Per me Chioggia è inseparabilmente legata a Carlo Goldoni che ci visse e ambientò una delle sue commedie “Le baruffe chiozzotte”. È anche legata alla ricca varietà di pesce dal mare e dalla laguna che potete acquistare al pittoresco e animato mercato del pesce.
Chioggia viene chiamata da molti “sorella minore di Venezia” e questo appellativo è molto riuscito. Come a Venezia vi si trovano molti canali, esiste addirittura un Canale Grande, Canal Grande della Vena. Ricordano Venezia anche edifici, case, calli, campi e ponti, tutto in stile veneziano.
L'influenza di Venezia è innegabile e la cosa non sorprende: Chioggia si trova a soli 50 chilometri da Venezia, fra la Laguna Veneta ed il Delta del Po.
Visitare Chioggia non vuol dire ammirare soltanto Corso del Popolo su cui si affacciano tutti i monumenti più importanti come la cattedrale con opere di Tiepolo e altre chiese di notevole importanza artistica. Chioggia è anche un’animata vita all’aperto che si svolge nei locali, ma anche sotto i portici e nelle piazzette.
È anche un’intensa vita turistica che prevalentemente si concentra a Sottomarina, frazione di Chioggia che ormai ne fa parte integrale. Qui i turisti possono non solo prendere il sole e fare il bagno nel mare, ma anche dedicarsi alle immersioni subacquei che offrono mille colorate emozioni.