• user
  • it
    • fr
    • de
    • en
    • es
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Visitare Fonte Nuova e le sue attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare a Fonte Nuova

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Fonte Nuova: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di visitare Fonte Nuova in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare un viaggio anche vicino a Fonte Nuova. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Cosa vedere vicino a Fonte Nuova

Roma (7 Km)

Castello di Lunghezza

Il Castello di Lunghezza è situato nell'omonima località nel comune di Roma. Risale alla nascita della repubblica romana e fu costruito su resti paleolitici. Nel corso dei secoli ha subito numerose trasformazioni e ha ospitato personaggi come Jacopone da Todi, Bonifacio VIII, Michelangelo Buonarroti, Caterina De’ Medici, la famiglia Strozzi, e Carlo d’Inghilterra. La sua struttura è classificata come monumento nazionale. Attualmente si trova in ottime condizioni, è sede del parco dell'Immaginario ed è aperto al pubblico.

Roma (13 Km)

Museo della Casina delle Civette

Il Museo della Casina delle Civette è situato nell`ex casa dei Torlonia, progettata nel 1840 da Giuseppe Jappelli. Nel 1978, il Comune di Roma fecce aprire al pubblico il complesso della Villa Torlonia, inizialmente solo il parco e dopo lunghi restauri anche la Casina delle Civette nella quale oggi viene situato l`omonimo museo. L'edificio dall' esterno viene caratterizzato da 54 vetrate, invece nell' interno, presenta le 20 sale museali con ricche collezioni di mosaici, dipinti parietali, boiseries e stucchi.

Roma (14 Km)

Museo di Chimica

Il Museo di Chimica venne istituito nel 1986 ed inizialmente aveva solo un box di vetri, nel quale alcuni volenterosi avevano cominciato a disporre apparecchiature ritenute interessanti. In seguito, nel 1988, il Dipartimento di Chimica assegnò al Museo un altro spazio dove venne esposto un grande armadio a vetro proveniente da Via Panisperna. Il Museo attualmente espone apparecchiature scientifiche ed alcuni documenti appartenuti a S. Cannizzaro, risalenti al 1872, anno in cui egli istituì il Regio Istituto Chimico.

Roma (14 Km)

Museo di Antichità Etrusche e Italiche

Il Museo delle Antichità Etrusche ed Italiche venne fondato negli anni ’50 del Novecento da Massimo Pallottino. Al suo interno possiamo ammirare molti reperti archeologici originali: calchi e modelli riguardanti la cultura etrusca dell’Italia preromana. Il Museo si sviluppa su due piani occupando una superficie espositiva di 570 mq, dove vengono esposte due collezioni, Collezione Gorga e Collezione Rellini. Le collezioni conservano ceramiche di area etrusca e materiali di area falisca.

Roma (14 Km)

Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative

Il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative venne aperto al pubblico nel 1995. La sua storia inizia con la donazione del Villino Boncompagni da parte della principessa Blanceflor de Bildt Boncompagni allo Stato nel 1972. Successivamente, il Villino venne affidato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna ed all’interno del Museo possiamo trovare un percorso che mette in risalto la società italiana del XX secolo con mobili, abiti, ed accessori di moda di grande valore e bellezza.

Roma (14 Km)

Terme di Diocleziano

Le Terme di Diocleziano sono un impianto termale costruito a Roma tra il 298 d.C. e il 306 d.C. È uno dei più grandi impianti termali mai costruiti a Roma nel quale venivano accolte fino a 3000 persone. Parte delle terme furono anche il frigidarium, il tepidarium ed il calidarium, utilizzati da Michelangelo per la realizzazione della Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Cristiani. Nel 1889 divenne sede originaria del Museo Nazionale Romano, dove si possono visitare la grande tomba dei Platorini e quella proveniente dalla Necropoli di via Portuense.

Tivoli (14 Km)

Villa Adriana: Quadriportico con Peschiera

Il Quadriportico con Peschiera è una struttura costituita da elementi di residenza imperiale. L’edificio era dotato di sale di rappresentanza e di vani minori con criptoportico per passeggiare. Non mancava il lusso e la sfarzosità che lo determinò come Palazzo Imperiale. La Peschiera era costituita da una vasca rettangolare con statue relative ai suoi lati. Di notevole interesse, è anche la galleria ubicata sotto il portico dove si osservano tuttora le firme dei visitatori e degli artisti famosi.

Roma (14 Km)

Galleria Nazionale d'Arte Moderna

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna venne istituita nel 1883 da Guido Baccelli e la sua sede era quella del Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale a Roma. Poi, per un mancato ed insufficiente spazio, per raccogliervi le opere, fu progettato l’edificio attuale ad opera dell’ ingegnere romano Cesare Bazzani Il Museo possiede 55 sale ed oltre quattromilaquattrocento opere di pittura e di scultura dell’Ottocento e del Novecento. Possiamo trovarvi opere come quelle di Francesco Hayez e di Antonio Canova, oltre che le opere di Balla e Boccioni.

Tivoli (14 Km)

Villa Adriana: Grandi Terme

Le Grandi Terme vennero chiamate così per l’ampiezza dei singoli ambienti e per l’area che ricoprono in Villa Adriana. Si presume, che furono utilizzate dal personale di servizio, visto i pavimenti in mosaico bianco e le pareti rivestite d’intonaco anziché di marmo. Le terme erano composte di tutte le strutture necessarie come il sudario, il tepidarium e il frigidarium. Molte parti del soffitto e delle volte erano affrescati con motivi geometrici e medaglioni.

Tivoli (14 Km)

Villa Adriana: Pretorio

Il Pretorio di Villa Adriana era identificato come alloggio dei pretoriani, i quali erano al sevizio dell’imperatore. Ma si ipotizza che probabilmente era utilizzato dal personale servile come alloggio. La struttura è divisa in due parti distinte tra loro. Nella parte inferiore troviamo ambienti angusti con pavimenti in legno e ballatoi per raggiungerli. La parte superiore era riservata alle persone di rango superiore, dal fatto che consentiva l’accesso verso le zone del palazzo utilizzate dall’imperatore.

Roma (14 Km)

Palazzo Boncompagni

Il palazzo Boncompagni noto anche come palazzo Margherita, venne costruito tra il 1886 e il 1890 da Gaetano Koch . È composto da tre piani e la posizione e lo stile lo rendono unico. Al piano terreno si trovano 12 finestre mentre al primo e al secondo piano si trovano 15 finestre. Nel giardino del palazzo si trovano anche due palazzine risalenti all`Ottocento che appartenevano alla famiglia Boncompagni. Dal 1931 ad oggi è sede dell'Ambasciata degli Stati Uniti d'America.

Roma (14 Km)

Villa Giulia

Villa Giulia venne costruita da papa Giulio III Ciocchi Del Monte nel 1550-1555. E’ uno degli esempi più raffinati e rappresentativi dell'architettura del Manierismo a Roma. Al piano terreno si apre un portale affiancato da due nicchie, inserite in un triplice arco bugnato. La facciata posteriore presenta la grande porticata semicircolare ideata dall'Ammanati. Molte statue presenti nel cortile e nel Ninfeo vennero portate in Vaticano. Dopo aver avuto vari usi nel 1889 venne infine destinato a Museo d’Arte Etrusca.

Roma (15 Km)

Porta Magica

La Porta Magica faceva parte dell’entrata secondaria nella villa del marchese Massimiliano Palombara a Roma. E’ costituita da una cornice marmorea con incisioni ed ai suoi lati si situano due statue che non fanno parte dell’opera originale, ma sono state aggiunte in seguito riferendosi al dio egiziano Bez. Questa porta ermetica la troviamo attualmente attraversando i giardini di Piazza Vittorio Emanuele e fermandoci all’angolo che fronteggia la chiesa di S. Eusebio. La porta è in ottimo stato.

Roma (15 Km)

Basilica di Santa Maria Maggiore

Sulla cima del colle Esquilino e sulle fondamenta di un’antica chiesa, si estende la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma. È conosciuta altrimenti come Santa Maria della neve. Importanti testimonianza archeologiche sono state scoperte dagli scavi realizzati quale un calendario del II – III secolo d.C.. Sono numerose le bellezze della Basilica da ammirare specie il pavimento fatto di mosaici. Lo stemma di Papa Giovanni Paolo II ed il suo motto sono riportati in alto.

Roma (15 Km)

Museo dei Cappuccini

Il Museo dei Cappuccini è famoso in tutto il mondo per la suggestiva cripta-ossario. Nel Museo sono presenti molti oggetti utilizzati in passato dai frati che vivevano in questa struttura che all'epoca ospitava il Convento dei Frati Minori Cappuccini. Oggigiorno, grazie all'ausilio di un'alta tecnologia con strumenti innovativi come touch-screen e ologrammi, i turisti possono vivere un'esperienza multimediale e all'insegna della modernità per scoprire gli aspetti fondamentali della vita e della cultura di questi frati.

Roma (15 Km)

Monumento a San Francesco d'assisi

La Statua di San Francesco d`Assisi è stata inaugurata nel 1927 in occasione del settimo secolo dalla morte del Santo. Il monumento è stato progettato dallo scultore Giuseppe Tonnini. La statua rappresenta il santo con le braccia rivolte verso l`alto e le mani diritte verso la Basilica di San Giovanni. Dietro la statua si notano anche i seguaci che lo hanno accompagnato all'incontro con Papa Innocenzo lll. Si possono, inoltre, leggere sul monumento i versi del canto del Paradiso della Divina Commedia attraverso i quali è stata fatta la descrizione della figura del Santo.

Roma (15 Km)

Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e le sue collezioni risalgono al 1883. La sua sede fu prima al Palazzo Caffarelli, in Campidoglio e con l’accumularsi di opere nuove ed importanti, si decise, nel 1925, di collocare la Galleria in quello che era il convento delle Carmelitane, in Via Crispi. Possiamo trovare all’interno della Galleria diverse opere che spaziano dal Realismo al Divisionismo ed opere di diversi artisti italiani come De Chirico, Morandi e Guttuso.

Roma (15 Km)

Galleria nazionale d'arte moderna

La Galleria d’Arte Moderna di Roma è nata nel 1883, come una rappresentazione degli artisti contemporanei dell'ottocento e del novecento. Nella galleria si possono contemplare più di 4000 pitture e sculture e più di 13.000 disegni e stampe. Per il '900 si notano tante opere della cultura figurativa del divisionismo, documentando, così, il periodo conosciuto come Scuola Romana. Dell`800 ammiriamo opere che mostrano il passaggio tra Neoclassicismo e Romanticismo.

Roma (15 Km)

Keats and Shelley Memorial House

La Keats and Shelley Memorial House è stata la dimora dello scrittore e poeta romantico John Keats e si trova accanto ad una delle scalinate più affascinanti e meravigliose di Roma, la Scalinata di Piazza di Spagna. Questa casa è anche museo. Ha al suo interno una svariata collezione di manoscritti, quadri e sculture delle prime edizioni delle opere di Keats, ma non solo. Possiamo trovarci anche opere di altri esponenti del Romanticismo inglese come Percy Bysshe Shelley e Lord Byron.

Roma (15 Km)

Casa Museo Giorgio De Chirico

La Casa Museo Giorgio De Chirico è situata in una delle piazze più belle, affascinanti e tra le più visitate di Roma, Piazza di Spagna. Qui l’artista abitò dal 1948, dopo un lungo girovagare tra le città Europee e New York. La casa–museo fu inaugurata nel 1998 ed al suo interno si possono trovare una grande quantità di opere, oltre ad arredi ed ambienti tipici degli anni Cinquanta del Novecento. E’ possibile visitare anche lo studio dell’artista che si situa nel secondo piano e dove troviamo anche diversi gessi di statue antiche e cavalli.

Roma (15 Km)

Museo "Hendrik Christian Andersen"

Il Museo "Hendrik Christian Andersen" espone le opere del pittore e scultore norvegese Hendrik Christian Andersen. Il pittore aveva un suo progetto utopico di una Città Mondiale o meglio di un laboratorio di idee in cui si studia sull’arte, la religione, la filosofia e le scienze. Al piano terra del museo infatti troviamo dei modelli e delle opere finite sul progetto la Città Mondiale. Al primo piano invece troviamo delle raccolte ed anche delle esposizioni incentrate sui legami degli artisti stranieri con l’Italia tra l’Ottocento ed il Novecento.

Roma (15 Km)

Arcibasilica San Giovanni in Laterano

L'Arcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta dal cardinale Agostino Vallini, Vicario Generale di Sua Santità. È la prima delle quattro basiliche papali e la più antica e importante basilica d'Occidente. Sita sul colle del Celio, la basilica e il vasto complesso circostante godono dei privilegi di extraterritorialità riconosciuti dallo Stato italiano alla Santa Sede.

Roma (15 Km)

Scala Santa

La Scala Santa fa parte della leggenda medievale la quale racconta che essa sia la salita di Gesù, trasportata nel 326 da Sant'Elena Imperatrice a Roma. Infatti rappresenta la scala della salita di Gesù verso l’ aula dell’interrogatorio di Ponzio Pilato, prima della sua crocifissione. L’edificio che lo contiene viene chiamato Scala Santa e fu edificato alla fine del XVI secolo da papa Sisto V. La struttura fu eretta da Domenico Fontana ed nel palazzo al suo interno possiamo ammirare diversi monumenti.

Roma (15 Km)

Casino dell'Aurora Pallavicini

Il Casino dell'Aurora Pallavicini si trova all`interno del complesso di Palazzo Pallavicini Rospigliosi. Il Casino dell`Aurora fu costruito durante gli anni del 1600 ed è un capolavoro del barocco Italiano. Com'era stato concepito già all`inizio, il Casino ancora oggi ospita eventi importanti e prestigiosi come conferenze, mostre, concerti. Si possono notare lastre di sarcofagi romani che narrano miti legati al tema dell`amore e dell`immortalità dell`anima.

Roma (15 Km)

Palazzo Pallavicini Rospigliosi

Palazzo Pallavicini Rospigliosi, costruito dal cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V, si trova a Roma, sul colle del Quirinale. La galleria d`arte comprende più di 500 pitture, disegni,sculture ed altre opere d`arte di artisti, come Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Nicolas Poussin, Botticelli, Lorenzo Lotto, Guido Reni ed altri artisti del periodo rinascimentale-barocco. L`edificio si situa nel luogo dove furono trovati i resti delle Terme di Costantino.

Tivoli (15 Km)

Rocca Pia

La Rocca Pia venne edificata verso il XV secolo, per volontà del papa Pio II Piccolomini da cui tra l’altro prende anche il nome. I lavori iniziarono nel 1461 dopo una visita dello stesso Papa, il quale affidò il compito agli architetti Varone e Niccolò. L’intento del Papa era quello di costruire un edificio che controllasse l’interno della città e l’accesso alla valle dell’Aniene. La struttura è composta da due torri maggiori situate verso l’esterno per porre maggiore difesa. All’interno troviamo diverse stanze distribuite in ciascuna delle due strutture.

Tivoli (15 Km)

Tempio della Sibilla

Il Tempio della Sibilla venne edificato verso il II secolo a.C. su una costruzione artificiale nei pressi di Tivoli. L’edificio era accessibile attraverso delle scale e non mancava anche un podio in travertino alto 1.76 metri. Oggi della costruzione rimane solo la parte inferiore delle due colonne della facciata e le pareti della cella decorate da semicolonne all’esterno. Il tempio nel 978 era luogo d’assistenza e di distribuzione delle elemosine ai poveri.

Roma (15 Km)

Oratorio del Crocifisso

La Confraternita del Crocifisso venne costituita nel 1520. Venne restaurata nel 1801 e nel 1878. Oggi è sede dell’ Oratorio Musicale Romano. La facciata nella parte inferiore presenta un portale architravato circondato da due nicchie vuote. Nella parte superiore, invece, ha una grande lapide a ricordo del Cardinale Farnese che contribuì alla costruzione dell’oratorio. L’interno ha le pareti affrescate con storie della Croce, opere dei sec. XVI – XVII.

Roma (16 Km)

Palazzo Borghese

Il Palazzo Borghese era la dimora dell`omonima famiglia a Roma. La sua struttura ha una forma particolare, per questo è considerata una delle quattro meraviglie di Roma. La parte più interessante del palazzo è il giardino che è tra i più belli di tutta Roma e nasconde tra gli alberi, fontane in onore delle divinità Venere, Flora e Diana. Molto interessante è la terza facciata, conosciuta come “La tastiera del Cembalo” la quale è caratterizzata da due balconate non allineate con vista al giardino.

Roma (16 Km)

Palazzo Chigi

Palazzo Chigi è la sede del governo italiano e anche l’edificio dove risiede il Presidente del Consiglio dei Ministri dell' Italia. In origine fu un possedimento della famiglia degli Aldobrandini che unì le proprietà di piazza Colonna per costruirvi il palazzo. Si denomina cosi in quanto nel 1659 venne acquistata dai Chigi, una famiglia di banchieri senesi. Successivamente l’edificio divenne sede del Ministero degli Affari Esteri nel 1916 ed è stato anche sede dell’Ambasciata di Spagna e dell’Impero Austro-Ungarico.

Roma (16 Km)

Palazzo Colonna

Palazzo Colonna venne costruito nel XIV secolo. L’edificio ha una costruzione in stile barocco romano. La facciata sulla piazza si presenta con un portale tra due colonne sovrastate da una finestra con un timpano curvilineo e due festoni che scendono sul portone. La facciata dell'edificio su Via Del Teatro di Marcello possiede sette finestre con caratteristiche uguali a quelle principali. Al pianterreno si apre un bel portale che risale al Quattrocento. Una targa del 1970 ricorda che "Il 16 dicembre 1870 il Comune di Roma apriva in questa sede la prima scuola elementare femminile".

Roma (16 Km)

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano è stato realizzato tra il 107 e il 112 d.C, per volere dell’imperatore Traiano ed inaugurato nel 112 d.C. Il complesso di 300 metri di lunghezza e 185 metri di larghezza comprendeva la piazza con un pavimento costituito da lastre di marmo bianco, una statua che rappresentava Traiano, un portico colonnato sui due lati lunghi e un grande salotto semicircolare. Il Foro di Traiano, rappresenta l’ultimo costruito e il più grande dei Fori Imperiali di Roma.

Roma (16 Km)

Mercati Traianei

I Mercati Traianei si trovano fra il Foro di Traiano e il Colle Quirinale. La costruzione, che risale al II secolo d.C, fu progettata dall' architetto Apollodoro da Damasco ed inaugurata da Traiano. Il complesso è composto da un palazzo pubblico, la Basilica Ulpia, la Colonna Traiana, due biblioteche ed un tempio. La facciata dei Mercati Traianei è costituita da due piani, realizzato in mattoni. I Mercati Traianei si possono considerare i primi centri commerciali. Al loro interno a parte i mercati si può visitare anche il Museo Palatino.

Roma (16 Km)

Torre dei Conti

La Torre dei Conti venne eretta nel 1238 per volere di Papa Innocenzo III che lo fece edificare per la sua famiglia, i Conti di Segni. Costruita sopra la struttura di una delle quattro esedre del portico del Tempio di Pace, fu rivestita con lastre di travertino dei Fori Imperiali. L’edificio era soprannominato anche “Torre Maggiore” grazie al fatto che superava cinquanta metri di altezza. Oggi l’edificio ha un'altezza quasi dimezzata ovvero di ventinove metri circa in seguito al terremoto del 1348 e di altri in periodi successivi.

Roma (16 Km)

Palazzo di Montecitorio

Palazzo Montecitorio è un edificio di Roma, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana. L’edificio, sia nella struttura che nelle decorazioni, si adatta all'assetto urbanistico preesistente. La facciata del palazzo è costituita da una poligonale di cinque partiture con gli elementi di pietra appena sbozzata, dai quali fuoriescono foglie e rametti spezzati. A Palazzo Montecitorio si trovano più di mille dipinti e sculture datati tra il XVI e XX secolo. Una buona parte di queste opere si trova nella Camera dei deputati.

Roma (16 Km)

Galleria Doria Pamphilj

La Galleria Doria Pamphilj fa parte del Palazzo Doria Pamphilj, che era originariamente residenza del cardinale Fazio Santoro ed è databile ai primi del Cinquecento. La Galleria venne decorata da Ginesio del Barba e, lungo le sue pareti, si possono notare molte opere straordinarie, tra tutte, di notevole valore, ammiriamo la Veduta del porto di Napoli, dell’artista fiammingo Pieter Bruegel il Vecchio. Possiamo anche osservare la meravigliosa Madonna col Bambino, di Giovanni Bellini oltre a tante altre opere di rilevata componente artistica.

Roma (16 Km)

Arco di Trionfo di Constantino

L`Arco di Costantino è il più grande arco trionfale (lungo 6,5 metri e alto 11,45) e si trova vicino al Colosseo, a Roma. Il monumento venne eretto per celebrare la vittoria di Costantino I nella battaglia di Ponte Milvio contro Massenzio, avvenuta il 28 ottobre del 312 d.C e possiede una considerevole importanza storica e artistica. La costruzione dell`arco è stata fatta con marmo per quanto concerne i piloni, mentre l`attico è stato realizzato in muratura, rivestita anch'essa in marmo.

Roma (16 Km)

Chiesa di Santa Maria Maddalena

La Chiesa di Santa Maria Maddalena risalente al 1586, è situata nell’omonima piazza. La sua costruzione venne affidata a Camillo de Lellis, il quale la trasformo in sede centrale dell'ordine dei Camilliani. La struttura ha uno stile roccocò. I lavori per il rifacimento interno, iniziarono nel 1630 e furono terminati introno al 1699, ma la consacrazione della nuova Chiesa avvenne soltanto il 4 maggio 1727. I lavori furono guidati da diversi architetti, tra cui Carlo Fontana, Giovanni Antonio de Rossi e Giuseppe Sardi.

Roma (16 Km)

Museo Centrale del Risorgimento

Il Museo Centrale del Risorgimento venne inaugurato nel 1970 e la sua storia è legata al raccoglimento delle testimonianze relative alla trasformazione politica, economica e sociale dell'Italia nei secoli XVIII, XIX e XX. Troviamo all’interno del museo raffigurata la storia d’Italia con una sezione dedicata alle figure principali del Risorgimento italiano come Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini ed il conte di Cavour Camillo Benso. Si può visitare anche l’archivio che ha oltre un milione di manoscritti e documenti, oltre che una raccolta di stampe e fotografie.

Roma (16 Km)

Palazzo Venezia

Palazzo Venezia venne costruito tra il 1455 e il 1467 a Roma. L'edificio rappresenta il modello rinascimentale dell'architetto Leon Battisti Alberti. Inoltre nel palazzo si trovano ricche collezioni derivate dall’ex Museo Kircheriano e da Castel Sant'Angelo. Il materiale artistico è composto di opere d'epoca medievale e rinascimentale come porcellane, argenti, bronzi, arredi sacri, dipinti, avori, armi e cristalli. Il museo raccoglie sia produzioni italiane che quelle straniere.

Roma (16 Km)

Carcere Mamertino

Il Carcere Mamertino, oppure diversamente conosciuto come Tulliano, è il più antico carcere a Roma. Il Tulliano consiste in due piani di grotte, delle quali la più antica risale al VIII-VII secolo a.C. Secondo la leggenda, il carcere Mamertino fu il luogo dove venne imprigionato il primo Papa di Roma, mentre secondo la Cristianità è stato il luogo di detenzione dell`Apostolo Pietro. Il luogo è sito al di sotto della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, dove in età romana, si amministrava la giustizia.

Roma (16 Km)

Aquedotto di Nerone

L'Acquedotto di Nerone venne costruito dal 54 al 68 d.C per rifornire d`acqua la parte est del ninfeo di Nerone e il lago della Domus Aurea. L`acquedotto ha avuto diverse ristrutturazioni nel tempo e i resti di oggi appartengono alla ristrutturazione effettuata da Settimo Severo nel 211 d.C. Di questa opera vi sono dei tratti di alcune strade e arcate, ancora visibili in via Domenico Fontana, piazza S.Giovanni in Laterano, via S.Stefano Rotondo e in piazza della Navicella.

Roma (16 Km)

Mitreo di Santo Stefano Rotondo

Il Mitreo di Santo Stefano venne edificato intorno al 180 d.C. E` situato sulle pendici sud-occidentali del Celio, nella parte sotterranea della Chiesa di Santo Stefano. Dagli scavi emerse il grande complesso dei Castra Peregrinorum ossia la caserma degli eserciti provinciali distaccati a Roma. Inizialmente il mitreo aveva base di forma rettangolare di circa quattro metri per dieci e nel secolo successivo abbattendo un muro, raddoppiarono le dimensioni.

Roma (16 Km)

Palazzo di Giustizia

Il Palazzo di Giustizia di Roma venne costruito dall'architetto perugino Guglielmo Calderini, negli anni 1889 - 1911. È una delle maggiori opere realizzate dopo la proclamazione di Roma capitale. Dai romani viene chiamato Il Palazzaccio. L'edificio è ispirato all'architettura tardo rinascimentale e barocca secondo lo stile umbertino. Ai lati dell'ingresso sono poste le statue di 6 giureconsulti. La parte superiore della facciata posteriore, è arricchita da uno stemma in bronzo di Casa Savoia. All'interno, la Sala della Corte di cassazione è ornata da diversi affreschi.

Roma (16 Km)

Museo Astronomico Copernicano

Il Museo Astronomico Copernicano venne fondato nel 1873 per le celebrazioni del quarto centenario della nascita di Copernico. Il Museo custodisce strumenti astronomici di grande importanza come le meridiane, quadranti astronomici ed al suo interno si trovano anche sezioni attinenti allo sviluppo storico di oggetti utilizzati per l’osservazione. Inoltre, nella biblioteca troviamo un importante testo di astronomia antica, ossia il De rivolutionibus orbium coelestium di Copernico.

Roma (16 Km)

Musei Capitolini: Galleria Lapidaria

La Galleria Lapidaria fa parte della Galleria sotterranea di Congiunzione realizzata alla fine degli anni ’30 del Novecento, che collegava i palazzi capitolini, sotto Piazza del Campidoglio a Roma. La galleria venne inaugurata nel 2005. Oggi offre una vasta collezione epigrafica capitolina, oltre ad avere una storia di più di 1400 iscrizioni marmoree dell'Età romana, che furono esposte nel 1957 durante il III Congresso Internazionale di Epigrafia greca e latina.

Roma (16 Km)

Palatino Domus Tiberiana

La Domus Tiberiana fu il primo palazzo imperiale sul Palatino. L`edificio è stato costruito dall`imperatore Tiberio sull`occidente della collina. Sopra si trovano i giardini Farnesiani del 500 e, fino ai giorni d`oggi, è stato esplorato solo il margine dell`area, mentre la zona centrale resta ancora non esplorata. Gli ambienti circostanti restano poco visibili, mentre è stato conservato un gruppo di 18 stanze rettangolari risalenti all`epoca di Nerone. Nell'VIII secolo d.C. la Domus Tiberiana venne utilizzata come residenza di Papa Giovanni VII.

Roma (16 Km)

Palazzo Senatorio

Palazzo Senatorio si trova a Roma, tra il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo. Il palazzo venne costruito sopra i ruderi dell'antico Tabularium. Questo edificio era l'unico rimasto dall'Età repubblicana. Sopra il palazzo si leva la torre campanaria ricostruita da Martino Longhi il Vecchio. In un'aula del palazzo si sono scoperti affreschi, per lungo tempo rimasti nascosti. Di grande interesse sono anche le sale all'interno del palazzo. Il palazzo è aperto oggi al pubblico.

Roma (16 Km)

Tempio dei Castori

Il Tempio dei Castori o dei Dioscuri è situato vicino alla Basilica Giulia, nell’area dell’antica Roma. La costruzione del Tempio venne iniziata dal dittatore Aulo Postumio Albino, in ricordo dell’apparizione dei Dioscuri, a segnalare la vittoria romana sui Latini nella battaglia del Lago Regillo nel 499 a.C. Il Tempio era composto sulla parte frontale da otto colonne corinzie scanalate di marmo pario, mentre sui lati era formato da undici colonne. In passato era luogo di riunione del Senato e dal 160 a.C., davanti al tempio, venne istituito un importante tribunale.

Roma (16 Km)

Mitreo di Palazzo Barberini

Il Mitreo di Palazzo Barberini è databile al III secolo d.C, situato all’interno di un edificio del II secolo. Fu scoperto nel 1936 durante alcuni lavori per la costruzione della palazzina Savorgnan di Brazzà. Il Mitreo è particolare in quanto vi è un affresco che rappresenta Mithra sulla parte di fondo e due bancali in muratura che corrono paralleli lungo i due lati lunghi, dove sedevano i fedeli per il banchetto sacro. Il mitreo Barberini è uno dei meglio conservati tra quelli che conosciamo.

Roma (16 Km)

Tor Sanguigna

Tor Sanguigna fa parte di quello che resta dell’antica residenza della famiglia romana dei Sanguigni, che ne ebbe sede fino al XV secolo. La sua storia è impregnata di eventi cruenti, come la decapitazione di Riccardo Sanguigni avvenuta nel 1406 in quanto schieratosi con i Colonna. Divenuta torre emblematica della zona, nel corso del XIX secolo, venne inglobata nel palazzo adiacente dalla famiglia Sagnotti. Attualmente, della torre si possono notare solo due lati in seguito all’addossamento dell’attuale edificio.

Roma (16 Km)

Torre dei Margani

La Torre dei Margani risale al XII secolo ed è stata proprietà della casata romana dei Margani che, nel 1305, ottenne questo edificio dall’allora proprietario Andrea Mellini. La struttura si articola su tre piani e si innalza sul basamento di un antico portico romano. Sulla facciata sono incastonati frammenti che simboleggiano un motivo floreale ed un'aquila d’origine romana. Ci furono molte aggiunte durante il Quattrocento ed il Cinquecento come, per esempio, la veranda del giardino che si situa sulla destra della stessa torre.
HOTEL BEVERLY HILLS ROME - >Roma
Roma (13 Km) - Largo Benedetto Marcello, 220
Posto nel raffinato quartiere Parioli l’Hotel Beverly Hills Rome sorge nei pressi dell’affascinante Villa Borghese, a pochi minuti dalla famosa Via Veneto e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Con la sua ampia ed elegante hall con grandi porte in vetro, divani e poltrone, l’Hotel Beverly Hills Rome dichiara, fin da subito, la sua vocazione ad accogliere gli ospiti con un calore tutto particolare. Che si tratti dell’uomo d’affari alla ricerca di una sistemazione strategica nel cuore della capitale o della famiglia desiderosa di soggiornare vicino ai punti di maggiore interesse turistico della città, le 183 camere e suites dell’Hotel Beverly Hills Rome sanno dare un caldo benvenuto a ciascuno. L’ambiente caldo e curato del Ristorante Mascagni e del Puccini Bar & Bistrot, con arredi classici e servizio impeccabile, offre un perfetto spaccato dello stile accogliente e cosmopolita dell’Hotel Beverly Hills Rome. L’Hotel Beverly Hills Rome ha una spiccata vocazione per i meeting di qualità, una vocazione che esprime con i suoi ampi spazi comuni ben strutturati ed eleganti e le sue 6 sale conferenze insonorizzate e dotate delle più moderne tecnologie.
HOTEL CORALLO - >Roma
Roma (13 Km) - Via Palestro, 44
L'Hotel Corallo a Roma è un accogliente albergo 2 stelle situato nel centro storico della città, a cinque minuti a piedi dalla Stazione Termini e a due passi dalla stazione del Metro Castro Pretorio

Destinazioni vicine

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER