Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Viterbo, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Viterbo: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Viterbo in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Viterbo. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Viterbo, una provincia del Lazio

Festa dei Pugnaloni
Festa dei Pugnaloni

Collocata nella parte nord-occidentale della regione del Lazio, il territorio può essere diviso in quattro aree geografiche: la zona costiera e pianeggiante della Maremma laziale, l’Alta Tuscia molto più collinare e dal territorio di origine vulcanica, corrispondente alle zone limitrofe alla Toscana ed al Lago di Bolsena; la zona dei Monti Cimini e delle zone confinanti con la provincia di Roma ; infine la parte orientale confinante con l' Umbria delle zone bagnate dal fiume Tevere.

Da rilevare la presenza di importanti centri storici come Tarquinia, uno dei più antichi insediamenti etruschi di eccezionale interesse archeologico per le vaste necropoli, in particolare la necropoli dei Monterozzi, Montalto di Castro che annovera tra le proprie bellezze la città etrusca di Vulci e Civitavecchia, nota per le acque termali e per il suo porto che costituisce un importante terminal passeggeri, per i collegamenti marittimi con la Sardegna e la Sicilia.

scritto da Fabrizio Rossi - Ultima modifica: 02/09/2022

Viterbo - Monumenti

Rocca Albornoz

La Rocca Albornoz o Museo Nazionale Etrusco si trova nella città di Viterbo. Venne costruita nel 1354 dal Cardinale Gil Alvarez Carrillo de Albornoz, da cui appunto prende il nome. La sua struttura è molto semplice e lineare, incastrata in un complesso di edifici antichi, in ottimo stato. Davanti al museo vi è anche una fontana. Nell’insieme è una bellissima struttura che rappresenta al meglio l’architettura del tempo in cui è stata costruita. Attualmente è aperto al pubblico secondo orari prestabiliti.

Viterbo - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Montecalvello

Il Castello di Montecalvello venne costruito tra il 774 ed il 776 per volere del Re longobardo Desiderio. Nel corso dei secoli è stato proprietà di diverse persone, ma la sua funzione è sempre stata quella di dimora. In precedenza, il Castello è stato aperto al pubblico, mentre oggi è di proprietà privata. Nonostante questo, è possibile visitare tutto il complesso di cui fanno parte la chiesa, la corte e alcune parti interne.

Montefiascone - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca dei Papi

La Rocca dei Papi risale al 1207 ed è situata in cima ad un colle in una posizione strategica e dominante e in passato era la residenza dei pontefici. Dell’originaria struttura purtroppo non rimaneva che una parte esigua, ma dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, è stata oggetto di un totale restauro che, nel rispetto dell’antica forma, ha consentito di mutarne la destinazione in spazi ideali per ospitare eventi, esposizioni e manifestazioni culturali. Attualmente il castello è aperto al pubblico e ospita il Museo dell’Architettura di Antonio da Sangallo il Giovane.

Bomarzo - Monumenti

Parco dei Mostri

La Villa delle Meraviglie, chiamata anche "Sacro Bosco" o "Parco dei Mostri", venne progettato nel 1552 dall'architetto Pirro Ligorio per conto del principe Vicino Orsini. Il bosco è un'insieme di eccentriche statue di mostri e animali mitologici scolpite nella pieta e costruzioni bizzarre come la casetta pendente, un tempietto funerario, fontane, ed obelischi con varie iscrizioni. Il bosco è quindi un'insieme di simboli e icone, quasi tappe un itineario magico ed incomprensibile.

Orte - Musei

Museo d'Arte Sacra di Orte d'importanza diocesana

Il Museo d’arte sacra di Orte d’importanza diocesana, inaugurato nel 1967, oltre ad essere il primo museo diocesano sorto nel Lazio, ha il pregio di essere ospitato nel contenitore più antico dela cittadina: la chiesa di San Silvestro, della metà dell’XI secolo. Agli spazi espositivi della sede originaria, si è aggiunta di recente una sezione allestita nel vicino Palazzo Vescovile. Le due sezioni del museo si differenziano per la cronologia delle opere esposte: in San Silvestro prevalgono quelle relative ai secoli VIII–XVI, nel Palazzo Vescovile sono esposte invece tele dal sec. XVI al sec. XX

Tarquinia - Siti archeologici

Case le Centocelle - Cencelle villag (IX sec) abbandonato

La città di Centocelle e’ stata costruita nell’854 per ospitare i cittadini, scappati all’ira degli attaccanti saraceni. Fu fatta costruire da Papa Leone IV, ed inizialmente prendeva il nome di Leopoli, successivamente i fuggitivi la chiamarono Cencelle. Fu abitata per soli 35 anni perché, non appena finiti gli attacchi dei Saraceni, la popolazione tornò sulla costa. Nell’889 sulle ceneri di Centocelle venne fondata la città di Civitas Vetulas, ovvero l’attuale Civitta’ Vecchia.

Marta - Mura torri e porte

Torre dell'Orologio

La torre dell'orologio venne costruita durante l’epoca anteriore che appartiene al XII secolo. A seguito di alcuni studi si è arrivati a pensare che la torre è stata costruita sopra i ruderi della città antica di Bisenzio. Durante gli anni, l’edificio venne restaurato alcune volte e nel 1323 subì un restauro voluto da Papa Giovanni. L’edificio ha una struttura a pianta ottagonale, di 21 metri di altezza e rappresenta il simbolo della città.

Nepi - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Rocca dei Borgia

La Rocca dei Borgia venne costruita nel XV secolo su volere del Papa Sisto IV ed autorizzata nel 1483 dal Cardinale Rodrigo Borgia. Di seguito la fortezza venne donata dal Cardinale a sua figlia Lucrezia, passando poi sotto gestione dei Farnese che ne ampliarono le mura su progetto di Antonio Sangallo il Giovane. La struttura presenta una meravigliosa sala nobiliare in stile rinascimentale e sono pervenuti a noi anche i resti di due palazzi e quattro baluardi.
AGRITURISMO ARLENA       - >Bolsena
Bolsena - Ss Cassia Km 108,150

Cosa vedere Provincia di Viterbo

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER