Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Latina, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Latina: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Latina in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Latina. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Scoprire la giovane provincia di Latina nel Lazio

Rovine della Villa di Tiberio Vicino a Sperlonga in provincia di Latina
Rovine della Villa di Tiberio Vicino a Sperlonga in provincia di Latina

Come la città omonima anche la provincia è giovane e fu chiamata Littoria all’inizio, e soltanto successivamente dopo la Seconda Guerra Mondiale il nome cambiò in Latina. La provincia nasce nel 1934 e raggruppa tutti i nuovi centri nell’area di bonifica pontina. Le città nuove della provincia sono Latina, Pontinia, Aprilia e Sabaudia, tutte costruite secondo il canone fascista dell’epoca.

I vecchi centri si trovano lungo la costa dove sono anche numerose i laghi salati per esempio il Lago di Fogliano. Città come Sperlonga, Gaeta e Terracina sono tutte antiche, già conosciute dai Romani e tutte con una storia balnearia consolidata.

Gaeta, sul monte Orlando, fu repubblica marinara e ha un centro tipicamente medievale con due bei castelli che si possono visitare. Anche Sperlonga ha la stessa antica provenienza e il nome probabilmente deriva della grotta ‘spelunca’ che si trova al suo territorio.

Le spiagge sono belle, accessibili e ben curate così come quella di Sabaudia che proprio al turismo marittimo deve la sua fama ma anche alla bellezza del litorale con dune sabbiose e umide zone di interesse internazionale, come il Circeo e i suoi laghi costieri.

Il Parco Nazionale del Circeo si trova interamente nella provincia e custodisce quel che è rimasto dalle foreste e paludi che ricoprivano l’Agro Pontino. Oltre alla terraferma fanno parte della provincia di Latina anche le isole dell’arcipelago Pontino di fronte alla costa laziale. Ponza, Ventotene, Zannone e Palmarola, Gavi e Santo Stefano sono i nomi. Ponza è l’isola più grande e dista soltanto 120 metri da Gavi, ha un mare e delle spiagge meravigliose.

Ventotene è d’origine vulcanica e nell’epoca romana fu un’unica grande villa. Zannone è un’isola verde e ricca di vegetazione dove sostano migliaia di uccelli migratori e fa parte del Parco Nazionale del Circeo. Tutte le isole hanno mare, spiagge e coste bellissime e sono un paradiso per i sub.

scritto da Ivana Lupi - Ultima modifica: 11/10/2021

Formia - Musei

Museo Archeologico Nazionale

Il Museo Archeologico Nazionale di Formia si trova nell’elegante centro storico del paese. Accoglie statue e reperti archeologici per molto tempo esposti nel Museo Archeologico di Napoli. La sala principale del Museo mostra al visitatore una composizione di anfore e resti di conchiglie di età antica. Nella stessa sala susseguono le statue databili tra il I ed il II secolo d.C. raffiguranti la virilità degli eroi, mentre nella seconda stanza, si osservano due statue femminili acefale.

Minturno - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di San Pietro Apostolo

L’ex Cattedrale fu edificata tra il IX ed il XII sec. subendo negli anni diversi rimaneggiamenti. La pianta è a croce latina e la navata centrale è coperta con cassettone ligneo a riquadri e rosoni centrali dorati con al centro lo stemma con la tiara papale e le chiavi di S. Pietro inaugurato nel 1851 da Ferdinando II, Nella navata destra si può ammirrare la "Cappella del Sacramento" del 1587 e sulla parete centrale una tela raffigurante "l'Ultima Cena", di Andrea da Salerno detto il Sabatino. Di notevole interesse artistico è il "Pergamo".

Scauri - Mura torri e porte

Torre Quadrata o dei Cavallari

La torre, ubicata sul promontorio costiero di Monte d'Oro, all'interno del Parco Regionale della Riviera d'Ulisse, fu costruita intorno alla seconda metà del XVI sec. insieme ad altre, per la difesa delle coste. Il ducato di Traetto e i suoi quattro Casali, pagarono 300 ducati per la sua costruzione. Negli anni 1618-19 la guarnigione, era pagata con 6.6 ducati al mese; come anche quella del 1669. La sua forma quadrangolare, è tipica della difesa armata delle rocche di difficile accesso.

Minturno - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Baronale

Eretto per volontà del Vescovo Leone, il Castello baronale nel 1105 passò a Riccardo I dell'Aquila e nel XIII secolo fu residenza dei Caetani. Nelle sue stanze vi furono ospitati personaggi illustri, tra i quali S. Tommaso d'Aquino (1272). Per volere di Alfonso d'Aragona, nel 1452 venne restaurato. Nel secolo XVI il castello divenne proprietà di Giulia Gonzaga e successivamente, ad Isabella Colonna. Nel 1692 fu acquistato da Adriano Carafa. Oggi è di proprietà comunale.

Minturno - Chiese e luoghi di culto

Chiesa dell'Annunziata

Fu edificata intorno al 1300 per volere della famiglia Minutilli, in stile gotico. Ha subìto diverse ristrutturazioni durante i secoli a causa dei danni arrecati, prima dai Turchi nel 1552, poi dalle truppe franco-polacche nel 1799 e dall'incendio del 1888 e anche dall'ultimo guerra mondiale. Nel 1930, dopo la demolizione degli altari barocchi, vennero alla luce degli affreschi del XIV sec. la "Madonna con il Bambino" e "La Crocifissione" riconducibile al passaggio di Giotto o di uno dei suoi allievi, durante il viaggio da Napoli (1333).

Scauri - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di M. SS. Immacolata

Anticamente era la cappella Ducale della famiglia Caracciolo Carafa, e dal 1931 divenne Parrocchia dell'Immacolata, patrona di Scauri. Frequentata anche dalla moglie di Vittorio Emanuele III, Elena di Savoia durante la sua villeggiatura, dove si recava a sentir Messa. La patrona viene festeggiata il giorno 8 di settembre con una solenne processione della statua della Vergine Maria, scolpita dall'ebanista altoatesino Giuseppe Obletter, nel 1954.

Itri - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Castello Carafa

Il castello venne costruito nel IX secolo, per volere del duca di Gaeta. Nel X secolo la struttura fu modificata dal nipote del duca, Marino I, il quale aggiunse una seconda torre. Nel corso dei secoli ebbe diversi proprietari, i quali modificarono e ingrandirono l’edificio a loro volta. Attualmente il castello si può benissimo visitare, ed in esso si tengono mostre, mercatini e diverse cerimonie. Si dice che nel castello vaghino i fantasmi dei condannati a morte, quindi è il posto ideale per gli appassionati dell’horror.

Norma - Parchi Riserve Naturali Giardini e Orti Botanici

Oasi di Ninfa

Il Giardino di Ninfa, è stata dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000. Il nome Ninfa deriva da un tempietto di epoca romana, dedicato alle Ninfe Naiadi, divinità delle acque sorgive, costruito nei pressi dell’attuale giardino. A partire dal 1976, su un'area di circa 1.800 ettari intorno al giardino, è nata un'oasi del WWF che mira alla protezione della fauna, e attira numerose specie di uccelli e rapaci trovandosi sulla traiettoria di una delle principali rotte migratorie.

Cosa vedere Provincia di Latina

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER