Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Rieti, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Rieti: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Rieti in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Rieti. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Provincia di Rieti, Lazio

Rieti, centro storico, ponte sul fiume Velino
Rieti, centro storico, ponte sul fiume Velino

La provincia di Rieti si localizza nella Regione Lazio, nel centro Italia. La sua storia risale ai tempi dei sabini, un antico popolo italico che visse in quella regione e che, molto probabilmente, contribuì alla fondazione di Roma, come lo vuole l'antica leggenda del Ratto delle Sabine.

La provincia ha numerose aree naturalistiche protette e si espande su un territorio prevalentemente montagnoso, dove si trovano i Monti della Laga ed il Monte Terminello, oltre agli importanti laghi artificiali nati durante il governo fascista.

Vi raccomando un giro per le bellissime città della provincia, principalmente al capoluogo provinciale, la città di Rieti, oppure città Sabina, non dimenticandovi di visitare l'Abbazia di Farfa, che è un antico monastero della congregazione benedettina cassinese, che si chiama così a causa del vicino fiume Farfarus di Ovidio. 
 

scritto da Manuela Bernardo - Ultima modifica: 02/09/2022

Rieti - Musei

Museo del Tesoro del Duomo

Ricco di opere d'arte, paramenti sacri e beni appartenenti alla Diocesi di Rieti. La collezione comprende un nucleo principale di materiali della Cattedrale, costituito soprattutto da oreficeria sacra, alcuni argenti romani e opere d'arte provenienti da diversi luoghi di culto del territorio reatino. Il Museo del Tesoro del Duomo è stato fondato nei locali della vecchia Sagrestia superiore, negli anni ’70. I beni istruttivi religiosi sono averi di tutta la collettività cristiana. La galleria è stata aperta per custodire questi beni e farli conoscere a tutta la comunità.

Rieti - Musei

Museo Civico

In esposizione i reperti archeologici databili dall'età del ferro all'epoca romana. La pinacoteca comprende opere dal Medioevo all'età contemporanea. Il Museo Civico di Rieti accoglie nelle sue due sezioni, Storico, Artistica ed Archeologica, opere di artisti provenienti dal territorio circostante. Tra le collezioni di grande rilievo spicca il polittico raffigurante "la Madonna col Bambino e Santi" di Luca Tommè del 1370 ed il trittico con la Crocefissione di Zanino di Pietro del XV secolo.

Rieti - Centri storici

Centro Geografico d'italia

La città di Rieti risulta essere il Centro Geografico d’ Italia. Denominata Umbilicus Italiae, si situa su una pianura ed alle pendici del Monte Terminillo. Le origini della fondazione della città risalgono all’ età del ferro e fu dominata dai Sabini nonché dai romani durante il 290 a.C. Dopo aver passato molto tempo sotto la dominazione dello Stato Pontificio venne annessa al Regno d’ Italia nel 1860. Viene denominata anche città d’ acqua poiché sul suo territorio si trovano le fonti di Cottorella.

Collalto Sabino - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello di Collalto

Le prime tracce della storia del Castello di Collalto, nella Provincia di Rieti, appartengono al 1350. Il castello passò tra il XIV ed il XVI secolo nelle mani di tante famiglie nobili, di cui i Soderini, i quali sottoposero la struttura a varie ristrutturazioni a fini difensivi. L’attuale aspetto conserva tratti seicenteschi – settecenteschi ed oggi possiamo ammirare sia la torre centrale quadrata sia le due torri agli angoli.

Cosa vedere Provincia di Rieti

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER