In un weekend soleggiato di inizio autunno sono stata nella bella cittadina di Chioggia, luogo dalla profonda cultura e da una lunga storia. Chioggia infatti nel 1797 passò sotto il regno di Venezia, a seguito del quale passò prima sotto l’impero Austro Ungarico e poi sotto il regno di Francia.
Cittadina dalla conformazione molto simile alla più famosa Venezia, essa offre ai visitatori lente e armoniose atmosfere tipiche dei villaggi di pescatori, trasmettendo così un grande senso di pace e una calda accoglienza.
La città è effettivamente divisa nella città vecchia di Chioggia e nella zona di riviera con la splendida spiaggia, chiamata Sotto Marina. Tipico è il ponte che unisce le le due aree di Chioggia.
La via principale della città antica è Corso del Popolo, grande corso caratteristico di questa bella cittadina ai cui lati vi sono numerosi tavolini all’aperto dove sorseggio un buonissimo aperitivo ammirando il via vai allegro tipico del sabato pomeriggio.
Altro luogo caratteristico che visito è il grande mercato del pesce di Piazza Granaio che durante tutti i giorni della settimana ad esclusione del lunedì offre nelle sue bancarelle ottimi esemplari di pesci tipici del Mar Adriatico.
Nei canali che circondano la cittadina si vedono inoltre numerosi allevamenti di cozze e le piccole imbarcazioni dei pescatori locali. Città che ho trovato di grade fascino grazie anche al suo forte attaccamento con il mare.