Roma - Mura torri e porte Porta del Popolo La Porta del Popolo deve il suo aspetto attuale ad una ricostruzione cinquecentesca di quella che fu la Porta Flaminia. La facciata esterna della Porta fu commissionata a Michelangelo che trasferì l’incarico a Nanni di Baccio Bigio. Per la sua esecuzione egli si ispirò all’Arco di Tito. Le originali torri a base circolare, furono sostituite da due torri di guardia con pianta quadrata e l’edificio fu sormontato da merlature di grande eleganza.
Velletri - Mura torri e porte Porta Napoletana Porta Napoletana venne costruita nel 1511 in allineamento con l'antica cerchia muraria difensiva di Velletri. Su uno degli stipiti della porta è iscritta un' intimazione che attribuiva alla Porta una vera e propria funzione di barriera doganale. Durante il Settecento la struttura subì diverse modifiche, come il rinforzo dei due torrioni laterali di forma semicircolare.
Velletri - Mura torri e porte Torre del Trivio La Torre del Trivio venne costruita nel 1353 come campanile della chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo di Velletri. E' caratterizzata dallo stile lombardo-gotico e si erge per circa 50 metri di altezza. Le facciate sono distinte da otto finestre ciascuna, ornate con scodellini di maiolica verde. Nel corso dei restauri fu eliminata la cuspide ed attualmente la Torre presenta un tetto più basso.
Lido di Ostia - Mura torri e porte Torre San Michele La torre di San Michele fu progettata da Michelangelo e realizzata da Pio IV e Pio V. La torre è alta 18 m. La struttura è divisa in tre piani, ciascuno con un proprio utilizzo. In cima, la terrazza costituisce una peculiarità della torre in quanto inclinata per facilitare il deflusso dei proiettili. La torre è stata sottoposto alla ristrutturazione nel 1930 e si trova vicina al Porto Turistico di Roma.
Anzio - Mura torri e porte Torre Astura Torre Astura fu edificata alla fine del XII secolo dai signori del posto, i Frangipane. La fortezza marittima, oltre ai suoi primi proprietari, passò nelle mani di molte altre persone, i quali cambiarono anche il suo aspetto, per arrivare a quello che vediamo oggi. Per molti anni non ebbe l'attenzione dei viaggiatori, essendo un luogo povero e pieno di contadini e briganti, ciò che cambiò passando gli anni. Nelle ultime decadi fu usato come scenario per i film di "Pinocchio" e "Brancaleone alle Crociate".
Albano Laziale - Mura torri e porte Porta Pretoria Porta Pretoria è uno dei luoghi storici più importanti di Albano Laziale. Fu scoperta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale ed era uno dei più importanti accessi del paese. Con un altezza di 14 metri e con una larghezza di 36 m, è costituita da torri rettangolari e da fornici protette. La porta è meta di molti turisti che la visitano e ne rimangono affascinati dalla sua bellezza.
Cerveteri - Mura torri e porte Torre del Granarone La Torre del Granarone si trova nel comune di Cerveteri in provincia di Roma. L’edificio venne costruito sul finire del XVII secolo e l'inizio del XVIII, per la volontà della famiglia Ruspoli. La torre ha una struttura a tre piani e veniva utilizzato come deposito di cereali. Attualmente, nella torre si trova la nuova sede del Consiglio Comunale di Cerveteri.
Civitavecchia - Mura torri e porte Porta Livorno La Porta Livorno venne costruita nel 1761, per volere di Papa Clemente XIII, con lo scopo di permettere un accesso rapido a tutti i lavoratori del porto nel lato Nord della città di Civitavecchia. Recentemente la porta è stata riportata al suo antico splendore in tutta la sua struttura architettonica.
Civitavecchia - Mura torri e porte Torre del Marangone La Torre del Marangone venne costruita nel corso del XVII secolo per volere di Pio V. La denominazione deriva da un antico fosso situato nei suoi pressi. La struttura si presenta a pianta quadrata e si poggia su una parte rocciosa da dove si domina il mare. Faceva parte delle sessantuno torri di controllo costruite lungo la costa tirrenica su richiesta sempre di Papa Pio V.
Fiumicino - Mura torri e porte Torre di Maccarese La Torre di Maccarese o Torre Primavera venne costruita nel corso del XVI secolo per volere di Pio IV. La sua funzione era prevalentemente di avvistamento e di difesa dalle incursioni saracene che affliggevano la zona. Il torrione si eleva per 15 metri di altezza e risulta essere a pianta quadrata.
Fiumicino - Mura torri e porte Torre di Palidoro La Torre di Palidoro è nota anche come Torre Perla e rappresenta una torre costiera. I reperti storici fanno risalire al 1480 la costruzione di una castrum in questa località. Durante il XVII secolo l’area risultava essere di proprietà della famiglia Peretti.
Ladispoli - Mura torri e porte Torre Flavia La Torre Flavia rappresenta uno dei monumenti di epoca romana con funzione militare e quindi di difesa della costa di Ladispoli. Prende il nome dal cardinale Flavio Orsini che la ricostruì nel corso del XVI secolo. La struttura ha una base bassa e presenta al suo interno una scala che collega i due piani illuminati da finestre rivestite in travertino.
Roma - Mura torri e porte Aquedotto di Nerone L'Acquedotto di Nerone venne costruito dal 54 al 68 d.C per rifornire d`acqua la parte est del ninfeo di Nerone e il lago della Domus Aurea. L`acquedotto ha avuto diverse ristrutturazioni nel tempo e i resti di oggi appartengono alla ristrutturazione effettuata da Settimo Severo nel 211 d.C. Di questa opera vi sono dei tratti di alcune strade e arcate, ancora visibili in via Domenico Fontana, piazza S.Giovanni in Laterano, via S.Stefano Rotondo e in piazza della Navicella.
Roma - Mura torri e porte Porta Maggiore La Porta Maggiore trae origine dall’Acquedotto Claudio. Fu costruita nel 52 e fu realizzata in bugnato rustico. Successivamente la porta venne inclusa nel tracciato delle Mura Aureliane. La costruzione deve il suo nome al fatto che da lì ci si poteva recare a Santa Maria Maggiore. Nelle sue vicinanze possiamo ammirare una ricca collezione di reperti antichi: ipogei, alcuni monumenti funebri ed una basilica sotterranea.
Roma - Mura torri e porte Porta Magica La Porta Magica faceva parte dell’entrata secondaria nella villa del marchese Massimiliano Palombara a Roma. E’ costituita da una cornice marmorea con incisioni ed ai suoi lati si situano due statue che non fanno parte dell’opera originale, ma sono state aggiunte in seguito riferendosi al dio egiziano Bez. Questa porta ermetica la troviamo attualmente attraversando i giardini di Piazza Vittorio Emanuele e fermandoci all’angolo che fronteggia la chiesa di S. Eusebio. La porta è in ottimo stato.
Roma - Mura torri e porte Mausoleo di Cecilia Metella Il Mausoleo di Cecilia Metella fu costruito negli anni dal 30 – 20 a.C, nel punto in cui si arrestò la colata lavica espulsa dai Colli Albani, nella via Appia. E’ una tomba monumentale eretta per una nobildonna romana, Cecilia Metella, di cui si conosce solo il suo grado di parentela con alcuni uomini di grande importanza della Roma antica. Infatti, la tomba è un'interpretazione di celebrazione della prestigiosa famiglia di cui prendeva parte, quella di Quinto Cecilio Metello.
Roma - Mura torri e porte Porta San Pancrazio Porta San Pancrazio si trova nelle mura gianicolensi e fu costruita tra il 1854 ed il 1857 dall’architetto Virginio Vespignani. Fu realizzata sulle rovine della porta realizzata da Marcantonio De Rossi nel 1648 e nel 1951 ne venne realizzato il Museo dedicato alla Repubblica Romana del 1849 ed alla tradizione garibaldina. Vi sono esposte due sezioni: quella della Storia Garibaldina Risorgimentale e la Storia e le Vicende della Divisione Italiana Partigiana Garibaldina.
Roma - Mura torri e porte Torre Anguillara La Torre degli Anguillara ed il palazzo adiacente risalgono al XIII secolo. Il conte Everso II fece ricostruire varie delle sue parti nel 1455 e di seguito il palazzo passò ad Alessandro Picciolotti da Carbognano, ossia colui che era il vassallo degli Anguillara. Dopo una ristrutturazione dell’architetto Fallani nel 1902, la torre risultò artefatta, soprattutto nella merlatura. Il complesso dal 1921 fu sotto le direttive della società di studi danteschi “Casa Dante”.
Roma - Mura torri e porte Porta San Paolo Porta San Paolo è una delle porte delle mura Aureliane fatte costruire dall’imperatore Aureliano nel 275 d.C. Il nome che le fu dato nel Medioevo era dovuto soprattutto alla vicinanza con la Basilica di San Paolo che era raggiunta tramite la via Ostiense. In origine era costruita su due archi gemelli con due torri semicircolari. Di seguito, diversi restauri ne modificarono l’aspetto stabilendo un arco d’ingresso ed una controporta ad archi. All’interno possiamo trovare il Museo della via Ostiene che offre ai visitatori un' illustrazione della topografia del territorio tra Roma ed Ostia.
Roma - Mura torri e porte Tor San Michele Tor San Michele fu costruita per volere di Pio V che decise di dedicarla al suo protettore, l’Arcangelo San Michele. Venne realizzata per sostituire Tor Boacciana, sede della dogana pontificia. Si decise di procedere con la costruzione della nuova torre in seguito allo straripamento del Tevere, avvenuto nel 1557. Michelangelo Buonarroti venne incaricato per edificare la torre, ma non fu lui a terminare il progetto, in quanto, dopo la sua morte il compito passò a Giovanni Lippi. Fino al XIX secolo la torre è stata usata come vedetta e, successivamente, divenne un faro.
Roma - Mura torri e porte Torre Boacciana La Torre Boacciana fu costruita su quelli che erano alcuni ruderi romani, o meglio sull’antico faro di Traiano ad Ostia. La costruzione veniva utilizzata dalla famiglia dei Babaciani, da cui deriva poi il nome Boacciana, come punto di avvistamento del mare nell’ingresso del fiume. Nel 1557 la torre ha cessato la propria attività di difesa litoranea a causa dell’avanzamento della linea costiera.
Roma - Mura torri e porte Porta Ardeatina La Porta Ardeatina fa parte di una delle porte che si aprivano nelle Mura Aureliane a Roma. La sua caratteristica è quella di aver presente, sia all’interno che all’esterno del suo muro, un pezzo di strada lastricata di epoca romana, della quale sono visibili i segni dei carri che vi passavano. Sul lato interno delle mura è stata ritrovata una tomba probabilmente voluta dall’imperatore Aureliano che, tra l'altro, desiderava accelerare l’edificazione delle cinte murarie racchiudendo strutture preesistenti.
Roma - Mura torri e porte Porta San Sebastiano La Porta San Sebastiano fa parte della cinta difensiva delle Mura Aureliane ed è una delle meglio conservate. Fu chiamata porta Appia e solo in epoca cristiana venne ribattezzata “porta San Sebastiano” poiché la via conduce alla basilica ed alle catacombe di San Sebastiano. L’aspetto attuale è dovuto al rifacimento onoriano quando la porta fu disegnata con una sola fornice, mentre nella costruzione iniziale ce n'erano due.
Roma - Mura torri e porte Porta San Paolo Porta San Paolo è una delle porte delle mura aureliane fatte costruire dall’imperatore Aureliano nel 275 d.C. Il nome che le fu dato nel Medioevo era dovuto soprattutto alla vicinanza con la Basilica di San Paolo che si poteva raggiungere tramite via Ostiense. In origine era costruita su due archi gemelli con due torri semicircolari. In seguito, diversi restauri ne modificarono l’aspetto stabilendo un arco d’ingresso ed una controporta ad archi. All’interno possiamo trovare il Museo della via Ostiene che offre ai visitatori un'illustrazione della topografia del territorio tra Roma ed Ostia.
Roma - Mura torri e porte Torre di Santa Balbina La Torre di Santa Balbina si trova nel giardino della chiesa di Santa Balbina, nell’Avventino a Roma. Venne creata per porre difesa dai saccheggi, in quanto il colle in cui sorgeva la chiesa era una zona molto isolata rispetto alle altre. La Torre è in laterizio e, tutt'ora, si lavora per riportarla al suo aspetto originario poichè, per molti secoli, era ricoperta da strati di intonaco.
Roma - Mura torri e porte Torre della Moletta La Torre della Moletta fa parte di uno degli edifici medievali di Roma ed è situato nel complesso archeologico del Circo Massimo. Il nome della torre deriva da un mulino adiacente d’acqua detto Fosso San Giovanni che i romani chiamavano anche Acqua Circuli. La forma attuale della costruzione venne data nel 1145 dalla famiglia Frangipane e si decise che dovesse avere una pianta quadrangolare ed archetti ciechi nella parte superiore.
Roma - Mura torri e porte Mura di Rocca Savella Diroccato Le Mure di Rocca Savella si situano nel romantico Parco degli Aranci a Roma e sono le mura di cinta che danno sul Clivo di Rocca Savella. Queste mura fanno parte dell’affascinante castello medievale iniziato da Cencio Camerario e terminato nel Duecento all’epoca di San Francesco e San Domenico. La Rocca smise di ricoprire il ruolo di fortificazione nel Cinquecento e divenne di seguito un giardino racchiuso dalle mura.
Roma - Mura torri e porte Torre degli Anguillara La Torre degli Anguillara ed il palazzo limitrofo risalgono al XIII secolo. Il conte Everso II fece ricostruire varie delle sue parti nel 1455 e di seguito il palazzo passò ad Alessandro Picciolotti da Carbognano, ossia colui che era il vassallo degli Anguillara. Dopo una ristrutturazione dell’architetto Fallani nel 1902, la torre risultò artefatta, specialmente nella merlatura. Il complesso dal 1921 è sotto le direttive della società di studi danteschi “Casa Dante”.
Roma - Mura torri e porte Torre Caetani La Torre Caetani ha i suoi inizi con la storia della famiglia dei Pierleoni, che si insediarono nel Rione Ripa nel X Secolo. Soltanto nel 1300 la torre passò in mano ai Caetani che ne consolidarono la struttura. A causa delle inondazioni, la famiglia abbandonò sia la torre che il fortilizio. Di seguito nel 1638 il complesso venne trasformato in convento.
Roma - Mura torri e porte Torre degli Annibaldi La Torre degli Annibaldi era annessa al complesso di S.Maria in Monasterio, concesso da Onorio III ai Conti di Tuscolo i quali lo affidarono agli Annibaldi. Dopo che l’edificio di S. Maria in Monasterio cadde in rovina, la Torre passò ai Maroniti. La costruzione poggia su un basamento di età romana sviluppandosi in laterizio nella parte alta. Nel lato sud -occidentale è presente un vano semicircolare che collegava i diversi piani.
Roma - Mura torri e porte Torre dei Conti La Torre dei Conti venne eretta nel 1238 per volere di Papa Innocenzo III che lo fece edificare per la sua famiglia, i Conti di Segni. Costruita sopra la struttura di una delle quattro esedre del portico del Tempio di Pace, fu rivestita con lastre di travertino dei Fori Imperiali. L’edificio era soprannominato anche “Torre Maggiore” grazie al fatto che superava cinquanta metri di altezza. Oggi l’edificio ha un'altezza quasi dimezzata ovvero di ventinove metri circa in seguito al terremoto del 1348 e di altri in periodi successivi.
Roma - Mura torri e porte Torre dei Borgia La Torre dei Borgia fu eretta nel XII secolo ed appartenne ai Cesarini prima, e ai Margani poi. Infatti, troviamo ancora lo stemma della famiglia a cui apparteneva sopra la feritoia. Attualmente, questa torre oggi è un campanile, precisamente quello della Chiesa di S. Francesco di Paola ai Monti. La costruzione ha una base quadrata ed una mole compatta in laterizio. Le fu aggiunto alla fine del XV secolo un coronamento a beccatelli in travertino.
Roma - Mura torri e porte Torre dei Margani La Torre dei Margani risale al XII secolo ed è stata proprietà della casata romana dei Margani che, nel 1305, ottenne questo edificio dall’allora proprietario Andrea Mellini. La struttura si articola su tre piani e si innalza sul basamento di un antico portico romano. Sulla facciata sono incastonati frammenti che simboleggiano un motivo floreale ed un'aquila d’origine romana. Ci furono molte aggiunte durante il Quattrocento ed il Cinquecento come, per esempio, la veranda del giardino che si situa sulla destra della stessa torre.
Roma - Mura torri e porte Torre dei Capocci La Torre dei Capocci venne costruita dalla famiglia degli Arcioni in epoca Medievale e, in seguito, passò alla famiglia dei Capocci, di origini viterbesi. La parte superiore della Torre è composta da laterizio collocabile al XII secolo e l’altezza dell’edificio intero è di trentasei metri. La base della costruzione è quadrata con sette piani e terrazzo delimitato da parapetto in muratura.
Roma - Mura torri e porte Torre del Grillo La Torre del Grillo venne eretta nel XII secolo dalla famiglia Carboni ed appartenne nei periodi successivi ai Conti. Durante il XVII secolo i Grillo acquistarono la torre da Baldassare dei Conti e la coronarono con un fregio in stucco con la scritta "Ex Marchione de Grillis". Da notare la pianta irregolare dell’edificio che presenta anche numerose finestre con cornici in marmo bianco sul lato nord.
Roma - Mura torri e porte Torre del Papito La Torre del Papito risale al XIV secolo ad opera dei Papareschi e, dopo diverse demolizioni di costruzioni adiacenti, nel 1941 rimase isolata come appare ora. Con le opere di restauro di Antonio Muñoz, vennero chiuse le porte che erano al pianterreno e, successivamente, fu costruito anche un portichetto in stile medievale. Furono inoltre murati alcuni stemmi di famiglie romane, ad esempio dei Boccamazzi.
Roma - Mura torri e porte Torre delle Milizie La Torre delle Milizie risale al XIII secolo ed è una delle torri nobiliari di Roma meglio conservate. Fu costruita dall’architetto Marchionne Aretino e, dopo diversi passaggi a famiglie nobiliari di Roma, fu dichiarato monumento nazionale nel 1911. Antonio Muñoz fece alcuni restauri negli anni seguenti e, dal 1927, la Torre entrò a far parte del complesso dei Mercati di Traiano.
Roma - Mura torri e porte Tor Sanguigna Tor Sanguigna fa parte di quello che resta dell’antica residenza della famiglia romana dei Sanguigni, che ne ebbe sede fino al XV secolo. La sua storia è impregnata di eventi cruenti, come la decapitazione di Riccardo Sanguigni avvenuta nel 1406 in quanto schieratosi con i Colonna. Divenuta torre emblematica della zona, nel corso del XIX secolo, venne inglobata nel palazzo adiacente dalla famiglia Sagnotti. Attualmente, della torre si possono notare solo due lati in seguito all’addossamento dell’attuale edificio.
Roma - Mura torri e porte Torre dei Da Ponte Questa Torre si trova in prossimità di Castel Sant’Angelo. Quando venne costruita, venne posizionata in un punto strategico per il controllo del fiume Tevere. Secondo alcune testimonianze si presume che la Torre sia in realtà una rimanenza di un castello che potrebbe essere stato costruito nel XIII secolo.
Roma - Mura torri e porte Porta Pinciana La Porta Pinciana fu costruita nel 403 d.C quando Onorio fece ingrandire un'antica posteruola di Aureliano. La sua struttura è protetta da due torri semicircolari e l’arco centrale è in travertino. Il nome della porta deriva dalla Gens Pincia, che era proprietaria del colle omonimo. La costruzione fa parte di una delle poche porte, nella quale i restauri non hanno influito sull’aspetto d’origine.