanta metri di altezza. Oggi l’edificio ha un'altezza quasi dimezzata ovvero di ventinove metri circa in seguito al terremoto del 1348 e di altri in periodi successivi.

Roma (20 Km)

Museo della Casina delle Civette

Il Museo della Casina delle Civette è situato nell`ex casa dei Torlonia, progettata nel 1840 da Giuseppe Jappelli. Nel 1978, il Comune di Roma fecce aprire al pubblico il complesso della Villa Torlonia, inizialmente solo il parco e dopo lunghi restauri anche la Casina delle Civette nella quale oggi viene situato l`omonimo museo. L'edificio dall' esterno viene caratterizzato da 54 vetrate, invece nell' interno, presenta le 20 sale museali con ricche collezioni di mosaici, dipinti parietali, boiseries e stucchi.

Roma (20 Km)

Tempio dei Castori

Il Tempio dei Castori o dei Dioscuri è situato vicino alla Basilica Giulia, nell’area dell’antica Roma. La costruzione del Tempio venne iniziata dal dittatore Aulo Postumio Albino, in ricordo dell’apparizione dei Dioscuri, a segnalare la vittoria romana sui Latini nella battaglia del Lago Regillo nel 499 a.C. Il Tempio era composto sulla parte frontale da otto colonne corinzie scanalate di marmo pario, mentre sui lati era formato da undici colonne. In passato era luogo di riunione del Senato e dal 160 a.C., davanti al tempio, venne istituito un importante tribunale.

Roma (20 Km)

Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano sono un impianto termale costruito a Roma tra il 298 d.C. e il 306 d.C. È uno dei più grandi impianti termali mai costruiti a Roma nel quale venivano accolte fino a 3000 persone. Parte delle terme furono anche il frigidarium, il tepidarium ed il calidarium, utilizzati da Michelangelo per la realizzazione della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani. Nel 1889 divenne sede originaria del Museo Nazionale Romano, dove si possono visitare la grande tomba dei Platorini e quella proveniente dalla Necropoli di via Portuense.

Roma (20 Km)

Templi di Portuno e di Ercole

I Templi di Portuno ed Ercole sorgono nel Foro Boario e si situano anche a poca distanza dell’antico porto Tiberino. L’edificio che prende il nome di Portuno risale al IV secolo a.C e si presenta con stile ionico, con quattro colonne nella facciata e di altre in travertino in corrispondenza del pronao. Il Tempio di Ercole invece risale al II secolo a.C e fu il secondo edificio in marmo ad essere costruito a Roma. La sua struttura ha una forma circolare e le colonne, che si trovano intorno alla cella, sono in marmo di Carrara, dovute al restauro in epoca Tiberina.

Roma (20 Km)

Carcere Mamertino

Il Carcere Mamertino, oppure diversamente conosciuto come Tulliano, è il più antico carcere a Roma. Il Tulliano consiste in due piani di grotte, delle quali la più antica risale al VIII-VII secolo a.C. Secondo la leggenda, il carcere Mamertino fu il luogo dove venne imprigionato il primo Papa di Roma, mentre secondo la Cristianità è stato il luogo di detenzione dell`Apostolo Pietro. Il luogo è sito al di sotto della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, dove in età romana, si amministrava la giustizia.

Altre attrazioni a Grottaferrata

HOTEL CORALLO - >Roma
Roma (19 Km) - Via Palestro, 44
L'Hotel Corallo a Roma è un accogliente albergo 2 stelle situato nel centro storico della città, a cinque minuti a piedi dalla Stazione Termini e a due passi dalla stazione del Metro Castro Pretorio
HOTEL BEVERLY HILLS ROME - >Roma
Roma (20 Km) - Largo Benedetto Marcello, 220
Posto nel raffinato quartiere Parioli l’Hotel Beverly Hills Rome sorge nei pressi dell’affascinante Villa Borghese, a pochi minuti dalla famosa Via Veneto e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Con la sua ampia ed elegante hall con grandi porte in vetro, divani e poltrone, l’Hotel Beverly Hills Rome dichiara, fin da subito, la sua vocazione ad accogliere gli ospiti con un calore tutto particolare. Che si tratti dell’uomo d’affari alla ricerca di una sistemazione strategica nel cuore della capitale o della famiglia desiderosa di soggiornare vicino ai punti di maggiore interesse turistico della città, le 183 camere e suites dell’Hotel Beverly Hills Rome sanno dare un caldo benvenuto a ciascuno. L’ambiente caldo e curato del Ristorante Mascagni e del Puccini Bar & Bistrot, con arredi classici e servizio impeccabile, offre un perfetto spaccato dello stile accogliente e cosmopolita dell’Hotel Beverly Hills Rome. L’Hotel Beverly Hills Rome ha una spiccata vocazione per i meeting di qualità, una vocazione che esprime con i suoi ampi spazi comuni ben strutturati ed eleganti e le sue 6 sale conferenze insonorizzate e dotate delle più moderne tecnologie.

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER