Su
Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Olevano Romano: monumenti,
dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze.
Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly
trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più
piccoli. Sia
che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Olevano Romano in
estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a
disposizione due o tre giorni, Visititaly
ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Olevano Romano. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Vigneti a Cesanese di Olevano Romano DOC
Benvenuti nella terra del Cesanese di Olevano Romano D.O.C. La provincia di Roma, e più esattamente Olevano Romano, spicca per la produzione del caratteristico vino. Il territorio vitivinicolo comprende non solo la località di Olevano Romano, ma anche parte del territorio di Genazzano. Questo vino dal colore rosso rubino, simbolo della tradizione popolare romana, si presenta nelle versioni, amabile, secco, dolce, frizzante e spumante. Ideale per accompagnare diverse preparazioni di maiale, salumi, primi piatti con sughi di carne. Per godere appieno delle sue propietà, si consiglia servirlo a 16°C -18°C.
Il territorio di Olevano Romano spicca anche per essere scelto come meta ideale dai turisti, degli amanti e dagli studiosi delle belle arti. Durante il 1800, celebri pittori tedeschi e francesi sono stati ospitati in questa località, attratti dai panorami selvaggi e dai buoni sapori. È stato il caso di Koch e del pittore e poeta Scheffel. La monumentale archeologia della cinta muraria del centro storico di Olevano, risalente ad un’epoca anteriore al medioevo, racchiude il panorama ed i buoni sapori della Regione Lazio.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 31/10/2021