Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Latina: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Latina in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Latina. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!
Rovine della Villa di Tiberio Vicino a Sperlonga in provincia di Latina
Come la città omonima anche la provincia è giovane e fu chiamata Littoria all’inizio, e soltanto successivamente dopo la Seconda Guerra Mondiale il nome cambiò in Latina. La provincia nasce nel 1934 e raggruppa tutti i nuovi centri nell’area di bonifica pontina. Le città nuove della provincia sono Latina, Pontinia, Aprilia e Sabaudia, tutte costruite secondo il canone fascista dell’epoca.
I vecchi centri si trovano lungo la costa dove sono anche numerose i laghi salati per esempio il Lago di Fogliano. Città come Sperlonga, Gaeta e Terracina sono tutte antiche, già conosciute dai Romani e tutte con una storia balnearia consolidata.
Gaeta, sul monte Orlando, fu repubblica marinara e ha un centro tipicamente medievale con due bei castelli che si possono visitare. Anche Sperlonga ha la stessa antica provenienza e il nome probabilmente deriva della grotta ‘spelunca’ che si trova al suo territorio.
Le spiagge sono belle, accessibili e ben curate così come quella di Sabaudia che proprio al turismo marittimo deve la sua fama ma anche alla bellezza del litorale con dune sabbiose e umide zone di interesse internazionale, come il Circeo e i suoi laghi costieri.
Il Parco Nazionale del Circeo si trova interamente nella provincia e custodisce quel che è rimasto dalle foreste e paludi che ricoprivano l’Agro Pontino. Oltre alla terraferma fanno parte della provincia di Latina anche le isole dell’arcipelago Pontino di fronte alla costa laziale. Ponza, Ventotene, Zannone e Palmarola, Gavi e Santo Stefano sono i nomi. Ponza è l’isola più grande e dista soltanto 120 metri da Gavi, ha un mare e delle spiagge meravigliose.
Ventotene è d’origine vulcanica e nell’epoca romana fu un’unica grande villa. Zannone è un’isola verde e ricca di vegetazione dove sostano migliaia di uccelli migratori e fa parte del Parco Nazionale del Circeo. Tutte le isole hanno mare, spiagge e coste bellissime e sono un paradiso per i sub.
scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 11/10/2021