Viterbo, Lazio
Viterbo, Contrada San Pellegrino, uno dei quartieri medievali piu' grandi d'Europa
Sono parecchie le cose da vedere nella città dei papi, l’altro nome per chiamare Viterbo.
Iniziamo dalle terme che si trovano sul suo territorio. Già conosciuta dagli Etruschi e descritta da Dante nell’Inferno, la sorgente termale Bullicame fornisce di acque sulfuree la piscina delle Terme dei Papi, giusto fuori il centro città.
I Papi furono molto importante per Viterbo e fecero della città in modo discontinuo la loro residenza dal ‘200 al ‘500 circa. Furono costruiti bellissimi edifici, chiese e piazze.
In Piazza San Lorenzo troviamo l’omonima cattedrale e il Palazzo dei Papi con la Loggia. Il Duomo del ‘200 è l’edificio più vecchio, il Palazzo fu costruito nel ‘300 e la Loggia piu tardi nel ‘500. Edifici e piazza formano un bellissimo insieme di architettura medievale.
Anche Palazzo Farnese e Palazzo dei Priori (o Comunale) sono della stessa epoca.
Durante quel periodo visse anche una ragazza molto religiosa chiamata Rosa che dopo venne conosciuta come Santa Rosa. Il 3 settembre si svolge la cerimonia della Macchina di Santa Rosa.
Un campanile di moderna fattura, alto 30 metri e di notevole peso con in cima la statua della santa, viene portato in processione fino al Santuario di Santa Rosa in città. Questo atto simboleggia la traslazione del corpo della santa dal cimitero fino alla chiesa.
Ovviamente non mancano musei che ci parlano dagli antichi Etruschi, i primi abitanti di queste zone e bellissime chiese piene di statue ed affreschi che raccontano la storia dei papi e della città.
Il centro storico di Viterbo è chiuso nell’antica cinta muraria con non meno di quindici porte di acceso. Torri di guardia e mura merlate completano il quadro di questa città nel Lazio.
scritto da Antje Smit - ultima modifica il 25/07/2021