Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Scopri cosa visitare nei dintorni di Venezia, consulta tutte le attrazioni, scopri cosa vedere e cosa fare

Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni nei dintorni di Venezia: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata. Se vuoi organizzare un weekend con i bambini su Visititaly trovi informazioni turistiche sulle principali attività da fare con i più piccoli. Sia che tu viaggi in moto o in camper, o che tu decida di viaggiare nei dintorni di Venezia in estate o in inverno, in una giornata di pioggia o di sole, sia che tu abbia a disposizione due o tre giorni, Visititaly ti offre sempre giusti suggerimenti per pianificare una gita fuori porta nei dintorni di Venezia. Conosci un'attrazione turistica? Segnalala subito!

Venezia - Musei

Museo di Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale è decisamente uno dei simboli della città di Venezia e meraviglia del gotico veneziano. È situata a Piazza San Marco, tra la Piazzetta e il Molo. Sede del Doge e delle magistrature veneziane nel passato, è oggi sede del Museo Civico di Palazzo Ducale e della Fondazione Musei Civici di Venezia. Sono aperti al pubblico il Museo dell'Opera, il Piano delle Logge e le bellissime stanze dell'Appartamento Ducale, le Stanze Istituzionali e infine l'Armeria e le Prigioni.

Venezia - Laghi fiumi e canali

Canal Grande

E' il canale principale di Venezia, lungo circa 3 chilometri e 800 metri. Chiamato "Canalazzo" dagli abitanti veneziani, esso ha la forma di una "S" rovesciata che va dal Ponte della Libertà al Bacino di San Marco. Il Canal Grande è il fiume dove attorno è nata la città, ed è stato uno dei centri più importanti di commercio per tutto il medioevo. Lungo il suo percorso è sovrastato da numerosi ponti, il più famoso dei quali è certamente il Ponte di Rialto.

Cavallino-Treporti - Chiese e luoghi di culto

Cappella della Madonna del Monte

La devozione dei Cavallinesi per la Madonna del Monte si è mantenuta forte nel corso dei secoli essendo simbolo della religiosità del paese. Ogni anno, nella prima domenica di maggio, si svolge la festa della Vergine, dove vengono intonati inni e si snoda la processione che va dalla cappella cimiteriale della Madonna alla parrocchia dove si intona nuovamente l’inno e si celebra la Santa Messa per poi rientrare in paese e assistere ai fuochi pirotecnici.

Cavallino-Treporti - Chiese e luoghi di culto

Convento dei Padri Domenicani

Il Convento dei Padri Domenicani e la contigua chiesa conventuale furono costruiti tra il 1626 e il 1635, per volere del marchese Francesco Castromediano e della consorte Beatrice Acquaviva d'Aragona. Il convento fu donato ai domenicani, ma ora è divenuto proprietà del Comune che lo ha recentemente restaurato e fatto diventare struttura funzionale alle celebrazioni del Giubileo 2000 e tappa di accoglienza dei “Pellegrini sulla via per Gerusalemme”.

Venezia - Musei

Museo di Arte Orientale

Il Museo d’Arte Orientale ha sede dal 1928 nell’antico palazzo della famiglia Pesaro a San Stae, affacciato sul Canal Grande. Il Museo custodisce uno delle più importanti collezioni mondiali di arte giapponese del Periodo Edo. La collezione contiene più di 30.000 pezzi tra i quali spade, armature giapponesi, lacche e preziose porcellane, con ampie sezioni dedicate all’arte cinese e indonesiana. Questi pezzi importanti provengono dalla raccolta del Principe Enrico II di Borbone che acquistò in Asia.

Venezia - Musei

Galleria Internazionale d'Arte Moderna "Ca' Pesaro"

La Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Venezia ha sede all'interno del palazzo Ca' Pesaro, il quale venne donato dalla famiglia Bevilacqua la Masa con lo scopo di istituire il museo della Biennale di Venezia. Al suo interno si conservano numerose opere appartenute alla prima biennale del Novecento e nel tempo il museo è stato arricchito con altre opere. La collezione espone dei capolavori, come la Giuditta II di Klimt; la Bagnante di Bonnard; il Rabbino di Chagall, inoltre, anche le opere di Kandinsky e Rouault.

Venezia - Musei

Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone

La Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, conosciuta anche con il nome Scuola Dalmata di San Giorgio e Trifone, è un palazzo della città di Venezia, sito nel sestiere di Castello. È una delle poche scuole di mestiere e devozione ad aver mantenuto l’attività senza mai interromperla fino ai giorni attuali. Nel suo interno sono esposte una serie di opere d'arte importantissime, una delle quali è la collezione di pitture di Vittore Carpaccio.

Venezia - Vie e Piazze

Campo San Polo

E' la più grande piazza di venezia, seconda per ampiezza solo a Piazza San Marco. Inizialmente era destinata alla coltivazione e al pascolo. Successivamente venne pavimentata e divenne il centro di numerosi mercati a tal punto importanti che vi si trasferirono quelli dei poveri di Piazza San Marco. Pian piano Campo San Polo divenne il centro delle feste e delle manifestazioni cittadine, così numerose però, da renderle fastidiose. Così furono vietate a partire dal 1611.

Venezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Fontego dei Turchi

Si affaccia sul Canal Grande e si trova nel sestiere di Santa Croce. Fu costruito attorno al XIII secolo per ordine di Giacomo Palmieri, anche se poi la proprietà passo prima alla Repubblica di Venezia e poi a privati. E' un grosso palazzo di due piani e dopo un errato restauro perse gran parte della sua bellezza. Servì per molto tempo come emporio dei Turchi, oggi però appartiene al comune e ospita il Museo civico di storia naturale di Venezia.

Venezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Scuola Grande di San Marco

E' un edificio che risale all'epoca del Rinascimento. Prende il nome dall'omonima scuola e si affaccia presso il "Campo Santi Giovanni e Paolo". Essa costituisce l'ingresso dell'Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo. La facciata è una delle più belle del periodo rinascimentale ed è divisa in due parti, una indica il salone, mentre l'altra l'albergo. L'intero edificio fu completato e ristrutturato da Mauro Codussi e lo scalone che un tempo vi era all'interno fu demolito con la trasformazione in ospedale.

Venezia - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria Formosa

La Chiesa è situata nel sestiere Castello ai confini del sestiere San Marco. Si affaccia sull'omonimo campo, che è uno dei più vasti della città. L'edificio fu finanziato dalla nobile famiglia Tribuno e prese il nome di Purificazione della Beata Vergine. La Chiesa fu voluta da San Magno di Oderzo a cui, si dice, è apparsa la "Vergine dalla vaga forma". La Chiesa fu ristrutturata diverse volte,mantenendo la forma a croce greca. L'ultimo a ricostruirla fu Mauro Codussi.

Venezia - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Palazzo Grimani di San Luca

Palazzo costruito per la famiglia Grimani, successivamente divenne l'edificio delle poste e adesso è sede della Corte D'Appello. Il palazzo è situato nel sestiere di San Marco, non lontano dal Ponte di Rialto. Inoltre si affaccia sul Canal Grande. Esso fu edificato dall'architetto Michele Sanmicheli, la struttura è costruita attorno a un atrio centrale in stile classico e la facciata è divisa in tre piani di stile corinzio.

Venezia - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di San Rocco

E' situato nel sestiere di San Polo e si affaccia nel Campo San Rocco. La Confraternita che la fece costruire poggiò la prima pietra il 16 Luglio 1478 dedicandola appunto a San Rocco. La costruzione avvenne per opera di Bartolomeo Bon che nel 1494 inaugurò già il nuovo tempio. La Chiesa è formata da un'unica navata e la facciata è di tipo codussiano. Successivamente fu ristrutturata da Giovanni Antonio Scalfarotto nel 1726 e la facciata fu completamente cambiata da Bernardino Maccaruzzi.

Venezia - Chiese e luoghi di culto

Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti

Situata nel sestiere di Cannaregio, la Chiesa fu realizzata dall'architetto Domenico Rossi, chiamato a realizzare l'opera dal Concilio di trento. La facciata è divisa in due ordini, di cui quello inferiore composto da 8 colonne che sostengono 8 statue. Altre 4 colonne sono presenti all'interno con altrettante statue che formano nell'insieme i 12 "Apostoli". La pianta invece è a forma di croce latina con 3 cappelle nel braccio più lungo.

Venezia - Chiese e luoghi di culto

Basilica di Santa Maria della Salute

La basilica è eretta nell'area della Punta della Dogana, ed è una delle migliori espressioni dell'arte barocca a Venezia. Progettata da Baldassare Longhena, fu costruita dai veneziani in onore della Madonna per liberarli dalla peste del 1630. Il corpo centrale è a forma ottagonale, sovrastata da una grande cupola emisferica. La facciata è stata decorata dallo scultore Tommaso Rues mentre all'interno della sacrestia vi sono numerose opere di Tiziano.

Venezia - Ponti

Ponte della Costituzione

E' soprattutto noto come "Ponte di Calatrava", è stato inaugurato solamente nel settembre 2008. Il Ponte attraversa il Canal Grande di Venezia tra Piazzale Roma e la stazione ferroviaria Venezia Santa Lucia. Esso è lungo partendo dagli scalini ben 94 metri e raggiunge gli 81 metri in ampiezza. La struttura è totalmente costruita in acciaio, i pavimenti e i parapetti sono invece quasi completamente costruiti in vetro. Il Ponte è una struttura tra le più moderne della città.

Venezia - Musei

Scuola Grande di San Giovanni Evangelista

E' una delle scuole più vecchie istituite a Venezia ancora in funzione. Si trova nel sestiere San Polo presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Nacque nel 1261 e la confraternita si riuniva attorno alla figura di San Giovanni evangelista. Nel corso del tempo ottenne il titolo di Grande e fu ristrutturata e ampliata diverse volte grazie a numerose donazioni. Artisticamente è resa importante grazie al "setto" che chiude il campiello.

Venezia - Musei

Palazzo Querini Stampalia

Il museo Querini Stampalia è situato al secondo piano di un palazzo del cinquecento in prossimità di Piazza San Marco. Il museo conserva oltre 400 dipinti raccolti nei secoli dalla famiglia Stampalia. Sculture di pregio, tra queste il gruppo dei cosiddetti Sette Bravi, disegni e stampe, arredi, arazzi, tessuti, pocellane, strumenti musicali, monete e medaglie, modellini di artiglieria un vero patrimonio culturale raccolto intorno ad una fondazione istituita nel 1868.

Venezia - Musei

Museo Diocesano di Arte Sacra

Il museo raccoglie opere d'arte provenienti prevalentemente dalle chiese di Venezia, ha sede nell'ex monastero benedittino di Sant'Apollonio. Ospita sculture, dipinti, arredi e oggetti sacri provenienti da chiese e conventi sconsacrati. Il museo ospita un'ampia collezione di tele in cui compaiono i nomi di Palma il Giovane, Tintoretto, Luca Giordano, Gregorio Lazzarini, Giannantonio Pellegrini. Una raccolta di sculture lignee, una collezione di staue di Madonne vestite e una tra le più ricche collezioni di argenteria sacra.

Venezia - Musei

Museo Ebraico

Il museo è diviso in due aree, la prima destinata alla stagione delle festività ebraiche, la seconda racconta la presenza della comunità ebraica a Venezia attraverso oggetti e immagini. Per il complesso architettonico-urbanistico museale rappresenta una singolare esperienza di museo diffuso. Ospita la sala degli argenti, la sala delle stoffe. Orario di apertura dal primo giugno al 30 settembre 10 - 19, dal primo ottobre al 31 maggio 10 - 17.30. Chiusura sabato e festività ebraiche.

Venezia - Musei

Museo della Scuola Grande dei Carmini

La scuola grande di Santa Maria dei Carmini è fra le ultime delle 8 scuole grandi di Venezia. Venne istituita nel 1594 dal Bernardino Soardi. Gli affreschi costituiscono una delle ricchezze della Scuola. Tra gli affreschi di notevole importanza sicuramente il complesso di tele che ricoprono il soffitto della Sala Capitolare., opera dell' artista Tiepolo che le dipinse tra il 1739 e il 1749. Oggi la Scuola Grande dei Carmini è attiva con molti concerti e opere liriche.

Venezia - Musei

Museo della Scuola Grande di San Rocco

La Scuola Grande di San Rocco è stata fondata nel 1478, nel 1485 entrò in possesso della reliquia del corpo di San Rocco. Ha la sede in uno degli edifici più belli ed imponenti di Venezia, al suo interno conserva la decorazione pittorica realizzata dal Jacopo Robusti detto il Tintoretto la Crocifissione, sita nella sala dell'Albergo. Aperta tutti i giorni dell'anno, dalle 9.30 alle 17.30, comprese le festività ad eccezione dei giorni di Natale e di Capodanno

Mestre - Mura torri e porte

Torre dell' Orologio

Le prime notizie sulla Torre dell' Orologio risalgono durante al XIII secolo. Verso la fine del Settecento, nella Torre venne aggiunto un orologio nella facciata verso Via Palazzo. Nei secoli seguenti l' edificio subì due importanti interventi di restauro, durante i quali furono asportati i resti degli antichi affreschi che ricoprivano le mura esterne. Dal dicembre 2005 la Torre è stata affidata dal Comune di Venezia alla Municipalità di Mestre-Carpenedo.

Campagna Lupia - Oasi WWF

Oasi naturalistica WWF

L’Oasi si trova vicino all’abitato di Lugo di Campagna Lupia, nel comune di Campagna Lupia. Al suo interno troviamo una galleria di gondole ed imbarcazioni da pesca vecchie. Facendo delle passeggiate lungo il parco possiamo vedere diversi manifesti che dimostrano il tipo di vegetazione e fauna dell’area. Giunti di fronte alla laguna c’è un casotto nel quale possiamo osservare i diversi tipi di volatili. L'area dell'oasi è in piano e non presenta difficoltà di percorso, è quindi adatta anche alle persone in carrozzina.

Fiesso d'Artico - Castelli palazzi e residenze nobiliari

Villa Pisani

Villa Pisani, Museo Nazionale, la “Regina delle ville venete”, è una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Rivera del Brenta, a 10 minuti da Padova e 20 da Venezia, la maestosa villa dei nobili Pisani ha ospitato nelle sue 114 stanze dogi, re e imperatori, ed oggi è un museo nazionale che conserva arredi e opere d'arte del Settecento e dell'Ottocento, tra cui il capolavoro di Gianbattista Tiepolo “Gloria della famiglia Pisani”, affrescato sul soffitto della maestosa Sala da Ballo. "Passo non si faceva senza trovar nuovo spet

Cavallino-Treporti - Monumenti

Pozzo di San Domenico

Nel 1636 la marchesa donna Beatrice Acquaviva d'Aragona, donò ai Cavallinesi un’opera di pubblica utilità, un pozzo fatto scavare nel piazzale di fronte la Chiese Madre. Su di esso fece erigere la statua in pietra di San Domenico di Guzmàn, cui era profondamente devota. Si narra che da quel pozzo le donne del paese attingevano un’acqua sorgiva pura e fresca, mentre dai pozzi delle case situate alle spalle della statua del Santo scaturiva un’acqua densa e salmastra.

Cerchi altre idee per dormire nei dintorni di Venezia

Hotel Condor - >Jesolo
Jesolo - Via Padova, 35
Hotel *** frontemare con piscina e spiaggia privata con ombrellone e sedia a sdraio/lettino.ARIA CONDIZIONATA in tutte le camere compresa, tv, telefono, cassaforte, ascensore.
Park Hotel Pineta & Dependance Suite - >Eraclea Mare
Eraclea Mare - Via Della Pineta, 32
Il nostro resrot sorge in una area di 8000 mq fronte mare immerso in una pineta di 120 pini Tra le varie sistemazioni troviamo le camere classic e comfort e Attico in hotel , le Suite Harmony & Family Harmony, le Suite Pineta e le Family Suite Pineta , tutte ideali per famiglie, immerse nel tranquillo giardino, dotate di tutti i comfort, con servizi d?albergo, ristorante con ampia scelta, alcune con vista mare e i migliori confort, piscina con spazio per bambini, idromassaggio ed istruttore aquagym, spiaggia privata. servizio ombrelloni e lettini. Parcheggio privato o garage. Per esigenze particolari, sono offerte suite con angolo cottura completo di accessori.
Hotel Garden Sea - >Caorle
Caorle - Piazza Belvedere, 2
Una posizione incantevole nel piccolo golfo della spiaggia di Levante e un’ambientazione attenta a ogni particolare proprio perché da noi ogni giorno è vacanza. Materiali, colori, atmosfere dove eleganza ed essenzialità sono i temi conduttori di uno spazio concretamente pensato ai nostri ospiti. Un’ampia spiaggia con tanto spazio a disposizione e tutti i comfort affinché anche un solo giorno possa lasciarti il desiderio di ritornare. Piscine, giardini, un esclusivo ristorante, area massaggi e tante escursioni per scoprire il Veneto Orientale! Abbiamo scelto un luogo dove poter interrompere la frenesia di tutti i giorni e ritrovare invece il ritmo del buon vivere.
Locanda Ca' Zose - >Venezia
Venezia - Dorsoduro 193/B
Saremo felici di ospitarvi nella nostra Locanda del XVII secolo. La Locanda è stata completamente ristrutturata nel 2003, situata in una delle più prestigiose e centrali posizioni di Venezia, vicino alla Peggy Guggenheim Collection ed alla Chiesa della Salute sul Bacino San Marco. Questo scenario è teatro da sempre di romantiche passeggiate e di ritratti d'autore, immortalata anche da famosi pittori e grandi registi. a qui potrete raggiungere in 5 minuti tutti i mezzi di navigazione della città e volendo pittoristicamente attraversare il Canal Grande con la gondola e arrivare in Piazza San
Hotel Palazzo Sant'Antonin - >Venezia
Venezia - Fondamenta Dei Furlani 3299
Il Palazzo sorge tra una corte medievale ed e' il terzo giardino privato piu' grande di Venezia . Svegliarsi al canto degli uccelli che popolano i suoi grandi alberi frondosi é una felice opportunità che segnaliamo ai nostri Ospiti. E’ plausibile definire Palazzo Sant’Antonin come uno dei più tranquilli e silenziosi Hotel di Venezia. Le nostre 13 camere, particolarissime per la loro originalita' e diversissime l'una dall'altra; dispongono di bagni modernissimi, aria condizionata e tutti i confort possibili per potersi sentire come a casa propria ma nello stesso tempo si e' catapultati nel lontano 1800! Potrete gustare un aperitivo nella nostra tranquilla corte, nel nostro giardino fiorito, o perche' no, prenotando una delle nostre Deluxe , all'ombra di una delle terrazze private...
Biennale - >Venezia
Venezia - Castello, S.Elena - Campo Campo Grappa1
Oasis B&B - >Venezia
Venezia - Riviera San Nicolò, 4
LE SPIAGGE DEL LIDO La nostra struttura dista 300 metri dalle spiagge “Venezia Spiagge” dove è possibile prenotare ombrelloni e lettini,con formula giornaliera o settimanale. Il costo di un ombrellone con lettino è di Euro 15,70 giornalieri,in alta stagione,con eventuale supplemento di Euro 9,20 per un secondo lettino,comprensivo dell’utilizzo dei servizi offerti..
Locanda Al Giardino - >Cona
Cona - Viale Stazione3
Camping Marelago - >Caorle
Caorle - Via Dei Cigni 18 - Lido Altanea
Grazioso campeggio a 3 stelle di dimensioni contenute e ben attrezzato nella spiaggia di Caorle Altanea con piscina per adulti e bambini, ampio solarium con ombrelloni e lettini, angolo giochi, animazione, servizi comuni con lavanderia, nursery e bagni per bambini. Su richiesta possibilità di prenotare il posto spiaggia. Offre piazzole alberate di varia misura, graziose mobilhome climatizzate o piazzole con piccola struttura in muratura, che raccoglie un bagno privato e un angolo per la cottura dei cibi e il lavaggio delle stoviglie. Tutte le piazzole hanno attacco elettrico, idrico e connessione TV satellitare. All’ingresso del campeggio un fornito bar e mini-market mentre nelle vicinanze varie attività come negozi, ristoranti, bar, pizzerie. Oltre all'animazione interna per bambini offre ai propri ospiti la possibilità di partecipare gratuitamente all'animazione della località che organizza feste, giochi e spettacoli. Collegamento wi-fi e agevolazioni per chi ama giocare a golf.
Serena - Garni - >Caorle
Caorle - Lungomare Trieste39
Vacanze all’Hotel Serena familiarmente individuale un luogo segreto per chi è in cerca di relax,in riva al mare nel cuore della spiaggia di Levante.32 Camere confortevoli,connessione WI-Fi inclusa. Il prezzo comprende colazione a büffet fino alle 11°°, servizio Privato spiaggia con lettini e ombrellone, parcheggio auto, Wi-Fi gratuito e noleggio biciclette dell'hotel… Offerte speciali per piano famiglia baby benvenuti Gratis
HOTEL EUROPA - >Bibione
Bibione - 179. Vl. Aurora Bibione
Il nostro hotel a curata gestione familiare è situato in posizione centrale e nello stesso tempo a circa 100 mt. dalla spiaggia. Le nostre camere sono dotate di tutti i comfort: balcone, aria condizionata, cassaforte, frigorifero, telefono, tv satellitare, bagno privato con box doccia, asciugacapelli. (Su richiesta alcune camere sono dotate di vasca da bagno). Ampie terrazze e il salottino all’aperto consentono di godersi piacevoli momenti di relax. Per chi ama esplorare il web offriamo wi-fi gratuito nelle zone comuni. E per chi si vuol cimentare in una sfida, il tavolo da ping-pong è a

Cosa vedere Provincia di Venezia

LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER